Prezzi, cresce il “carrello della spesa”: +2,3% a novembre. Inflazione a +1,3% su base annua

Diffusi i dati Istat del mese scorso. Le città italiane più colpite sono Bolzano, Roma e Genova. Dona (Unione Consumatori): “Una gelata sul Natale”. A novembre i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto “carrello della spesa”, accelerano su base tendenziale da +2% a +2,3%, come anche quelli … Leggi tutto

Istat, nascite in calo in Italia: sono sei ogni mille abitanti

Rispetto al 2022 si osserva una diminuzione di circa 13mila nascite (-3,4%), che è in linea con il trend decrescente ormai di lungo corso. Roma – Prosegue impietoso il fenomeno drammatico della denatalità. Nel 2023 i nati residenti in Italia sono 379.890, poco più di 6 ogni mille abitanti. Rispetto al 2022 si osserva una … Leggi tutto

Boom stranieri in Italia soprattutto al Nord: sono l’8,9% della popolazione

Secondo il report relativo al 2023, il numero di italiani è in lieve calo mentre gli immigrati censiti come residenti, salgono a 5.253.658.  Roma – Boom di stranieri in Italia. Dal report Istat sulla popolazione residente nel nostro Paese relativo al 2023 emerge che la popolazione italiana è in lieve calo, ma aumentano gli stranieri … Leggi tutto

Incidenti, Istat: “Più gravi quelli avvenuti nei piccoli comuni e in montagna”

Il presidente Francesco Maria Chelli: “Negli ultimi anni la sicurezza stradale ha sì registrato progressi, ma c’é ancora molto da fare”. Roma – Nonostante il maggior numero di incidenti nei comuni grandi, questi risultano essere meno gravi di quelli avvenuti nei comuni più piccoli. Nei comuni con meno di mille abitanti, infatti, si registrano gli … Leggi tutto

Giornata contro la corruzione: l’Italia al 42esimo posto in classifica, i dati

La classifica in base all’Indice di Percezione della Corruzione 2023 di Transparency International e le ultime cifre dell’Istat sul fenomeno. Roma – Oggi è la Giornata internazionale contro la corruzione, un fenomeno sociale, politico ed economico che colpisce tutti i Paesi, priva i cittadini di diritti fondamentali, rallenta lo sviluppo economico e mina le istituzioni. … Leggi tutto

Istat: a ottobre record del tasso di occupazione, sale al 62,5%

Livello mai così alto. Il numero di occupati si attesta a quota 24 milioni 92mila. La percentuale dei disoccupati scende invece al 5,8%. Roma – Livello record a ottobre per il tasso di occupazione in Italia: sale infatti al 62,5% (+0,2 punti). Si tratta del livello più alto mai registrato dall’inizio delle serie storiche. Secondo l’Istat, il numero … Leggi tutto

Da Assoutenti al Codacons: adottare misure ad hoc sui prezzi in vista Natale

L’appello a correre ai ripari perché su famiglie non gravi il “peso” del carrello della spesa. “Governo salvi le festività degli italiani”. Roma – I rialzi dei prezzi dei generi alimentari sono allarmanti per Assoutenti e devono portare il governo a correre ai ripari adottando misure ad hoc per evitare che il Natale degli italiani … Leggi tutto

Altro che “pezzo di carta”: ecco il “vero” valore della laurea sul mercato del lavoro italiano

La laurea è ancora un passaporto per il lavoro: il report Istat conferma il suo valore per l’occupazione. Ecco perché il titolo accademico resta una risorsa cruciale. Altro che “pezzo di carta”, la laurea serve, eccome! La laurea continua ad essere un fattore vincente sul mercato del lavoro. Quello che per un certo periodo è … Leggi tutto

Famiglia, Istat: nozze in calo (come i divorzi), ad aumentare sono solo le unioni civili

matrimoni in Italia 2024

Il 2024 registra un calo del 6,7% nei matrimoni rispetto al 2023, con una netta diminuzione dei “sì” detti in chiesa. Prosegue anche per il 2024 il trend del calo dei matrimoni in Italia, segnando un -6,7% nei primi otto mesi rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati Istat. Lo scorso anno le … Leggi tutto

La percezione della sicurezza nei dati Istat: “Le donne si sentono più a rischio”

Nel report 2022-2023 emerge che il mondo femminile nel 19% dei casi non esce la sera per paura. Solo il 5,3% degli uomini è timoroso. Roma – Il senso di insicurezza è significativamente più forte nel mondo femminile: le donne sono il doppio più propense a sentirsi insicure quando escono da sole di sera (16,4% … Leggi tutto