L’Ue bacchetta l’Italia per i consumi elevati degli edifici e il caro bollette

Il rimbrotto ha riguardato anche le energie rinnovabili, che non si sviluppano come dovrebbero. Eppure si dovrebbe primeggiare. Roma – L’Unione Europea ammonisce l’Italia sulla ristrutturazione delle case. Non c’è niente da fare: il Belpaese si comporta proprio come un monello scapestrato, non ne vuole sapere di imboccare la retta via. Ancora una volta l’Italia … Leggi tutto

Il “sorpasso” dell’energia solare e eolica sulla produzione delle fonti fossili

A svelare la rivincita della natura, i dati diffusi da “Ember”, un centro studi energetico globale indipendente con sede nel Regno Unito. Roma – Col sole e col vento, al diavolo l’energie fossili! Notizia da non credere: nei primi sei mesi dell’anno in corso il solare e l’eolico hanno prodotto più energia delle fonti fossili. … Leggi tutto

Corsa all’eolico in Sardegna: un affare per le società, una minaccia mortale per l’isola

L’assalto selvaggio delle società per la concessione degli impianti getta le basi (di cemento armato) per la distruzione del paesaggio e l’ecatombe ecologica. Sardegna – Nei giorni scorsi, un convoglio sotto scorta trasportava nel silenzio e nell’oscurità della notte un carico di componenti giganteschi. Elementi di pale eoliche che, una volta montate, toccheranno i 200 … Leggi tutto

Da Bruxelles arriva la legge per l’industria green, sì al nucleare

Dal Parlamento europeo via libera definitivo al “Net-Zero Industry Act”, che guarda agli obiettivi sulla transizione entro il 2020. Bruxelles – Costruire un’industria a zero emissioni per rispondere alla domanda, sempre più alta, di tecnologie pulite. Arriva il via libera definitivo al ‘Net-Zero Industry Act’, la prima legge che vincola il continente a produrre tra … Leggi tutto

Impianti fotovoltaici inattivi a Cosenza, condannato ex dirigente comunale: pagherà oltre 1 milione

Il danno erariale (2 milioni) causato dall’inattività di due impianti di produzione da rinnovabili realizzati con fondi Ue. Cosenza – I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, all’esito di due distinte attività di servizio (“Lost Energy” e “Black Out”) con il costante coordinamento della Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per … Leggi tutto

COP28, tanto rumore per nulla (o quasi). E a pagare il prezzo più caro è l’ambiente

La conferenza sui cambiamenti climatici si chiude con posizioni anodine sui combustibili fossili: la politica rimane succube dell’alta finanza e dei petrodollari. Roma – Si è tenuta all’Expo City di Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, conosciuta … Leggi tutto

Fine del mercato tutelato dell’energia, nei call center in 2 mila rischiano il posto: sciopero l’11 dicembre

L’allarme dei sindacati: il passaggio al mercato libero potrebbe provocare un’ondata di esuberi fra gli addetti all’assistenza clienti e amministrativi. Roma – La fine del mercato tutelato della luce, che scatterà da aprile 2024, potrebbe provocare il licenziamento di circa 2.000 lavoratori, fra addetti all’assistenza dei clienti nei call center e amministrativi, i cosiddetti “back … Leggi tutto

L’Africa in grande subbuglio

E’ sempre stata un continente poco stabile dal punto di vista politico, soggetta a continui colpi di stato militari che hanno cambiato repentinamente la struttura del potere. Un particolare è balzato agli onori della cronaca. Roma – Negli ultimi anni ben cinque Paesi francofoni, ovvero che hanno come lingua principale il francese, hanno subito dei … Leggi tutto

Altro che transizione ecologica, qui si pensa al nucleare!

ilgiornalepopolare nucleare

Il problema energetico è sempre al centro delle tavole rotonde mondiali. Le agende politiche cercano di adeguarsi alle cosiddette “transizioni” studiando i metodi migliori. L’energia nucleare, in tal senso, sta tornando prepotentemente di moda. Roma – Le transizioni ecologica ed energetica sembrano diventate i “leit motiv”, al primo posto nell’agenda politica delle istituzioni nazionali e … Leggi tutto

Avanti a tutto… biogas!

La crisi energetica ci spinge a cercare strade che possano evitare un drastico peggioramento della situazione. Le soluzioni ci sono e in alcune zone d’Italia si sta lavorando in questa direzione. Roma – Fabrizio De André cantava che “dal letame nascono i fiori” e dai diamanti non nasce niente. Beh, adesso si potrebbe aggiungere che … Leggi tutto