Allarme Istat:  in 4,5 milioni rinunciano a visite ed esami per problemi economici

Nel 2023 pari al 7,6% della popolazione, nel 2022 era al 7%. Raddoppio della quota di chi ha rinunciato per problemi di lista di attesa. Ugl: “Bomba sociale che sta deflagrando”. Roma – Sono stati circa 4,5 milioni nel 2023 i cittadini che hanno dovuto rinunciare a visite mediche oaccertamenti diagnostici per problemi economici, di … Leggi tutto

Industria italiana, è allarme per il fatturato in calo: a gennaio -3,1%

Il dato Istat: male le manifatture, meglio i servizi, che sono in positivo. Sul trend pesa soprattutto il mercato estero. Roma – Fatturato in netto calo per l’industria italiana: -3,1%. A comunicarlo è l’Istat nell’ultima rilevazione, ricavata a partire dalla pubblicazione dei dati riferiti al mese di gennaio 2024. Nel primo mese dell’anno, dunque, al … Leggi tutto

La “maledizione” del Superbonus e l’attacco a Conte: “Peggiore misura degli ultimi anni”

Il duro report dell’osservatorio Oxford Economics smonta la demagogia targata Cinque stelle, e parla dello scenario disastroso all’orizzonte. Roma – Che il Superbonus sia stato foriero di parecchie sventure ormai è cosa chiara, tanto che il ministro dell’Economia Giorgetti paga le conseguenze della legge ideata dai 5 stelle. Ma ora è l’osservatorio dell’Oxford Economics, leader … Leggi tutto

Istat, a febbraio aumenta l’occupazione: tasso record al 61,9%

Crescono gli occupati: +41mila occupati nel confronto mensile, +351mila in un anno. In diminuzione gli inattivi. Roma – Nuovo record di occupazione a febbraio. Lo indica l’Istat, diffondendo la stima provvisoria su occupati e disoccupati. L’occupazione cresce (+0,2%, pari a +41mila unità) tra gli uomini, i maggiori di 24 anni e i dipendenti permanenti; cala … Leggi tutto

Il lavoro domestico nobilita le donne e dà grande impulso all’economia

Nel saggio dell’esperta Elena Sisti la provocazione sul mondo femminile “inattivo” nascosto dietro i pregiudizi del “non faccio nulla”. Roma – Il lavoro domestico è stato sempre poco considerato. Nella nostra società i lavori in casa sono stati sempre poco valorizzati, messi in un angolo, quasi invisibili. Ed invece sarebbe il momento di invertire la … Leggi tutto

Reddito familiare: diminuisce la distanza Nord-Sud

La ricerca del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere: Caserta col +14,2% al primo posto per crescita nel periodo 2019-2022. Roma – In diminuzione la distanza del reddito familiare tra Nord e Sud. La distanza tra Nord e Sud del Paese pare accorciarsi, almeno per quanto riguarda la distribuzione del reddito famigliare. Nel senso che mentre … Leggi tutto

Ospedale di Amatrice, cattedrale nel deserto di una ricostruzione al rallenty

Fra ruderi e casette di legno, svetta il mega-cantiere del nuovo nosocomio, opera sovradimensionata che non è dato sapere quando vedrà la luce. AMATRICE (Rieti) – Chi passa per Amatrice, nota località sabina famosa per la sua pasta a base di guanciale, ha la sensazione che tutto sia rimasto fermo all’epoca del terribile sisma del … Leggi tutto

C’era una volta il commercio: negli ultimi 12 anni spariti dalle città 111mila negozi

Il dato nel report di Confcommercio: chiusa un’impresa attiva su 5. Preoccupante la desertificazione commerciale delle città: in crescita solo i servizi e le attività di alloggio e ristorazione. Roma – Tra il 2012 e il 2023, in Italia, sono spariti oltre 111mila negozi al dettaglio (-20,2%, un’impresa attiva su cinque) e 24mila attività di … Leggi tutto

Il lavoro sottobanco è invisibile e dannoso

L’indotto economico sommerso riguarda i comparti del commercio, alloggi, ristorazione e costruzioni. Mentre il traffico di stupefacenti ha raggiunto l’1,2% del Prodotto interno lordo. In barba al Fisco. Roma – L’economia illegale in continua crescita. L’Istat (Istituto Nazionale di Statistica), lo scorso 18 ottobre, ha diffuso dei dati che il comune cittadino fa fatica a … Leggi tutto

L’Italia non è un Paese per giovani, l’ascensore sociale è bloccato

Dalla emarginazione socio-economica, alle misure insufficienti per il lavoro, alla povertà educativa. E ora le risorse loro destinate sono ridotte al lumicino: solo il 3% quelle stanziate per il 2024 dalla legge di Bilancio. Quale futuro per le nuove generazioni? La fotografia attuale dei giovani italiani è in bianco e nero, opaca, dai contorni sempre … Leggi tutto