Presentazione del libro “La Chirurgia in Piemonte”

Appuntamento organizzato dall’OMCeO per scoprire il nuovo lavoro di Mario Nano e esplorare la storia della chirurgia in Piemonte, con uno sguardo all’Italia e al mondo. Torino – Lunedì 9 ottobre alle ore 18, presso Villa Raby, sala ex carrozze (Corso Francia 8) l’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) organizza la presentazione del … Leggi tutto

Gianluca Giuliano confermato segretario

Durante il congresso numerosi esponenti istituzionali e del comparto sanitario hanno discusso il futuro della sanità italiana in generale e dei camici bianchi in particolare. Roma – Al termine del V° Congresso nazionale della UGL Salute è stato confermato, per acclamazione, il segretario uscente Gianluca Giuliano. Si è trattato di due giorni intensi, dove tanti … Leggi tutto

Accordo per operatori AIOP-RSA: aumenti salariali e dignità ripristinata

Un importante accordo sindacale restituisce dignità ai lavoratori della sanità e offre cospicui aumenti salariali agli operatori delle RSA AIOP. Roma – “Possiamo con orgoglio annunciare che è stato siglato un accordo ponte economico per gli operatori AIOP-RSA. Finalmente, dopo troppi anni di attesa, viene restituita loro la dignità che meritano” dichiara in una nota … Leggi tutto

Corso di Aggiornamento E.C.M.

L’Ordine dei medici di Sassari presenta un corso E.C.M. accreditato per medici chirurghi e odontoiatri, focalizzato sulle strategie di cura nel contesto del territorio Alghero – L’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Sassari ha organizzato il corso di aggiornamento E.C.M., dal titolo “Il territorio del futuro: connessioni e strategie di cura”, … Leggi tutto

Agevolazioni per gli operatori sanitari

UGL Salute riafferma la necessità di un’aliquota unica del 10% come riconoscimento per il loro servizio e per attrarre nuovi professionisti nel settore. Roma – Era il 2 aprile 2020, l’Italia combatteva contro la diffusione del Covid-19 una battaglia estrema, e la nostra Federazione inviò al Ministero dell’Economia del Governo allora in carica una lettera … Leggi tutto

“Giovani in fuga dalle professioni sanitarie”

Allarme dell’UGL Salute per il calo di studenti nei corsi universitari, mentre gli organici del Servizio Sanitario sono in sofferenza. “Nel giorno degli esami di ammissione, in programma nelle 40 università statali, ai 22 corsi di laurea per infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari e altre professioni sanitarie prendiamo atto con enorme preoccupazione del costante calo delle … Leggi tutto

La sanità è in stato comatoso

Da qualche anno la sanità italiana versa in uno stato pietoso. Liste d’attesa per una prestazione diagnostica fino alle calende greche, per non parlare di quando si va al pronto soccorso anche con patologie gravi. Si rischia di restarci per giorni, se non dimenticati in barella lungo qualche corridoio. Roma – Eppure le criticità non … Leggi tutto

“Necessari investimenti per garantire uniformità delle cure in tutta Italia”

Il segretario nazionale della UGL Salute esprime preoccupazione per la migrazione sanitaria e la necessità di rafforzare il sistema sanitario nazionale senza discriminazioni economiche. Roma – “Non è giustificabile la spaccatura dell’Italia nell’assistenza sanitaria. Una Nazione civile, attenta ai bisogni dei propri cittadini, dovrebbe garantire identiche possibilità di cura in qualunque territorio. Invece i dati … Leggi tutto

Criticità sul sistema sanitario nazionale

La proposta del presidente dell’ordine dei medici della provincia di Sassari, Nicola Addis per garantire il diritto alla salute per tutti.  Sassari – Ormai è acclarato, dalle notizie di stampa, dai report delle agenzie indipendenti e soprattutto dalle continue segnalazioni dei cittadini, che il Sistema Sanitario Nazionale, vero orgoglio dell’Italia, stia attraversando un momento di … Leggi tutto

Nel SSN incremento assunzioni irrisorio e sconfortante. Trovare le risorse per potenziare gli organici

Nella sanità occorre reperire personale qualificato fra medici e infermieri. Le soluzioni palliative non servono, piuttosto occorrono investimenti e potenziare le eccellenze del sistema pubblico. Il resto è la solita politica del non fare nulla, sempre a vantaggio del privato. “Niente di nuovo dal fronte della sanità. Il Report che il ministero della Salute ha … Leggi tutto