Altro che fumo e alcool, il vero “killer” è lo smog

inquinamento il giornale popolare

Ormai ne sono a conoscenza pure le pietre, l’inquinamento dell’aria è il pericolo principale per la salute dell’uomo, con effetti ancora più deleteri rispetto a quanto sappiamo. Roma – Altro che fumo e alcool, l’aria inquinata provoca ancora più danni alla salute umana. L’ipotesi è stata confermata da uno studio dell’ “Energy Policy Institute , … Leggi tutto

Giornata del cane randagio, Legambiente presenta “Animali in città”

rendagi

In Italia ad oggi mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani. Nel 2022 i cani vaganti oscillano tra 700 ai 400.000 e quelli randagi tra 350 e i 200 mila e regioni come Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Lazio registrano di più il fenomeno. ITALIA – Continua la piaga dell’abbandono nella Penisola, dove … Leggi tutto

Inquinamento, Legambiente: “In Calabria il 58% dei punti campionati è oltre i limiti di legge”

inquinamento legambiente goletta verde

Per l’associazione ambientalista la situazione in alcune zone calabresi presenta “problemi ricorrenti. La Regione Calabria sta facendo dei passi avanti, ma in maniera davvero lenta”.   CALABRIA – Di una cosa è certa Legambiente: in Calabria il 58% dei punti campionati lungo le coste è oltre i limiti di legge. I dati sono stati presentati … Leggi tutto

L’Italia è proprio finita…fuori binario!

ilgiornalepopolare treno

Altro che transizione ecologica dei trasporti, locuzione utilizzata solo per fare bella figura nei convegni e nelle interviste! Nei fatti, siamo ancora all’anno zero. Roma – Les cahiers de doléances sono molto fitti: ritardi infrastrutturali, treni a singhiozzo, riattivazione delle linee ferroviarie interrotte a passo di lumaca, linee a binario unico. Come se il PNRR … Leggi tutto

Le città italiane stanno male. Sono solo 2 le note liete

Risultati decisamente poco confortanti scaturiti da un’analisi ambientale sui maggiori centri del nostro Paese. Le criticità ambientali e la gestione dei rifiuti peggiorano, l’inquinamento aumenta. Roma – Nello scorso mese di novembre è stato presentato, come succede da 29 anni, il report “Ecosistema Urbano” sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo, a cura di Legambiente … Leggi tutto

La lenta, inesorabile dipartita dei ghiacciai

Sembravano immensi, maestosi, eterni. Ed invece, lentamente, stanno morendo. Si tratta dei ghiacciai italiani, che si stanno preparando all’estrema unzione, certamente non voluta. E’ il risultato del monitoraggio della Carovana dei Ghiacciai, la Campagna a cura di Legambiente con la collaborazione scientifica del Comitato glaciologico italiano. ROMA – C’è stato chi, in vena di immagini … Leggi tutto

In aumento i delfini spiaggiati e morti

Dietro i decessi di questi splendidi mammiferi del mare c’è la mano dell’uomo. La pesca a strascico, ancora largamente utilizzata di frodo, le trappole e l’inquinamento dei mari hanno incrementato la strage di Stenelle ed altri cetacei in tutto il mondo. L’allarme suona anche dall’Italia dove il triste fenomeno è in pericoloso aumento. Roma – … Leggi tutto

Italia fanalino di coda: ecomafie all’arrembaggio

La maggior parte delle aziende che trattano rifiuti sono colluse, direttamente o indirettamente, con le cosche mafiose e la corruzione, nello specifico settore, è aumentata a dismisura grazie anche alla scarsità di controlli durante le restrizioni. In Italia occorrono leggi snelle, certezza della pena e revisione al rialzo delle sanzioni pecuniarie per contrastare le ecomafie. … Leggi tutto

Mobilità sostenibile: rischiamo di schiantarsi sul binario morto?

Con il ritorno alle consuetudini i problemi rimangono gli stessi: treni affollati, metropolitane al limite della sopportazione, bus sporchi e ritardi a più non posso. Se non cambierà la tendenza ogni cosa sarà peggio di prima. Il governo sonnecchia e pensa a togliere le mascherine ma impone attenzione sulla variante Delta che sembra estremamente pericolosa. … Leggi tutto

ROMA – ECOMAFIA: REATI IN RIALZO. LA LOMBARDIA COLLEZIONA PIU’ ARRESTI DELLE REGIONI DEL SUD

La Campania è in testa seguita dalle altre regioni dove la criminalità organizzata ha le mani in pasta nel comparto ambientale ovvero Puglia, Sicilia e Calabria. La tristemente famosa Terra dei Fuochi torna in pole position come incendi di materiali pericolosi. Roma – Il rapporto annuale sull’Ecomafia 2020 di Legambiente riporta numeri sconvolgenti. E mentre … Leggi tutto