Presidenza del Consiglio e Mininterno citati in giudizio dai figli del giudice Borsellino

Secondo i congiunti del compianto magistrato antimafia ucciso dalla mafia con la sua scorta il 19 luglio 1992 i due consessi dello Stato sarebbero responsabili civili nel processo per la strage di via D’Amelio. Palermo – I figli del giudice Paolo Borsellino nel corso dell’udienza preliminare tenutasi a Caltanissetta a carico dei quattro agenti accusati … Leggi tutto

Colpo alla cosca mafiosa Trigila-Pinnintula: sequestri milionari ai danni di un presunto affiliato

Il provvedimento emesso ai danni di Giuseppe Caruso, detto anche “U Caliddu” di Avola. Siracusa – La Questura aretusea – Divisione Polizia Anticrimine ha dato esecuzione al provvedimento di sequestro di beni mobili registrati, conti correnti, tre veicoli ed un’impresa denominata “CARUSO Group s.r.l.s.” di proprietà del CARUSO Giuseppe stesso e del proprio figlio il … Leggi tutto

Depistaggio su via D’Amelio, i figli di Borsellino citano governo e ministero

Udienza preliminare del processo a carico dei quattro poliziotti accusati di aver negato la verità e affermato il falso sul reale sviluppo dell’inchiesta sulla strage. Caltanissetta – I figli di Paolo Borsellino, Fiammetta, Lucia e Manfredi, oltre a chiedere la costituzione di parte civile nell’ambito del processo a carico di quattro poliziotti accusati del depistaggio … Leggi tutto

“Gestiva i pizzini e la cassa”, condannata a 14 anni la sorella di Messina Denaro

Secondo i giudici, Rosalia è stata depositaria dei segreti del boss latitante, sebbene non sia mai stata coinvolta direttamente nelle indagini. Palermo – Per anni ha aiutato il fratello a sottrarsi alla cattura e ha gestito per suo conto la cassa della famiglia e il sistema di trasmissione dei “pizzini”, gli ordini del boss recapitati … Leggi tutto

Mafia, arresti a Sciacca. Cosa nostra ha guadagnato anche sul Covid [VIDEO]

Appalti pilotati, estorsione e usura, così la “famiglia” detta legge sul territorio e si infiltra nell’economia legale. Sette in manette nell’operazione della Gdf coordinata dalla Dda. Ai clan i lavori per l’hub vaccinale. Palermo – Controllo militare degli appalti (perfino quello sull’hub vaccinale di Sciacca), tentativo di condizionamento delle elezioni amministrative, usura, estorsione e la … Leggi tutto

Riciclaggio a Firenze, scatta maxi sequestro: due Ferrari da 6 milioni, oro e contanti

L’indagine della Guardia di Finanza sull’acquisto di locali in centro ha portato alla confisca di beni di lusso. Perquisite 14 attività. Firenze – Scattano i sequestri sulla base dell’indagine della Guardia di Finanza sul sistema di riciclaggio di denaro attraverso l’acquisto di locali nel centro del capoluogo toscano. L’operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, ha portato … Leggi tutto

Riciclavano i soldi di ‘ndrangheta e camorra: 18 arresti, 131 milioni sequestrati

Operazione della Dia di Roma: in manette anche Antonio Nicoletti e Vincenzo Senese, rispettivamente figli del cassiere della Banda della Magliana Enrico e del boss Michele Senese. Roma – Due associazioni criminali operanti a Roma ma con interessi e diramazioni su tutto il territorio nazionale funzionavano da centrale di riciclaggio per il denaro proveniente dai traffici di vecchie … Leggi tutto

Porto Empedocle, 4 luglio del 1990: Giuseppe Marnalo e il giovanissimo Stefano Volpe uccisi dalla mafia

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. La seconda strage di Porto Empedocle, del 4 luglio del 1990, ha lasciato il segno nella memoria collettiva, in quanto morirono due uomini estranei al malaffare: Giuseppe Marnalo, quarantaseienne padre di cinque figli, sposato con Maria Concetta Vecchia, e il giovanissimo Stefano Volpe, appena ventenne. All’epoca in … Leggi tutto

2 luglio 1949, Monreale. Una strage dimenticata: Portella della Paglia

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. Oggi la studentessa Arianna Balotta, della classe III sez. C, del Liceo scientifico Filolao di Crotone,ha ricordato il massacro di Portella della Paglia (San Giuseppe Jato) Monreale in cui morironocinque giovani guardie. La vicenda si svolse la sera del 2 luglio 1949, verso le 20:30. A rileggere … Leggi tutto

Allo Stato il tesoretto della camorra: 100 milioni in aziende, case e terreni [VIDEO]

I beni confiscati erano nella disponibilità di due imprenditori campani condannati in via definitiva, ritenuti vicini ai clan Puca e Perfetto. Bologna – Un ingente patrimonio di società operanti nei settori dell’edilizia e immobiliare, per un valore complessivo di circa 100 milioni di euro, è stato confiscato dai finanzieri del comando provinciale della Guardia di … Leggi tutto