Energia: Legambiente, Italia bocciata sui target delle rinnovabili al 2030

Il Governo punta sul nucleare di nuova generazione. L’associazione ambientalista: “Caro bollette e crisi climatica non si affrontano così”. Roma – Mentre il Governo punta sul nucleare di nuova generazione, Legambiente “boccia” l’Italia sulle rinnovabili. Per l’associazione ambientalista, che ha diffuso oggi il nuovo rapporto ‘Scacco alle rinnovabili 2025’, il nostro Paese non rispetterà gli … Leggi tutto

Speculazioni e clima spingono il costo della tazzina di caffè: +20% in quattro anni

Prezzi in continua ascesa, ma con marcate differenze territoriali: Bolzano la più cara, a Catanzaro invece l’espresso si trova ancora a 1 euro. Roma – Anche nel 2025 continua il rincaro del caffè al bar, con un ulteriore aumento del prezzo della classica tazzina rispetto all’anno precedente. Il trend, in crescita ormai da tempo, segna … Leggi tutto

Il 2025 sarà un “annus horribilis”? Il rapporto WEF dipinge un futuro fosco

Guerre, crisi economiche e disinformazione: il Global Risks Report 2025 annuncia scenari inquietanti. E’ stato appena diffuso il “Global Risks Report” a cura del World Economic Forum (WES, una organizzazione internazionale che periodicamente riunisce personalità politiche ed economiche mondiali per discutere e definire le politiche del futuro). Si tratta di una sorta di guida essenziale … Leggi tutto

Siccità e alluvioni, l’Italia sempre più sotto scacco della crisi climatica

Drammatico il bilancio del 2024 secondo Legambiente. L’Emilia-Romagna è la regione più martoriata dalla crisi climatica, seguita da Lombardia, Sicilia, Veneto e Piemonte. L’Italia è sempre più sotto scacco della crisi climatica. Nel 2024, e per il terzo anno consecutivo, sono stati oltre 300 gli eventi meteo estremi che hanno colpito la Penisola, arrivando quest’anno … Leggi tutto

Nevicate sulle Alpi, un nuovo studio fotografa il disastro: un terzo in meno in cent’anni

Valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: tra il 1920 e il 2020 il trend è marcato e si assesta nell’insieme sul 34 per cento. Da un meno 23 per cento sulle Alpi settentrionali a valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il … Leggi tutto

L’Italia ad alto rischio per la siccità: faro su Sardegna e Sicilia, lo studio

Secondo il World Weather Attribution, in queste due regioni c’è il 50% di probabilità in più di essere colpite dai cambiamenti climatici. Roma – Uno studio del World Weather Attribution (WWA), l’organismo scientifico che analizza il legame tra i fenomeni meteorologici estremi e il cambiamento climatico provocato dall’azione umana, ha confermato che la crisi climatica … Leggi tutto

La crisi climatica presenta il conto e ricorda che il tempo delle parole è finito

Gli eventi estremi nel Belpaese sono cresciuti nel 2023 rispetto all’anno prima del 22%: alluvioni, grandinate e temperature estive in autunno. Roma – Sulla crisi climatica le istituzioni si comportano come le tre scimmiette: “non vedono, non sentono e non parlano”! In realtà di parole se ne sentono a iosa, quasi sempre a sproposito e … Leggi tutto

La crisi climatica ‘preferisce’ le donne, sono le più colpite dai suoi effetti

La pandemia ha aumentato le violenze domestiche, in fumo oltre 400mila posti di lavoro. La salute della popolazione ‘in rosa’ è peggiorata. Roma – La crisi climatica… preferisce le donne! Il senso dell’umorismo ci suggerisce che la crisi climatica, così come quelle sociali, non sanno resistere… al fascino femminile e alla sua capacità seduttiva. Si … Leggi tutto

Ecoansia? La nuova malattia dei giovani

eco ansia il giornale popolare

Fra i vari tipi di ansia esistenti quella determinata dal clima non si sapeva nemmeno che esistesse. Invece c’è ed è anche piuttosto grave. Ma i rimedi esistono. Roma – Il termine è diventato familiare durante il Giffoni Film Festival –il più prestigioso festival del cinema per ragazzi che si svolge ogni anno, nel mese … Leggi tutto

Le risorse della terra sono già esaurite a metà anno

risorse della terra il giornale popolare

Il 2 agosto scorso si è celebrato l’Overshoot Day, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra. Ovvero il momento in cui si sono già esaurite le risorse biologiche che la Terra rigenera in un anno intero. Siamo messi male. Roma – Per questi motivi nel 2003 fu istituito un Centro Studi, il Global Footprint Network per … Leggi tutto