Il lavoro rende…Schiavi. Sempre di più.

Il lavoro è, da sempre, croce e delizia dell’essere umano. Ma con l’iper connessione dei nostri tempi, e non senza la spinta del lock down del periodo pandemico, mestieri e professioni rischiano di fagocitarci in un loop fatto di operatività h24 e di impossibilità a staccare la spina, anche solo per le vacanze. Roma – … Leggi tutto

Il lavoro forzato esiste ancora

Il fenomeno è talmente esteso che a livello mondiale si stima che ci siano circa 27,6 milioni di persone succubi del lavoro forzato. Un caporalato planetario che rende ricchi gli aguzzini. Roma – Sembrano situazioni dei secoli passati, quando esisteva la schiavitù. Eppure, anche oggi esiste il lavoro forzato, nonostante le moderne tecnologie, coi suoi … Leggi tutto

Il dramma della dittatura del cibo

Si stima che nel prossimo futuro la crisi alimentare sarà devastante e impietosa. Così come la S.A.M “Severe Acute Malnutrition”, il calvario della malnutrizione. Innumerevoli le vittime, secondo stime accreditate. Non ci provare mai più SAM! Avremmo tanto preferito che l’ammonimento fosse una parodia della più famosa pièce teatrale di Woody Allen, da cui fu … Leggi tutto

Chiamarlo termovalorizzatore non lo rende più sicuro, solo meno inquietante

La questione del termovalorizzatore capitolino, termine il cui utilizzo viene contestato da più parti, non solo sta subendo rallentamenti in Parlamento ma è ancora oggetto di studi da parte di enti ufficiali. Si parla di soglie limite entro le quali si potrebbe “stare sereni”. Ma è possibile fidarsi? Roma – Tutti hanno paura dell’inceneritore. Infatti … Leggi tutto

In arrivo una nuova pandemia: firmato Bill Gates

L’allarme proviene da fonte autorevole, il magnate dell’industria mondiale Bill Gates che finanzia a suon di miliardi di euro ricerca scientifica e Organizzazione mondiale della Sanità. L’uomo chiede ai governi di investire più risorse nella sanità pubblica e negli studi sulle malattie virali che, come è stato per il Covid, potrebbero provocare milioni di vittime … Leggi tutto

Stasera alle 21 “L’eradicazione del virus dell’Epatite C”.

In presenza e per via telematica l’importante appuntamento organizzato dall’Accademia di Medicina con la partecipazione di eminenti studiosi ed esperti del settore specialistico. Occorre prenotarsi via web. Torino – Martedì 18 gennaio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “L’eradicazione del … Leggi tutto

Prevenire le pandemie è indispensabile

Anche perché nel futuro potrebbero riaccadere iatture del genere e dovremo essere pronti ad affrontarle. Malattia a vasto raggio significa anche implosione del sistema sanitario, oltre che crisi economica e sociale. Anche su questo fronte dovremo farci trovare preparati e aiutare i Paesi che se la passano peggio. Milano – Oggi si celebra la Giornata … Leggi tutto

L’inquinamento uccide: Green e Pil non vanno d’accordo

Contro il degrado dell’ambiente si fa davvero troppo poco. E anche gli incontri internazionali sono destinati a rimanere lettera morta. Per salvarci dall’inquinamento, che ci ossessiona sotto diverse forme, occorrono sinergie politiche e istituzionali. Senza coesione ed efficienza non c’è prospettiva di un futuro in salute. Il pianeta non è eterno. Il degrado ambientale provoca … Leggi tutto

Siamo a cavallo con la nuova Hera

L’agenzia dovrebbe preservarci dalle grandi malattie come il Covid-19 e da altre patologie virali e non che potrebbero incombere sull’umanità europea in futuro. L’organo, di concezione europeistica, dovrà agire tempestivamente creando una sorta di scudo per tutti gli Stati membri dell’UE ma la risposta alle emergenze si vede sempre sul campo. Incrociamo le dita. Ora, … Leggi tutto

OMS: trasparenza o conflitti d’interesse?

Se anche la maggiore commissione mondiale per la Salute dei popoli non dà garanzie di indipendenza e trasparenza, siamo messi davvero male. Le donazioni di milioni e milioni di dollari verrebbero “orientate” dagli stessi donatori che premono su una attività piuttosto che su un’altra. Non vogliamo nemmeno immaginare che cosa potrebbe essere accaduto durante la … Leggi tutto