La lingua italiana sotto assedio: Mattarella e l’allarme sull’impoverimento digitale

Il Presidente della Repubblica ha lanciato un monito: la tecnologia rischia di ridurre il linguaggio a uno strumento troppo semplificato. La lingua italiana tende ad impoverirsi a causa della tecnologia. In qualsiasi epoca storica c’è stato il dominio di una lingua su un’altra, come forma ulteriore di assoggettamento. E’ capitato durante l’impero romano, in cui … Leggi tutto

Bufale in rete: tra mammiferi, fake news e intelligenza artificiale

Dalle praterie dell’India ai social network, le bufale pascolano libere tra verità distorte, algoritmi e post-verità. Come difendersi dalle fake news? Ci sono le bufale, mammiferi dei Bovidi, viventi allo stato selvatico nelle foreste fitte e umide dell’India e delle isole della Sonda, in Indonesia. Diffuse allo stato domestico in molte altre parti del mondo, … Leggi tutto

Intelligenza artificiale, Garante privacy: “Meta userà i dati degli utenti se non si oppongono entro fine maggio”

Dal 22 maggio Meta inizierà ad addestrare le sue IA con i dati personali degli utenti Facebook e Instagram. Ecco come esercitare il diritto di opposizione. A partire dalla fine di maggio, Meta inizierà a utilizzare i dati personali degli utenti di Facebook e Instagram – e anche dei non utenti i cui dati siano … Leggi tutto

Auto connessa: più efficienza o controllo? La nuova era della mobilità sotto osservazione

Tra entusiasmo tecnologico e timori per la privacy, l’auto connessa divide gli automobilisti. Il 45% delle auto circolanti in Italia è già connesso: trasmette dati su posizione, guida e abitudini. Ma chi li controlla? Per chi ha superato gli “anta” da un bel po’ non può che restare sbigottito nell’apprendere che l’auto connessa è realtà. … Leggi tutto

Sanità in crisi? Tranquilli, ci pensa il Dottor ChatGPT!

La sanità si affida all’intelligenza artificiale per migliorare diagnosi e comunicazione medico-paziente, ma i dubbi restano. Come è noto ai cittadini, che la vivono sulla propria pelle, la sanità è in crisi. Così com’è complicato gestire la situazione clinica dei pazienti. Pare che in questo ambito l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), in particolare ChatGPT, un software … Leggi tutto

Lavoro e Intelligenza Artificiale: rivoluzione utile o trappola digitale?

Secondo il Focus Censis-Confcooperative, l’IA metterà a rischio 15 milioni di posti di lavoro in Italia. Eppure, tutto questo scompiglio genererà solo l’1,8% di crescita del PIL? L’introduzione dell’IA nei processi sociali sta sconvolgendo il mercato del lavoro. Col serio rischio che molti lavori non ci saranno più, perché sostituiti dalle macchine. In parole semplici … Leggi tutto

La rivoluzione Icao nei viaggi in aereo: pass digitale e riconoscimento facciale

L’idea dell’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile: check-in e stampa della carta d’imbarco potrebbero diventare un lontano ricordo. Roma – E’ in arrivo una rivoluzione per il settore aereo, per le compagnie e i propri clienti. Potrebbero infatti diventare un lontano ricordo il check-in e la stampa della carta d’imbarco. Il futuro, infatti, parla digitale: l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile … Leggi tutto

Cybersicurezza: report Tinexta, aumentano attacchi, ‘gang’ sempre più forti con AI

Il “Risk Report 2024” rileva come sia aumentato (+9,1%) anche il numero dei Paesi colpiti. Gli Stati Uniti rimangono al primo posto per attacchi subiti (1.561). Roma – Gli attacchi informatici nel mondo sono aumentati sensibilmente (+28,3%) nel secondo semestre del 2024 rispetto ai sei mesi precedenti ma le “gang” criminali che li hanno scatenati … Leggi tutto

Intelligenza Artificiale e lavoro: un’opportunità o una minaccia?

L’IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro: creerà nuovi impieghi, ma ne cancellerà milioni. Quali saranno le conseguenze per lavoratori e imprese? Ormai non si fa che parlare in ogni luogo delle virtù salvifiche dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dei suoi benefici sull’occupazione, creando nuovi posti di lavoro. Una sorta di eden terrestre in quanto essa … Leggi tutto

AI, il pensiero di Barachini: “L’innovazione va guidata e resa positiva per i cittadini”

Così il sottosegretario all’Editoria ad Agcom parla di temi chiave come la difesa del copyright e il nuovo reato di deepfake. Roma – “Penso molto all’evoluzione che avrà il mondo dell’audiovisivo con uno sguardo al passato guardando a quanto accaduto al mondo musicale con i famosi fenomeni di pirateria”. Così il sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini … Leggi tutto