Lo sciopero dei metalmeccanici per il mancato rinnovo del contratto collettivo

La trattativa iniziata il 30 maggio 2024 e si è interrotta dopo otto incontri ormai quattro mesi fa. Coinvolti un milione e mezzo di lavoratori. Roma – Oggi sciopero nazionale di otto ore dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm, dovuto al mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. A Palermo, ad esempio, si … Leggi tutto

Ex Ilva: audizioni in Senato. Urso, nei prossimi giorni soluzione per crisi

Slitta al 14 febbraio la ‘deadline’ per presentare le offerte aggiornate per l’acquisizione degli impianti dello stabilimento siderurgico. Roma – Slitta al 14 febbraio la ‘deadline’ per presentare le offerte aggiornate per l’acquisizione degli impianti dell’ex Ilva, i cui termini originariamente scadevano oggi. Le due settimane in più dovrebbero servire ai pretendenti in corsa per … Leggi tutto

Sciopero treni oggi e domani: stop di 24 ore senza fasce di garanzia

A incrociare le braccia per l’agitazione indetta da Sgb-Cub Trasporti, i lavoratori del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia. Roma – Treni a rischio stop nell’ultimo fine settimana di gennaio per lo sciopero nazionale del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia proclamato da Sgb, Cub Trasporti e Usb Lavoro. “Proclamato da … Leggi tutto

Nella morsa delle crisi industriali: a Trieste il caso Flex, 350 lavoratori a rischio

Il presidente Fedriga scrive all’ambasciata Usa. “Vertenza non in linea con i buoni rapporti tra i nostri due Paesi”. Tavolo al Mimit. Trieste – Se il 2024 è stato a detta di molti l’anno nero dell’industria, il 2025 non vede sfondi rosei all’orizzonte. Il braccio di ferro su Stellantis, il caso ex Ilva, e ora … Leggi tutto

Il caso Ex Ilva: arrivate 10 offerte per l’acquisizione degli stabilimenti

I commissari straordinari “si riservano un periodo di tempo congruo per esaminare attentamente tutte le proposte ricevute”. Roma – Il caso ex Ilva continua a tenere banco. E’ la terza volta che il gruppo siderurgico, un tempo dello Stato, passa di mano. I primi proprietari privati furono nel 1995 i Riva, poi nel 2017 arrivarono … Leggi tutto

Stellantis: da Cassino a Melfi, il pressing per salvare i posti di lavoro

La crisi dell’automotive galoppa in questo primo scorcio del 2025 portandosi dietro i pesanti strascichi dello scorso anno nell’indotto. Roma – La crisi dell’automotive galoppa in questo primo scorcio del 2025 portandosi dietro i pesanti strascichi dello scorso anno nell’indotto Stellantis, tra licenziamenti scongiurati e cassa integrazione. Le ricadute occupazionali ed economiche che riguardano i territori … Leggi tutto

Manovra 2025, in pensione a 64 anni con i fondi complementari: le nuove regole

Un maggiore impatto è atteso a partire dal 2030 quando una quota più consistente di lavoratori avrà maturato i requisiti minimi. Roma – Si può andare in pensione a 64 anni, cumulando gli importi del fondo complementare, ma solo se si hanno già 20 anni di contributi e se si è pienamente nel regime contributivo. Arriva una novità sul fronte … Leggi tutto

Stellantis, accordo su Trasnova e lavoratori salvi: ritirati i 97 licenziamenti

L’azienda e le società della filiera avranno prorogato di 1 anno l’accordo di fornitura. In 12 mesi dovranno diversificare la loro clientela. Roma – Buone notizie, almeno per ora, per i 97 lavoratori di Trasnova per cui erano stati annunciati i licenziamenti. Stellantis si è infatti impegnata alla proroga del contratto di fornitura per un … Leggi tutto

Stellantis, lavoratori Trasnova scrivono a Mattarella: “Ci aiuti, chiediamo dignità”

Accorato appello al Capo dello Stato. L’attesa per l’incontro di domani al Mimit per una proposta di salvaguardia dei posti di lavoro. Roma – “Caro Presidente, ti scrivono i 54 lavoratori della Trasnova che lavorano allo stabilimento Stellantis Gianbattista Vico di Pomigliano d’Arco”. Inizia così la lettera inviata dai dipendenti della Trasnova al Presidente della … Leggi tutto

Lavoro: Cgia, +847mila occupati in 2 anni, ma in 2024 Cig in aumento

Il report evidenzia che in questi due primi anni del governo Meloni i dati positivi sono dovuti più agli imprenditori che alla politica. Roma – Negli ultimi due anni l’occupazione in Italia è cresciuta di 847mila unità (+3,6%), di cui 672mila lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Del totale dei nuovi occupati 420mila sono donne (49,6%). … Leggi tutto