Professione rider, dal Consiglio Ue un primo passo per regolamentare la categoria

Dall’Europa una direttiva che interviene sulla loro condizione, oggi sono 30 milioni, aumenteranno di 15mila unità entro il 2025. Roma – Toh, il Consiglio Europeo si accorge dell’esistenza dei lavoratori della gig economy! C’è ne voluto, meglio tardi che mai!  Il Consiglio Ue ha infatti emanato una direttiva per favorire la condizione giuridica-lavorativa dei “riders”. … Leggi tutto

Milano, la start-up Talentware raccoglie 800mila euro per le nuove assunzioni

Un’idea di 3 giovani ex dipendenti Bain per aiutare le aziende nella pianificazione della forza lavoro grazie all’Intelligenza artificiale. Milano – Un’idea innovativa, frutto del precario stato di salute del mercato del lavoro italiano, in cui la tecnologia arriva in salvo alle aziende nella pianificazione della forza lavoro. Talentware, una startup con sede nel capoluogo … Leggi tutto

Bologna – Sei attivisti colpiti da divieti di dimora, il Gip attenua la misura

Bologna – Niente più divieti di dimora per i sei attivisti dei collettivi che a ottobre scorso insieme ad altri furono sgomberati da uno stabile (in via Mazzini), che avevano occupato illecitamente, di proprietà diuna congregazione di suore. Il Gip del Tribunale bolognese, infatti, ha attenuato la misura cautelare per tutti e sei tramutandola in … Leggi tutto

Milano: Liceo Parini occupato, il preside: “Dormo qui, non mi diano dell’autoritario”

La protesta degli studenti contro Meloni e Valditara. Il preside si ribella: “Fascisti!”. Poi l’ombrellata di un prof a uno studente. Milano – Tensione al liceo classico Parini, quando questa mattina un gruppo di 400 studenti ha aderito alla proposta di occupazione lanciata dal Collettivo Rebelde, attivo nella scuola. La protesta è sia contro gli … Leggi tutto

Crescono gli occupati ma “il piatto piange”, colpa dei salari che restano bloccati

Servirebbe una sorta di “New Deal”, come quello promosso da Roosevelt negli Usa, che creò le basi del “welfare state”. Roma – Sono cresciuti gli occupati, ma i salari restano bloccati. E’ proprio vero che il nostro è un Paese particolare, certi fenomeni possano accadere solo in Italia. E’ uno strano controsenso tipico della nostra … Leggi tutto

Viaggio nel “burnout”: quando il lavoro genera lo stress cronico

Dopo la pandemia però c’è stato un cambio di paradigma: il “quiet quitting” ha generato un approccio diverso, meno totalizzante. Roma – I troppi impegni danneggiano la salute! Nella società odierna che va a mille all’ora, il tempo costituisce un aspetto importante, soprattutto per le relazioni umane. Esso è scandito da un ritmo frenetico di … Leggi tutto

La lezione di Valditara agli studenti: “Bocciare chi occupa e danneggia”

L’opposizione insorge: “Oltre la repressione il nulla”. Ma il ministro tira dritto: “Dare segnale forte con provvedimenti disciplinari”. Roma – “Chi occupa e danneggia la scuola va bocciato”. Parola del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara che è intenzionato a dare una lezione agli studenti facinorosi. Serve ormai il pugno duro dello Stato contro i violenti tra … Leggi tutto

Immigrati e lavoro, le domande sprofondano nelle sabbie mobili della burocrazia

Il report di “Ero straniero” evidenzia le distorsioni di un sistema farraginoso: un terzo di coloro che arriva in Italia si stabilizza. Roma – L’immigrazione per lavoro in Italia incontra un sacco di ostacoli.  Da decenni, ormai, circola una leggenda metropolitania sugli immigrati. Ovvero che costituiscono un problema, non si possono accogliere tutti, ci rubano … Leggi tutto

Senso del gruppo, appagamento, desiderio di rivalsa: non si lavora solo per l’“amaro pane”

Le motivazioni che spingono a dedicarci in maniera ossessiva alla nostra occupazione sono molte. Ma attenzione a non farsi soggiogare: nessuno è insostituibile. Il lavoro, questo “totem” da cui siamo tutti, in qualche modo, soggiogati e a cui dedichiamo gran parte della nostra vita, esiste sin dagli albori dell’uomo o, almeno, dal sua uscita dallo … Leggi tutto

Giovani e qualificati in fuga: il Sud a rischio deserto demografico

Drammatici i dati forniti dall’ultimo rapporto Svimez: in vent’anni il Meridione ha perso più di un milione di residenti, soprattutto under 35. Roma – Il Mezzogiorno a rischio scomparsa. Il tratto peculiare dell’economia italiana, sin dalla nascita dello Stato unitario, è stato la sua dualità. Ad un nord industrializzato, si è sempre contrapposto un Sud … Leggi tutto