Cometa immortalata da un astrofotografo italiano è la “foto del giorno” della Nasa

La cometa C/2024 G3 Atlas protagonista dell’”Astronomy Picture of the Day”: immortalata da Rolando Ligustri mentre passa al perielio. La “foto astronomica del giorno” (Apod), selezionata dalla NASA per il 20 gennaio 2025, porta la firma di un astrofilo italiano, Rolando Ligustri, membro dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La fotografia, una straordinaria elaborazione dell’immagine catturata dalla … Leggi tutto

Superga, il Monviso e la Luna: lo scatto di Valerio Minato conquista la Nasa

Al fotografo biellese ci sono voluti pazienza certosina e straordinario tempismo per cogliere un triplo allineamento “da sogno”. Torino – La foto ha fatto il giro del mondo grazie alla Nasa, che il giorno di Natale ha deciso di “premiarla” scegliendola come “Apod”, l’Astronomy Picture of the Day: un’iniziativa nata nel 1995 e che ogni … Leggi tutto

Il pianeta sta andando in…fumo

Come ogni anno l’estate è stata caratterizzata da incendi di varia natura. Più dolosi che altro. Ma l’intensità e la frequenza raggiunti negli ultimi anni non si erano mai visti. Una situazione da allarme rosso…Fuoco. Roma – E’ un problema che non colpisce solo l’Italia, ma che si sta estendendo su tutto il pianeta. Non … Leggi tutto

La polvere che vale un patrimonio

Mentre in tutto il mondo si fatica a portare un pasto caldo in tavola, c’è chi si diletta spendendo cifre da capogiro in… polvere. Ovviamente non è pulviscolo comune, men che meno sporco casalingo ma “cipria” lunare. Washington – Sarà banale, ma le verità assolute fanno parte del mondo delle chimere. Pensiamo ad esempio alla … Leggi tutto

Se son rose fioriranno… sulla Luna!

Imprenditori multimiliardari ed enti governativi di tutto il globo si dicono sempre più fiduciosi: presto l’umanità potrà varcare la soglia dello spazio e stabilirsi, è il caso di dirlo, in pianta stabile. Ma a ben guardare tutto questo entusiasmo non sembra un po’ sospetto? Washington – Potrebbe sembrare una notizia della rubrica “Strano ma vero” … Leggi tutto

Quando Scienza e Fede vanno d’accordo

Le future missioni spaziali avranno come oggetto di studio soprattutto Marte La comunione di intenti è scaturita dall’obiettivo di valorizzare l’astrobiologia, la scienza che studia l’origine, l’evoluzione e la distribuzione di forme di vita nell’universo. In questo programma l’intento dei teologi è stata l’analisi dei poteri di Dio. Roma – Nel corso dei secoli la … Leggi tutto

Saremo sommersi dai nostri mari?

Il pericolo è reale e riguarda la Sicilia e la laguna di Venezia. L’allarme è stato lanciato dagli scienziati della Nasa e la colpa di questi potenziali disastri, come sempre, è addebitabile all’uomo. Da fare c’è ben poco perché qualsiasi appello cade regolarmente nel vuoto. Poi si contano le vittime e le polemiche si sprecano … Leggi tutto