Giornata internazionale del disabile, l’obbligo morale di essere “in prima linea”

La lettera aperta della presidente dell’AILA, Ada Orsatti: “Ognuno di noi ha la sua normalità e può dare un contributo alla comunità”.  In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta di Ada Orsatti, presidente dell’Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus Ets. Roma – Il 3 dicembre 2023 … Leggi tutto

Lavoro: i “competenti” invecchiano, manca il ricambio generazionale

Secondo le stime del Censis il fenomeno dei posti vacanti, tanto nell’industria quanto nel terziario, produce al “sistema Italia” un danno di 27,8 miliardi. Roma – Non manca il lavoro, ma i lavoratori! Quando si tratta di indagini socio-economiche sembra che ci si diverta a “fare le pulci”, come si dice in gergo, su analisi … Leggi tutto

Annoiati, indolenti, aggressivi: ecco l’impietosa fotografia degli studenti italiani

Se i ragazzi dopo la pandemia stentano a trovare motivazioni, le cose non vanno meglio per gli insegnanti, stressati a causa della cronica mancanza di risorse per la scuola. Roma – Potrebbe sembrare una sorta di rivisitazione al tempo del web del film “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola del 1976, con la magistrale … Leggi tutto

Più studi, meno lavori: il paradosso di un Paese che, disprezzando la cultura, condanna i giovani

Senza investimenti mirati e un’adeguata politica di formazione la disoccupazione giovanile sarà sempre alle stelle. Mentre la criminalità festeggia. Roma – Si è sempre pensato che la laurea fosse il grimaldello ideale per entrare nel mondo del lavoro. Ma non per le donne. L’occupazione femminile, infatti, è più bassa di quella maschile, eppure le donne … Leggi tutto

Fuga di cervelli verso il Nord: si apre una nuova questione meridionale

La migrazione dei talenti negli ultimi 20 anni ha portato a una perdita di 300 mila laureati: un depauperamento sociale che porta all’inverno demografico. Roma – La nuova depredazione del Meridione d’Italia! Il divario Nord/Sud è stato sempre un tratto peculiare della struttura socio-economica dell’Italia post unitaria. Negli ultimi tempi si sta accentuando con la … Leggi tutto

Povera Italia: i “cervelli” sono in fuga, raccomandati e incompetenti no

L’esodo di talenti impoverisce il Paese, ma la stessa politica che non cava un ragno dal buco sull’immigrazione, si arrende anche al suo opposto, l’emigrazione. Roma – Fuga di “cervelli”? Sì… dei cervelli (?) dei politici! Da decenni ormai, l’Italia è vittima del fenomeno definito “fuga di cervelli”. Ovvero giovani laureati, con master, dottorati e … Leggi tutto

“Sui mezzi pubblici Milano è il Far West, ora basta”: De Corato lancia una raccolta firme

Il deputato di FdI lancia la mobilitazione per garantire la sicurezza di passeggeri e autisti, vittime di aggressioni quotidiane. Milano – Si è tenuta ieri pomeriggio nella centralissima piazza Cordusio, a Milano, la manifestazione “La libertà oltre il muro”, che ha celebrato l’anniversario della caduta del Muro di Berlino a 34 anni di distanza. Un … Leggi tutto

Guadagnare con Tik Tok? È la tecnologia, bellezza!

Il web offre a tutti sempre nuovi modi di far soldi. Ma a una condizione: essere creativi, tenaci e caparbi. Roma – Gli introiti viaggiano su TikTok. Non ci si sorprende più di nulla nell’avveniristico mondo del web, nemmeno se attraverso alcune piattaforme si possano tirare su dei soldi. Infatti TikTok, la famosa piattaforma cinese … Leggi tutto

Sgualciti nell’abito, non nei pensieri

La moda di indossare abiti “non stirati” dilaga tra i giovani (e non solo). Ma è davvero giusto giudicare solo dalle apparenze? Roma – Va di moda l’abbigliamento sgualcito. Una volta le nostre nonne si raccomandavano di vestirsi sempre in ordine, con pantalone e camicia ben stirate, perché ovunque si andasse bisognava essere “a posto”. … Leggi tutto

Aiuto, sono scomparsi i giovani! E gli anziani non se la passano bene…

Tra dati Istat e cronaca nera, istantanee da un Paese che arranca. Altro che ripartenza e…resilienza? Roma – Se quello atmosferico stenta a mostrare il suo rigore, l’inverno demografico mette già i brividi. L’Italia in vent’anni ha perso tre milioni di giovani, diminuiti di oltre il 23% sul totale di una popolazione che invece continua … Leggi tutto