La storia di Francesco Matarazzo, conquistador de Brasil

Quanti sono i discendenti degli italiani emigrati all’estero a cui è stata negata la cittadinanza del Bel Paese? Dell’importante argomento si è occupata anche la Corte Costituzionale. Roma – Gli italiani in Brasile: la famiglia Matarazzo, una storia di successo. Nel mese di novembre 2024, il Governo italiano ha presentato alcune proposte di legge per … Leggi tutto

Trasporto pubblico: Mit, raggiunta intesa preliminare per rinnovo contratto 

L’accordo andrà a incidere su oltre 110mila operatori del settore. Grande soddisfazione è stata espressa dal ministro Salvini. Roma – Dopo scioperi, bracci di ferro e precettazioni è stata raggiunta con i rappresentanti di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa-Cisal l’intesa preliminare propedeutica alla sottoscrizione del rinnovo del contratto di lavoro per il … Leggi tutto

Emergenza case popolari: 650mila famiglie italiane sono in attesa di collocazione

L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) lancia a tal proposito un appello al Governo per chiedere un concreto aiuto. Roma – In Italia sono 650mila le famiglie in attesa di ricevere una collocazione in un alloggio popolare, mentre un terzo di quelle in affitto è costretto a riporre il 40% dei propri guadagni per potere sostenere … Leggi tutto

Scontro governo-toghe, Patarnello: “Non mi pento delle mail su Meloni”

L’esponente di Magistratura democratica dopo le polemiche annuncia la sua candidatura alle prossime elezioni per il Cdc dell’Anm. Roma – Lo scontro tra giudici e governo non ha negli ultimi mesi momenti di tregua. Uno dei magistrati finito al centro delle polemiche per le sue parole contro la premier Meloni, non fa nessun passo indietro. Marco Patarnello, esponente di Magistratura … Leggi tutto

Dopo lo scontro con il governo sullo sciopero i sindacati cercano l’unità

Il segretario Cisl Sbarra ribadisce che nella manovra ci sono molte luci e ombre ma che solo insieme si può ritrovare il confronto. Roma – Dopo lo sciopero generale del 29 novembre che ha acceso lo scontro con il governo – il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato la precettazione – i sindacati, spaccati, … Leggi tutto

Stellantis: Tavares si dimette. Appello bipartisan “Ora Elkann in Parlamento”

Il passo indietro dell’AD accettato dal consiglio di amministrazione. Sindacati e politica preoccupati: “Subito un nuovo piano industriale”. Roma – Colpo di scena sul caso Stellantis. Carlos Tavares, uno dei padri della fusione nel 2020 tra Psa e Fca, lascia il colosso dell’automotive che negli ultimi mesi era finito al centro della bufera politica. La … Leggi tutto

Palumbo sulla manovra: “Meloni conquista Ue, sindacati tradiscono i lavoratori”

Il responsabile del Dipartimento Lavoro di Fdi: “Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, preferiscono giocare partita di retroguardia”. Roma – “La manovra economica del Governo Meloni segna un passaggio fondamentale per il rilancio dell’Italia, ottenendo il plauso delle Istituzioni europee e dimostrando che la responsabilità e la visione politica pagano”. Lo dichiara Flavio Palumbo, responsabile del Dipartimento Lavoro … Leggi tutto

Italia a rischio paralisi con lo sciopero di domani: Mattarella esorta al dialogo

Dalla sanità alla scuola, dal commercio alla giustizia: i settori coinvolti nella protesta indetta da Cgil e Uil contro la manovra. Roma – Va avanti lo scontro con gli attacchi incrociati tra i sindacati e il ministro Matteo Salvini. Tra chi difende il diritto allo sciopero, previsto per domani 29 novembre, e chi il diritto … Leggi tutto

Dai Paesi sicuri alla stretta su migranti e Ong: le novità del decreto flussi

Via libera alla fiducia da parte dell’aula della Camera. I voti favorevoli sono stati 180, i no 106, 4 gli astenuti. Tutte le misure varate. Roma – Nuove regole per l’ingresso e il soggiorno dei lavoratori stranieri in Italia, in particolare stagionali, badanti e colf; una lista dei paesi di origine sicuri stabilita per legge … Leggi tutto

Anm: “Sui centri in Albania nessun abuso. Incostituzionale chiuderci la bocca”

Il segretario Casciaro ad Avvenire: “Cessino certi attacchi alla giurisdizione, che mi paiono tanto ingenerosi quanto gratuiti”. Roma – “Se ci sono dei problemi legati a eccessi verbali di singoli, su quelli si deve all’occorrenza intervenire. Ma una norma che dovesse consentire in qualche modo di chiudere sostanzialmente la bocca dei magistrati per quello che … Leggi tutto