Cani abbandonati in aumento: 85mila nel 2023, +8,6% in un anno

I dati contenuti nel Rapporto “Animali in città” di Legambiente: sul fenomeno peserebbe anche la crisi economica delle famiglie. Roma – Aumentano i cani abbandonati in Italia ma ci sono tante realtà virtuose che fanno prevenzione. Tra luci e ombre la realtà è documentata da Legambiente. Nel 2023 sale a 85mila il numero dei cani di … Leggi tutto

Peste suina, Bruxelles conferma: in Italia le misure di contrasto sono insufficienti

Preoccupa la diffusione dell’epidemia al centro Nord. Gli esperti, “il contagio sembra avanzare più velocemente delle misure”. Roma – Le misure dell’Italia per controllare la peste suina “sono insufficienti”. Lo affermano gli esperti dell’Eu Veterinary Emergency Team della Commissione Ue che, in un report elaborato dopo una missione in Lombardia ed Emilia-Romagna, evidenziano che “la strategia di controllo” … Leggi tutto

West Nile, in Italia 24 nuovi casi nell’ultima settimana: salgono a 3 i morti

Da inizio maggio nel nostro Paese sono state 52 le infezioni confermate, mentre si attestavano a 28 nel precedente bollettino. Roma – In Italia sono stati 24, nella prima settimana di agosto, i nuovi casi di infezione da virus West Nile nell’uomo. Dall’inizio di maggio 2024 sono stati segnalati nel nostro Paese 52 casi confermati, mentre … Leggi tutto

L’immobilismo nel lavoro: la metà è insoddisfatta ma poco propensa a cambiare

Lo rivela lo studio condotto da Hopes and Fears Global Workforce di PwC, una rete multinazionale di imprese operativa in 158 Paesi. Roma – Gli italiani sono delusi del proprio lavoro, ma poco propensi a cambiarlo. Negli ultimi tempi sono state effettuate numerose ricerche sul mondo del lavoro, i cui campioni di studio spesso sono … Leggi tutto

Ocse, all’Italia la “maglia nera” sui salari reali: -6.9% rispetto al 2019

I dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico dice che peggio di noi ci sono solo Repubblica Ceca e Svezia. Roma – I salari sono… allergici ai lavoratori italiani. E’ da qualche anno che i lavoratori italiani si trovano col portafoglio sempre più leggero, non perché siano spendaccioni, ma al contrario, perché la … Leggi tutto

Consumo di pesce in Europa: a luglio “finisce” quello pescato nel Mediterraneo

Secondo il Wwf il nostro mare viene sfruttato al di sopra le sue possibilità e il cambiamento climatico peggiora le cose. Roma – Le riserve di pesce mediterraneo, a luglio, sono state già divorate. Quando si leggono delle notizie che galoppano come cavalieri solitari nelle immense praterie del web, è come ritrovarsi su un ring, … Leggi tutto

Lavoro: in Italia solo l’8% ama quello che fa, la maggioranza lo subisce

Lo dice il “Gallup State of the Global Workplace”, un rapporto globale sul coinvolgimento del lavoratore che riguarda 90 Paesi. Lo si cerca quando non c’è, lo si detesta quando si ha! “Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. E’ uno degli aforismi più noti di Confucio, … Leggi tutto

Nato, lo spagnolo Colomina nominato inviato per il Mediterraneo: l’Italia protesta

Fonti di governo: “forti perplessità” per l’indicazione di un inviato “personale” a due mesi dalla scadenza del mandato di Stoltenberg. Roma – L’Italia ha inviato una lettera al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in cui esprime sorpresa e disappunto per la decisione di nominare lo spagnolo Javier Colomina rappresentante speciale dell’Alleanza per i rapporti con i Paesi della sponda … Leggi tutto

Il virus West Nile: dopo la morte di una 80enne 7 nuove infezioni in una settimana

Bollettino Iss: sale a 13 il bilancio complessivo dei casi quest’anno. La febbre del Nilo circola in 17 province di 6 regioni. I sintomi. Roma – Con i sette nuovi casi di West Nile Virus nel periodo 18–24 luglio 2024, riportati nel Bollettino numero 5 della Sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità, salgono a 13 i casi confermati di infezione da West … Leggi tutto

L’Unione Europea richiama Roma, faro sul premierato e ombre sui media

Nel mirino anche gli attacchi politici, lo stop all’abuso d’ufficio e la giustizia: sei raccomandazioni nel Rapporto sullo stato di diritto. Roma – Sei raccomandazioni nuove di zecca, un fronte della libertà dei media definito “urgente”, i dubbi sulla riforma del premierato e il perdurare di croniche criticità nel campo della giustizia: l’edizione 2024 del … Leggi tutto