Lavoratori e crediti fantasma, ma la truffa era vera: sequestro della Gdf

Sistema di appalti e imprese costruito per mettere a segno reati tributari. Sigilli a beni per 760mila euro e 19 misure cautelari. Caltanissetta – La Procura di Caltanissetta, nell’ambito di un’ampia indagine che ha visto coinvolte diverse imprese, non solo locali ma anche dislocate sul territorio nazionale, ha sottoposto a sequestro beni per un totale di … Leggi tutto

Gdf lariana scova un piccolo esercito di lavoratori in nero

Bilancio 2023 per i finanzieri, autori di 241 interventi in tutta la provincia, attività che ha portato alla luce 256 posizioni lavorative irregolari. Como – Nel 2023, la Guardia di finanza di Como ha individuato nella provincia lariana 256 lavoratori in “nero”. Le Fiamme Gialle hanno effettuato 241 interventi distribuiti su tutto il territorio, scoprendo, … Leggi tutto

Il fascino della workation: lavorare sì, ma rimanendo in vacanza

Sperimentato durante l’emergenza Covid, il lavoro a distanza ora si sposa con il turismo prolungato. Ci guadagnano benessere e produttività. Roma – I giovani “rapiti” dalla workation. A tutti piacerebbe lavorare stando in vacanza. Riuscire a conciliare i due aspetti, quello ludico e della scoperta di nuovi luoghi e quello del lavoro che piace, è … Leggi tutto

Turni di 14 ore in opifici lager, arrestati nel Bolognese 4 imprenditori del “pronto moda”

I proprietari delle aziende tessili, di origine cinese, impiegavano lavoratori senza riposo settimanale e con paghe da fame. Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro. Bologna – All’esito di articolate indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Bologna sullo sfruttamento del lavoro e l’evasione contributiva e tributaria, nella provincia felsinea e nelle zone limitrofe, … Leggi tutto

Caporalato e sfruttamento, maxi-sequestro di 12 milioni di euro a un imprenditore

L’uomo è accusato anche di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e della prostituzione. Piacenza – Questa mattina è stato eseguito dai poliziotti della questura di Piacenza, coordinati dal Servizio centrale Anticrimine della Polizia di Stato, il sequestro di beni ad un imprenditore nel settore del trasporto su gomma a Piacenza e nelle provincie di Milano, Pavia, Cremona, Catania, … Leggi tutto

Il lavoro alle prese col nuovo che avanza (a ritmi forsennati)

Un recente focus ha evidenziato la profondità del “gap” tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente in possesso da parte dei lavoratori. Come rimediare? Roma – Quest’anno, a Milano, si è celebrato il 130° anniversario della Società Umanitaria di Milano, un’istituzione la cui mission è di offrire “sostegno ai diseredati attraverso il lavoro e … Leggi tutto

Ristorante e distributore pizzicati dalla Gdf con otto lavoratori “in nero”

Regolarizzate le posizioni contributive dei dipendenti e multati i responsabili dei due esercizi commerciali. Lodi – I finanzieri hanno accertato l’impiego di otto lavoratori completamente “in nero” in un ristorante e in una stazione di servizio con autolavaggio. Nei due esercizi commerciali sottoposti ai controllo i militari hanno verificato le autorizzazioni e la regolarità delle … Leggi tutto

Lavoro: i “competenti” invecchiano, manca il ricambio generazionale

Secondo le stime del Censis il fenomeno dei posti vacanti, tanto nell’industria quanto nel terziario, produce al “sistema Italia” un danno di 27,8 miliardi. Roma – Non manca il lavoro, ma i lavoratori! Quando si tratta di indagini socio-economiche sembra che ci si diverta a “fare le pulci”, come si dice in gergo, su analisi … Leggi tutto

Manodopera straniera a basso costo nei campi, 16 denunce per caporalato

Nei guai diverse aziende del territorio nisseno e agrigentino: gli imprenditori sfruttavano i lavoratori approfittando delle loro condizioni precarie. Caltanissetta – Sedici persone sono state denunciate per caporalato e impiego di manodopera in condizioni di sfruttamento. Le indagini, iniziate alla fine del 2020, hanno visto impegnati la Squadra Mobile della Polizia di Stato e il … Leggi tutto

Al lavoro on line h24: disconnettersi è un diritto, anzi un dovere

Il Covid ha di fatto introdotto lo smart working, ma essere sempre “sul pezzo” crea dipendenza e uccide la produttività. Roma – Il diritto alla disconnessione è possibile? Da quando della tecnologia non se ne può fare a meno, nemmeno per… pisciare, molti si sentono talmente rapiti da questa moderna e terribile dea, che continuano … Leggi tutto