Riaperte le indagini sull’omicidio di Fausto e Iaio: nuove piste sulla destra eversiva a Milano

La decisione della gip si basa su un’informativa della Digos e su una rilettura degli atti processuali. Perizia dattilografica sul volantino di rivendicazione. Milano – La gip Maria Idria Gurgo di Castelmenardo ha disposto la riapertura delle indagini sull’omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci, i due giovani militanti di sinistra uccisi il 18 … Leggi tutto

Cascina Spiotta, si apre ad Alessandria l’ultimo processo alle Brigate Rosse

Torna in aula la sparatoria del 1975 in cui morì l’appuntato dei carabinieri Giovanni D’Alfonso. Alla sbarra Curcio, Moretti e Azzolini, quest’ultimo considerato dall’accusa il killer del militare. Alessandria – Cinquant’anni dopo tornano alla sbarra gli Anni di piombo. Apre oggi ad Alessandria il processo a Renato Curcio e Mario Moretti, capi storici delle Br, … Leggi tutto

Addio alla “Pupa” della banda Vallanzasca: morta a 73 anni Angela Corradi

Dopo le rapine, i delitti e la militanza nella “mala” milanese, la conversione e la nuova vita come terziaria francescana, in aiuto a emarginati e bisognosi. Milano – Ha passato la giovinezza tra rapine, delitti e sparatorie, a 16 anni compagna “per ribellione” di gangster come Vito Pesce, braccio destro della banda di Renato Vallanzasca. … Leggi tutto

Meloni evoca gli anni di piombo, “c’è un clima preoccupante nell’anno del G7”

giorgia meloni vertice fao il giornale popolare

Il premier ai sindacati di polizia convocati a Chigi dopo scontri di piazza e manganellate. Una situazione che turba non poco il governo. Roma – “C’è un clima che non mi piace e mi preoccupa nell’anno del G7: vedo toni che mi ricordano anni molto difficili per la nostra nazione”. La premier Giorgia Meloni, parlando … Leggi tutto

Chi sono i 10 terroristi rossi di cui Francia ha negato l’estradizione

Brigate rosse estradizione

Dieci i terroristi italiani per cui Parigi ha rifiutato (in via definitiva) l’estradizione. Leggiamo l’identikit di questi killer “protetti” e i loro crimini. Scopriamo i retroscena del clamoroso rifiuto. Parigi – Stavolta è per sempre: rifiutata l’estradizione di dieci terroristi italiani legati all’area delle Brigate Rosse, che insanguinarono l’Italia degli anni di piombo. Delitti avvenuti … Leggi tutto

La vergogna dei terroristi assassini protetti da governi compiacenti

Anziani o no dovranno scontare la loro pena con il dovuto rispetto che si deve ai detenuti avanti negli anni. La strategia della tensione e gli anni di piombo non si possono cancellare col solito colpo di spugna politico. Le vittime ed i loro parenti attendono giustizia. E’ giusto che l’abbiano dopo mezzo secolo. Milano … Leggi tutto

ROMA – DA OGGI SULLA PIATTAFORMA “MIOCINEMA” IL FILM “PADRENOSTRO” DI CLAUDIO NOCE

"Padrenostro” è stato presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia ed è valsa a Pierfrancesco Favino, interprete nei panni di Alfonso Noce e produttore del film, la Coppa Volpi al miglior interprete maschile. Roma – Il 14 dicembre 1976 i Nuclei Armati Proletari attentano alla vita di Alfonso Noce, responsabile della sezione antiterrorismo di Lazio … Leggi tutto

ROMA – “1974-1979. LE NOSTRE FERITE”: GLI ANNI DI PIOMBO RACCONTATI DA MONICA REPETTO

E' stato presentato al Torino Film Festival il film documentario di Monica Repetto. Spazio e soprattutto "voce" ai sopravvissuti delle lotte politiche degli anni settanta. Un film corale per non dimenticare ferite ancora aperte. Roma – L’11 novembre 1974 l’ANPI (associazione nazionale Partigiani) pubblica 700 episodi di violenza neofascista avvenuti in meno di 5 anni … Leggi tutto

ORISTANO – IL COMPANERO BATTISTI DESIDERA CAVIALE E CHAMPAGNE: NIENT’ALTRO?

L'ergastolano terrorista rosso dovrebbe avere meno pretese e parlare ancora di meno nel rispetto delle vittime innocenti che ha ammazzato con le sue mani. Trattamento analogo agli altri detenuti. Oristano – Prima aveva chiesto di commutare la pena del carcere a vita a soli 30 anni ma la corte d’Appello di Milano ha confermato l’ergastolo, … Leggi tutto