Sanità in Emilia Romagna, la grande fuga dei medici: “A rischio l’assistenza ai cittadini”

UGL Salute: “Servono fatti concreti che rendano nuovamente attrattiva la professione”. Bologna – La grande fuga dei medici dalla sanità pubblica non fa distinzioni geografiche. Lo dimostrano gli allarmanti numeri dell’Emilia Romagna dove dal 2021 ad oggi sono stati oltre 1.250 i camici bianchi ad aver voltato le spalle, loro malgrado, alla professione di cui … Leggi tutto

Fondazione Gimbe: “Sanità pubblica allo sfascio, è la vera emergenza del Paese”

Nel 2023 è crollata la spesa per la prevenzione e si è registrata una crisi di personale senza precedenti. In quasi 4,5 milioni nel 2023 hanno rinunciato alle cure, 2,5 milioni per motivi economici. Aumenta la spesa per la sanità, ma solo di quella privata. La sanità pubblica invece è allo sbando totale, disastrata dai … Leggi tutto

Sanità, il decreto “liste d’attesa” è legge. Ecco cosa cambia per i cittadini

Le prestazioni andranno comunque garantite anche attraverso l’apertura a centri accreditati o convenzionati. Le visite diagnostiche e specialistiche vengono estese nel weekend. Roma – Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il decreto “Liste d’attesa” è diventato legge. Negli auspici dell’esecutivo il nuovo provvedimento dovrebbe alleviare, appunto, l’annoso problema delle infinte liste di attesa nel sistema sanitario … Leggi tutto

Pronto soccorso sotto assedio, la Sanità ridotta in barella

Ospedali in affanno non per l’influenza che dilaga ma per mancanza di posti letto e di un piano di nuove assunzioni. Dove eravamo rimasti? Nel dicembre del 2023, cioè ieri, prima di imbandire le tavole per le feste e salutare l’anno vecchio arrivato al capolinea, avevamo i pronto soccorso degli ospedali, da nord a sud … Leggi tutto

Meno male che Mattarella c’è

Mentre aumenta la fuga dei camici dalla Sanità pubblica, l’Ispettorato multa i medici che hanno fatto straordinari durante il Covid. Poi interviene il Presidente: e le sanzioni spariscono come d’incanto… Roma – Si dice che l’elemento fondamentale della comicità non risieda tanto nella battuta in sé, non nell’argomento e nemmeno nel contesto, quanto nel tempo, … Leggi tutto

Sanità pubblica in codice rosso

Il sesto Rapporto annuale sul Servizio sanitario nazionale presentato dalla Fondazione Gimbe ci informa che il paziente è moribondo. Roma – C’era una volta il diritto costituzionale alla tutela della Salute. E ancora c’è, ma soltanto sulla carta. Decenni di imponente definanziamento hanno ridotto il Servizio Sanitario ad un ectoplasma afflitto da una gravissima carenza … Leggi tutto

Giuliano (UGL): «Il diritto alla salute non può essere un lusso»

ilgiornalepopolare sanità

Fa sentire la sua voce il segretario nazionale UGL Giuliano che punta il dito contro lo spostamento sempre più marcato verso la sanità privata con quella pubblica che ormai è relegata in un angolo. Roma – “Il diritto alla salute non può essere un bene di lusso. Invece in Italia è così perché le strutture … Leggi tutto

Elezioni 2022 – La battaglia dei seggi sicuri

Con la riduzione dei parlamentari la battaglia si fa più agguerrita. E più sporca. C’è chi è blindato e verrà eletto, e c’é chi rischia il deretano in collegi dove ottenere un voto è un’impresa. Ma il bello deve ancora venire. Roma – Per la composizione delle liste, nelle elezioni politiche, si sta consumando un … Leggi tutto

Mayday: Sanità pubblica alla canna del gas

Centinaia di medici e migliaia di infermieri mancano all’appello e i medici di base, da soli, non arrivano nemmeno a visitare un quarto dei pazienti che hanno in lista d’attesa. Farsi prescrivere un farmaco è diventata un’impresa mentre in ospedale anche il malato sofferente deve attendere il proprio turno. In tutto questo marasma, ancora una … Leggi tutto

Siamo a cavallo con la nuova Hera

L’agenzia dovrebbe preservarci dalle grandi malattie come il Covid-19 e da altre patologie virali e non che potrebbero incombere sull’umanità europea in futuro. L’organo, di concezione europeistica, dovrà agire tempestivamente creando una sorta di scudo per tutti gli Stati membri dell’UE ma la risposta alle emergenze si vede sempre sul campo. Incrociamo le dita. Ora, … Leggi tutto