La Giornata mondiale dell’acqua, tra lotta agli sprechi e decisioni politiche

Cittadinanzattiva stila una mappa degli rincari sulle bollette: aumenti di 500 euro a famiglia. Frosinone la provincia più cara, bene Milano. Roma – Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’acqua, un bene molto prezioso da custodire e da non sprecare. Per l’occasione, il XX Rapporto sul servizio idrico integrato stilato dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha … Leggi tutto

Caro energia, Cgia: alle piccole imprese costa il 165% in più rispetto alle grandi aziende

ilgiornalepopolare famiglie

Nel primo semestre 2024 il costo in media è stato pari a 348,3 euro al megawattora, mentre ai colossi bastano 131,5 euro. In Italia le bollette più care dell’Eurozona. Le microimprese italiane stanno affrontando un problema sempre più grave: il costo dell’energia elettrica. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, le piccole attività … Leggi tutto

I numeri dell’evasione fiscale in Italia: 1.274 miliardi non versati, la classifica regionale

Ci sono 22,8 milioni di contribuenti che hanno debiti aperti con il Fisco. In termini assoluti il debito più alto è quello della Lombardia. Roma – In Italia ci sono 22,8 milioni di contribuenti che hanno debiti aperti con il Fisco. Tra tasse, contributi, imposte, multe e bollette non riscosse – nel periodo che va dal 2000 al 2024 … Leggi tutto

Bollette più care per consumatori e imprese: Cgia “Salasso da 13,7 miliardi”

L’associazione degli utility manager, Assium, spulciando nel mercato libero trova la miglior offerta per il gas in salita di 216 euro. Roma – Bollette più care per tutti: consumatori e imprese. Mentre l’associazione degli utility manager, Assium, spulciando le offerte sul mercato libero trova la miglior offerta per il gas in salita di 216 euro, … Leggi tutto

Lavoro, Cgia a sorpresa: l’Italia ha il più alto numero di imprenditrici in tutta la Ue

Le lavoratrici con partita Iva che lavorano come artigiane, commercianti, esercenti o libere professioniste sono più di 1 milione e 600 mila. Nonostante l’occupazione femminile in Italia sia tra le ultime in Europa, nel nostro Paese il numero delle imprenditrici è superiore agli altri paesi dell’Unione. Le lavoratrici indipendenti, dunque in possesso di partita Iva … Leggi tutto

Lavoro: Cgia, +847mila occupati in 2 anni, ma in 2024 Cig in aumento

Il report evidenzia che in questi due primi anni del governo Meloni i dati positivi sono dovuti più agli imprenditori che alla politica. Roma – Negli ultimi due anni l’occupazione in Italia è cresciuta di 847mila unità (+3,6%), di cui 672mila lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Del totale dei nuovi occupati 420mila sono donne (49,6%). … Leggi tutto

Cgia Mestre: piccole e medie imprese tassate 120 volte più dei giganti del web

L’aliquota fiscale per le PMI si aggira sul 50%, al contrario le multinazionali tecnologiche si avvantaggiano di un’aliquota del 36%. Roma – Tasse: come sempre il pesce grande mangia quello piccolo! E poi si dice che i motti popolari e di antica tradizione non siano veritieri! “Il pesce grande mangia quello piccolo” è drammaticamente vero! … Leggi tutto

L’allarme della Cgia: in Italia 118mila imprese sono a rischio usura

Nel report si parla prevalentemente di artigiani, esercenti, commercianti o piccoli imprenditori “scivolati” nell’area dell’insolvenza. Roma – Sono quasi 118mila le imprese italiane che si trovano a rischio usura, in crescita rispetto all’anno scorso di oltre 2.600 unità, dopo anni in cui erano in calo. Lo ha riferito l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, precisando che … Leggi tutto

Al Sud ci sono più pensioni che salari: ma il “morbo” potrebbe estendersi al Nord

Lo dice la Cgia di Mestre: entro il 2028 circa 3 milioni di italiani avranno il meritato riposo, 2 milioni al Centro e nel settentrione. Roma – Il Mezzogiorno d’Italia vive più di pensioni che di salari! E ti pareva se nel Mezzogiorno d’Italia non saltava fuori qualche magagna? È, ormai, diventato un postulato: quando … Leggi tutto

Divario salariale tra Nord e Sud, il governo studia una flat tax al 15% sugli straordinari

Ipotesi nella prossima Legge di Bilancio: in questo modo le aziende avrebbero manodopera più disponibile a beneficio della produttività. Roma – Gli stipendi al Nord sono più alti del 35% rispetto al Sud. Il divario salariale persiste, ma intanto il governo sta valutando l’ipotesi di una tassazione ridotta degli straordinari per garantire così più soldi in … Leggi tutto