Latino alle medie e poesie a memoria: Valditara annuncia le novità della riforma della scuola

Più spazio a storia d’Italia e letteratura. Le nuove direttive entreranno in vigore con l’anno scolastico 2026-27. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha annunciato importanti cambiamenti nei programmi scolastici attraverso le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, destinate a ridefinire il percorso educativo dei bambini e degli adolescenti dai 3 ai 14 anni. L’obiettivo … Leggi tutto

Boom dei bambini esclusi dalla scuola: una dramma sociale da risolvere con urgenza

Negli ultimi dieci anni, il numero di bambini usciti dal sistema scolastico si è triplicato. Dal mancato accesso alla scuola materna agli ostacoli socioeconomici, le cause sono molte. Qualche tempo fa è stata presentata a cura dell’Istat, la voluminosa rilevazione BES (Benessere Equo e Sostenibile) sul Benessere dei territori, che integra il primo con indicatori … Leggi tutto

Scuola, l’allarme della Cgia: in Italia 431mila giovani hanno solo la terza media

Al Nord boom degli istituti tecnici e professionali. Al Sud e nelle Isole livelli record di abbandono scolastico: in Sardegna 17,3%, in Sicilia 17,1%. Il dato-sorpresa della Provincia di Bolzano: 16,2%. Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma per molti giovani i banchi di scuola sono un lontano ricordo: secondo l’ultima elaborazione compiuta … Leggi tutto

Scuola, nuovo anno vecchie magagne: l’esercito dei prof precari si ingrossa

La Corte dei Conti stima che potrebbero arrivare a 250mila. I concorsi a cadenza annuale per l’immissione in ruolo non hanno risolto il problema. Roma – Nuovo anno scolastico, vecchi problemi. “L’estate sta finendo e un anno se ne va” era il tormentone del 1985 cantato dai Righeira. L’estate sta finendo e, come tutti gli … Leggi tutto

Bolzano, alle elementari arriva la classe “speciale” per italiani e migranti (e i soli tedeschi studiano a parte)

Infuria la polemica sulla decisione della scuola elementare Goethe. La preside: “Nessuno di loro parla tedesco e il 40% ha difficoltà linguistiche”. Bolzano – Classe speciale o classe ghetto? Una prima classe formata solo da bambini italiani e migranti, e non da tedeschi, è stata introdotta per la prima volta da una scuola elementare di … Leggi tutto

“Fa troppo caldo, si torni a scuola a ottobre”: la proposta dei docenti che fa infuriare i genitori

L’appello di sindacati e associazioni al ministro Valditara per “evitare malori”. Ma le famiglie, con tre mesi di vacanze da gestire tra lavoro e costi elevati dei centri estivi, sono sul piede di guerra. Fa troppo caldo? La scuola può attendere. Alcuni sindacati e associazioni di docenti, visti i cambiamenti climatici in corso e le … Leggi tutto

Scuola, a settembre alunni in classe con un esercito di 250mila supplenti

L’allarme dei sindacati: +72% precari negli ultimi sette anni. Emergenza anche per il personale ATA e le segreterie. Roma – Manca meno di un mese al fatidico suono della campanella e l’inizio del nuovo anno scolastico in Italia è segnato da preoccupazioni crescenti riguardo alla gestione del personale docente e amministrativo nelle scuole. Secondo i … Leggi tutto

AAA cercasi disperatamente laureati: il grido d’allarme lanciato da Unioncamere

In alcuni settori non si trovano neppure col lanternino: professionisti della sanità, ingegneri, informatici, medici, insegnanti, farmacisti. Roma – AAA: Laureati cercasi! il grido d’allarme è stato lanciato da Unioncamere, l’ente pubblico che rappresenta il sistema camerale nazionale. Che la media di laureati fosse bassa, rispetto ai Paesi europei, era un dato assodato. Pare che … Leggi tutto