La controversia sulle abitudini alimentari dei poveri

La dichiarazione del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida riguardo alle abitudini alimentari di indigenti e ricchi ha scatenato una serie di reazioni politiche, evidenziando come le parole siano state distorte e sfruttate per il confronto partitico. Il contesto e il significato completo della dichiarazione rimangono al centro del dibattito. Roma – Entro il 20 ottobre il … Leggi tutto

Caldo record: allarmismo o pericolo concreto?

Negazionisti contro allarmisti, l’estate degli ultimi anni ormai è una partita giocata tra chi nega e chi terrorizza. Il cambiamento climatico è sotto agli occhi di tutti, ma è sempre giusto fare rizzare i capelli in testa a un popolo che, parliamoci chiaro, non dorme serenamente da tempo? Intanto si guarda il cielo e si … Leggi tutto

Omicidi in Italia: aumentano le vittime e la ferocia degli assassini

I primi sette mesi dell’anno hanno visto, in generale, un incremento del numero di delitti commessi, con picchi registrati nelle due ultime settimane di questo caldo luglio. Il ministero dell’Interno ha ufficializzato, nel consueto report annuale, i dati relativi al numero di omicidi che si sono consumati finora in Italia. Ebbene, dall’inizio di quest’anno al … Leggi tutto

Siccità, emergenza nazionale!

Il nostro Paese è al secondo posto nell’UE per l’utilizzo di risorse idriche in agricoltura. A questo si aggiunge la mancanza di sistemi per ridurre gli sprechi d’acqua, andando così ad aggravare il già compromesso quadro dei consumi. È un circolo vizioso, in merito al quale urge una soluzione. Roma – La rete idrica nazionale, … Leggi tutto

La mannaia dell’OCSE si abbatte sull’Italia

Uno studio a livello globale ci ricorda che l’inflazione corre e che la ripresa post-pandemica è lenta. Non si tratta certo di novità. Quello che, invece, è “nuovo” è l’insegnamento che dovremmo trarre dalla pandemia, ma che fatichiamo a comprendere… Roma – La situazione economica in Italia non è certo rosea, anzi. A confermarlo è … Leggi tutto

Chi si fa carico della sanità in Sicilia? Lo Stato o la Regione?

ilgiornalepopolare sanità

Ancora oggi, a oltre settant’anni dalla entrata in vigore dello Statuto della Regione Siciliana, si dibatte sui costi dei servizi a carico della Sicilia e quelli che dovrebbero gravare sul portafogli del SSN. Palermo – Per quanto riguarda la spesa sanitaria, si sono susseguiti diversi accordi e diverse azioni per stabilire le quote di compartecipazione … Leggi tutto

Il welfare aziendale ha preso il volo

Si sente parlare molto di welfare aziendale, ovvero di quelle iniziative, a cura del datore di lavoro o del management, volte a migliorare la qualità della vita dei dipendenti. Non è che all’improvviso le aziende siano diventate benefattrici. È un modo di guardare al benessere del lavoratore, perché se quest’ultimo è sereno, produce di più. … Leggi tutto

Gli italiani stanno andando verso la… meta?

Secondo un recente studio, il nostro Paese dimostra interesse e un certo ottimismo nei confronti delle tecnologie emergenti, compresi il metaverso e, più in generale, i mondi virtuali. Ma dove ci condurranno? E come prepararsi ai rischi e alle criticità che nascondono? Roma – Da qualche tempo non si fa altro che parlare di “metaverso” … Leggi tutto

Estate in sicurezza con l’iniziativa “Adotta una strada”

Il 15 luglio parte l’ottava edizione dell’iniziativa di Fondazione ANIA e Arma dei Carabinieri. Per due mesi attività di prevenzione e controlli rafforzati su cinque delle arterie più pericolose d’Italia. Roma – Controlli rafforzati soprattutto nei fine settimana e nei giorni di esodo contraddistinti da traffico intenso, attività di prevenzione e sensibilizzazione verso la guida … Leggi tutto

Sciopero dei trasporti, stop ad aerei e treni

sciopero trasporti

Sciopero dei trasporti, a fermarsi saranno i lavoratori ferroviari e il personale di terra degli aeroporti. Stop dei treni per il 13 e 14 luglio, dell’Handling invece il 15 luglio ROMA- Disagi in vista per i trasporti. I sindacati hanno indetto sciopero dei trasporti, e in particolare del personale ferroviario e di terra degli aeroporti. … Leggi tutto