Caso Todde: il governo contro il ricorso della Sardegna sulla decadenza

Il Consiglio dei ministri si è deciso di costituirsi in giudizio davanti alla Corte costituzionale nel procedimento per conflitto di attribuzioni. Roma – Il governo Meloni dice no al ricorso della governatrice sarda Alessandra Todde sulla decadenza dal suo ruolo per il caso del presunto mancato rendiconto elettorale nella campagna per il voto del febbraio 2024. Il Consiglio dei … Leggi tutto

La norma sull’abolizione dell’abuso d’ufficio sotto la lente della Corte Costituzionale

Il tribunale di Firenze ha affidato al giudizio della Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma che lo ha eliminato. Roma – L’abolizione dell’abuso d’ufficio fa ancora discutere, e forse sarà per molto al centro di querelle politiche e giudiziarie. Il tribunale di Firenze ha affidato al giudizio della Consulta la questione di legittimità … Leggi tutto

Consulta, è legittimo il payback sui dispositivi medici: aziende nel panico

Il presidente di Confindustria dm, Nicola Barni: “Applicare il meccanismo porterà una crisi irreversibile, governo convochi subito tavolo”. Roma – Lo scorso 22 luglio la Consulta aveva chiuso una querelle che andava avanti da mesi sentenziando che “è legittimo il payback sui dispositivi medici”. Innanzitutto, va chiarito di cosa parliamo: il payback è il meccanismo … Leggi tutto

Guerra all’autonomia: ora Emiliano impugna la legge Calderoli davanti alla Consulta

Il governatore: “La decisione della Regione Puglia si aggiunge alle iniziative referendarie, già promosse dalle Regioni e dai cittadini”. Roma – La guerra contro l’autonomia differenziata prosegue per le strade, nelle piazze, sotto l’ombrellone e pure davanti ai giudici. Non bastava il referendum con le oltre 600mila firme già raccolte a livello nazionale. Ora ci … Leggi tutto

Famiglia e convivenza di fatto, Consulta dichiara illegittimi 2 articoli Codice civile

corte costituzionale il giornale popolare

La pronuncia della Corte Costituzionale: “la società profondamente mutata, vi è stata una convergente evoluzione della normativa nazionale”. Roma – Al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare e sono illegittimi gli articoli 230 bis e 230-ter del codice civile. La Corte Costituzionale (con la sentenza n. 148 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità … Leggi tutto

Consulta: incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni Ncc

MuoverSì: ora la premier Meloni convochi tavolo di concertazione per una nuova legge quadro sul trasporto pubblico non di linea. Roma – Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (Ncc) sino alla piena operatività del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione Ncc ha … Leggi tutto

Il costituzionalista Zaccaria: “Nomine CdA Rai violano la legge, vanno sospese”

L’ex presidente: “Interrompere l’iter per le cariche, in contrasto con la giurisprudenza della Corte Costituzionale e le nuove norme europee”. Roma – Sospendere l’iter delle nomine Rai perché sono in contrasto con la giurisprudenza della Corte Costituzionale e con le nuove norme europee. È la richiesta avanzata da tre candidati al cda, Nino Rizzo Nervo, … Leggi tutto

Bolzano: Covid, la consigliera no vax Holzeisen rischia l’incarico dopo i ricorsi 

La Commissione di convalida ha deciso all’unanimità di invitarla a una seconda audizione in attesa della sentenza della Corte Costituzionale. Bolzano – La consigliera provinciale altoatesina Renate Holzeisen della lista Vita, eletta nell’autunno scorso, potrebbe essere incompatibile con l’incarico assunto avendo aperti tre processi contro la Provincia Autonoma di Bolzano a seguito delle sanzioni ricevute durante … Leggi tutto

Sicilia: è caos sui fondi per gli spettacoli, l’esposto di 103 compagnie teatrali

Chiesta audizione urgente in commissione cultura all’Ars. Associazioni denunciano assegnazioni senza trasparenza: “è incostituzionale”. Palermo – Una bufera si abbatte sui fondi per gli spettacoli. Le compagnie teatrali, 103 per l’esattezza, denunciano anomalie nella gestione da parte della Regione Sicilia dei contributi. Il j’accuse, concretizzato in un esposto nero su bianco, quello inoltrato alle varie … Leggi tutto

Braccio di ferro sul fine vita: ricorso al Tar del governo contro l’Emilia-Romagna

Fibrillazioni anche all’interno dei partiti. Il governatore Bonaccini insorge: “Si fa battaglia politica sulla pelle delle persone”. Roma – Quella sul fine vita e sull’Emilia Romagna che vuole andare dritta per la sua strada in autonomia è una polemica che non accenna a diminuire. Ora il governo e la Regione guidata da Stefano Bonaccini sono … Leggi tutto