La “finestra” pensionistica? Un salto nel vuoto per i lavoratori italiani

pensione

Dietro il tecnicismo burocratico della “finestra” si nasconde un’attesa forzata e poco chiara che penalizza chi ha maturato i requisiti per la pensione. Un’ulteriore beffa in un sistema previdenziale sempre più confuso e opprimente. L’Italia è stata sempre considerata “culla” del diritto, ma col tempo si è trasformata in “tomba” dei diritti dei cittadini. Il … Leggi tutto

Smart P@per, UGL: “Si apra una vertenza per salvare i 380 lavoratori lucani”

Dal 1° agosto cambia la gestione della commessa Enel: incertezza totale per i dipendenti di Tito Scalo e Sant’Angelo Le Fratte. Il sindacato denuncia: “Nessun piano di transizione, clausola sociale disattesa”. Potenza – “Si apra una vera e propria vertenza per salvaguardare i 380 lavoratori lucani della Smart P@per, travolti da una gestione opaca e … Leggi tutto

Confiscati beni per 3,5 milioni a due imprenditori condannati per estorsione e autoriciclaggio

La Guardia di Finanza esegue una confisca definitiva di immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie. I coniugi erano già stati condannati per gravi reati contro i lavoratori e il fisco. Brindisi – Finanzieri del Comando Provinciale di Brindisi, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di … Leggi tutto

La Pasqua di ‘passione’ dei lavoratori di Stellantis: in sciopero da Cassino a Torino

Operai e sindacati protestano per ottenere il giusto salario. Dal Lazio al Piemonte sale la tensione, anche a Melfi dove l’agitazione è a oltranza. Roma – E’ proprio una Pasqua di ‘passione’ quella degli operai di Stellantis da un capo all’altro d’Italia, in prima linea per tenere ben saldo il proprio posto di lavoro. “In … Leggi tutto

Lo sciopero dei metalmeccanici per il mancato rinnovo del contratto collettivo

La trattativa iniziata il 30 maggio 2024 e si è interrotta dopo otto incontri ormai quattro mesi fa. Coinvolti un milione e mezzo di lavoratori. Roma – Oggi sciopero nazionale di otto ore dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm, dovuto al mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. A Palermo, ad esempio, si … Leggi tutto

Ex Ilva: audizioni in Senato. Urso, nei prossimi giorni soluzione per crisi

Slitta al 14 febbraio la ‘deadline’ per presentare le offerte aggiornate per l’acquisizione degli impianti dello stabilimento siderurgico. Roma – Slitta al 14 febbraio la ‘deadline’ per presentare le offerte aggiornate per l’acquisizione degli impianti dell’ex Ilva, i cui termini originariamente scadevano oggi. Le due settimane in più dovrebbero servire ai pretendenti in corsa per … Leggi tutto

Sciopero treni oggi e domani: stop di 24 ore senza fasce di garanzia

A incrociare le braccia per l’agitazione indetta da Sgb-Cub Trasporti, i lavoratori del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia. Roma – Treni a rischio stop nell’ultimo fine settimana di gennaio per lo sciopero nazionale del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia proclamato da Sgb, Cub Trasporti e Usb Lavoro. “Proclamato da … Leggi tutto

Nella morsa delle crisi industriali: a Trieste il caso Flex, 350 lavoratori a rischio

Il presidente Fedriga scrive all’ambasciata Usa. “Vertenza non in linea con i buoni rapporti tra i nostri due Paesi”. Tavolo al Mimit. Trieste – Se il 2024 è stato a detta di molti l’anno nero dell’industria, il 2025 non vede sfondi rosei all’orizzonte. Il braccio di ferro su Stellantis, il caso ex Ilva, e ora … Leggi tutto

Il caso Ex Ilva: arrivate 10 offerte per l’acquisizione degli stabilimenti

I commissari straordinari “si riservano un periodo di tempo congruo per esaminare attentamente tutte le proposte ricevute”. Roma – Il caso ex Ilva continua a tenere banco. E’ la terza volta che il gruppo siderurgico, un tempo dello Stato, passa di mano. I primi proprietari privati furono nel 1995 i Riva, poi nel 2017 arrivarono … Leggi tutto

Stellantis: da Cassino a Melfi, il pressing per salvare i posti di lavoro

La crisi dell’automotive galoppa in questo primo scorcio del 2025 portandosi dietro i pesanti strascichi dello scorso anno nell’indotto. Roma – La crisi dell’automotive galoppa in questo primo scorcio del 2025 portandosi dietro i pesanti strascichi dello scorso anno nell’indotto Stellantis, tra licenziamenti scongiurati e cassa integrazione. Le ricadute occupazionali ed economiche che riguardano i territori … Leggi tutto