Comparto pompe funebri: aperti H24

Insomma si sa che non c’è orario per rendere l’anima a Dio dunque chi si occupa del caro estinto non si fa problemi dell’orario di lavoro. E la settimana si allunga. Si può lavorare 72 ore per 6 giorni alla settimana? Sì, a vantaggio delle onoranze funebri! La cronaca è veramente bizzarra. L’opinione pubblica si … Leggi tutto

Voglia di lavorar saltami addosso?

Assieme ai Rumeni siamo il fanalino di coda per quanto riguarda la durata della vita lavorativa. E c’è pure chi cerca lavoro ma prega Dio di non trovarlo! Basta parlare con gli imprenditori. L’Italia al penultimo posto in Europa per la durata della vita lavorativa. A leggere le cifre il Bel Paese sembra essere un … Leggi tutto

Fillea Cgil Sicilia diffida Anas e Regione: “Violato il CCNL nei lavori sull’A19”

Giovanni Pistorio ha reiterato l’atto di significazione, ha invitato l’Anac a intervenire e ha denunciato l’omessa applicazione del contratto nazionale nei cantieri autostradali. Palermo – Giovanni Pistorio, segretario generale della Fillea Cgl Sicilia, lo scorso 30 settembre, ha reiterato l’atto di significazione, invitando l’Anac a intervenire e diffidando Anas e presidente della Regione a provvedere in … Leggi tutto

Welfare nel mondo del lavoro, priorità sindacale

Fulvio Furlan ribadisce il concetto di benessere nei comparti produttivi ma stare bene sul luogo di lavoro comporta anche obblighi oltre che la difesa dei diritti. Milano – Durante l’ultima puntata della trasmissione “Benessere Lavoro Sì Subito!”, il segretario generale di UILCA, Fulvio Furlan, la segretaria organizzativa di UILCA Lombardia, Claudia Dabbene, e il presidente … Leggi tutto

Soci accomandatari vs accomandanti: ruoli, responsabilità e diritti

La società in accomandita semplice (S.a.s.) è una forma giuridica diffusa in Italia, scelta soprattutto da imprenditori e professionisti che operano in contesti di piccole e medie dimensioni. La caratteristica principale di questo modello societario è la distinzione tra due diverse tipologie di soci: accomandatari, che assumono un ruolo attivo nella gestione, e accomandanti, che … Leggi tutto

Affitti universitari alle stelle: in Italia ormai una stanza costa quanto un bilocale

affitti

Da Bologna a Milano, i prezzi degli affitti per studenti continuano a salire. E l’emergenza abitativa resta ignorata dalla politica. Gli affitti per gli universitari nel nostro Paese sono sempre più alti. Ogni anno, puntuale come le feste comandate, sale alla ribalta della cronaca la notizia che evidenzia il caro affitti per gli universitari italiani. … Leggi tutto

“Se non scioperi ti diamo 50 euro”: il caso Mita Spa accende la polemica sindacale

Durante lo sciopero dei metalmeccanici, un’azienda veneta ha premiato chi non ha incrociato le braccia. I sindacati insorgono: “Così si minano i diritti dei lavoratori”. In tutte le democrazie “normali” il diritto di sciopero, per migliorare le condizioni lavorative o per il rinnovo del contratto, è sancito dalla legge in nome della dialettica che esiste … Leggi tutto

Il Consiglio d’Europa sulle carceri: peggiorano le condizioni, a rischio i diritti

suicidio in carcere

Nella sua relazione annuale del 2024 il CPT fornisce una panoramica del lavoro svolto per prevenire la tortura e i maltrattamenti nei luoghi di detenzione. Roma – Nella sua relazione annuale del 2024, il Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) fornisce una panoramica del lavoro svolto per prevenire la tortura e i maltrattamenti nei … Leggi tutto

Sì alle “stanze dell’amore” in carcere: Terni e Parma fanno da apripista per i permessi

Il criminologo e psicanalista Mele: “La questione è prima di tutto etica, se si intende il percorso detentivo come riabilitazione”. Terni – La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, nel gennaio 2024 aveva sdoganato il diritto all’amore dietro le sbarre, dando il via libera alle cosiddette ‘camere dell’amore’. A fare da apripista, due carceri italiane, … Leggi tutto

Dall’incendio nella fabbrica di camicie a New York all’istituzione della Giornata della Donna

La tragedia del 25 marzo 1911 causò la morte di 146 persone, in gran parte donne, e stimolò il varo di nuove leggi per la sicurezza sul lavoro. L’origine della Giornata della Donna è legata a diverse narrazioni storiche. Una delle versioni più diffuse la collega a un incendio avvenuto l’8 marzo 1908 in una … Leggi tutto