Biblioteche: il divario Nord-Sud c’è anche nella lettura, si rischia esclusione sociale

Al Settentrione ci sono più strutture. Le aree più svantaggiate sono quelle interne e le periferie già vittima delle carenze di servizi. Roma – Il divario Nord-Sud del Paese anche nella diffusione delle biblioteche. La Treccani, la più famosa enciclopedia in lingua italiana e considerata la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una … Leggi tutto

Seggiolini auto, da settembre le nuove regole: 2 su 10 non lo usano

Chi non rispetta le norme rischia una multa che va da 80 a oltre 300 euro e prevede la decurtazione di 5 punti dalla patente. Roma – Chi ha dei bambini avrà dei cambiamenti per i seggiolini a bordo. A breve entrerà in vigore il nuovo Codice della Strada, che prevede diverse modifiche rispetto a quello attuale. Fra queste … Leggi tutto

Salute mentale: 3 giovani su 4 tra i 15 e i 35 anni hanno bisogno di supporto psicologico

Indagine Cng-Eures: neppure un ragazzo su tre ha ricevuto assistenza. Il Consiglio Nazionale dei Giovani: “Serve una strategia complessiva”. Roma – La salute mentale dei giovani è a forte rischio. La gioventù è stata una fase della vita sempre esaltata e lodata in ogni epoca storica, come rappresentazione di forza, coraggio, spensieratezza e a cui … Leggi tutto

Migranti, Ue: all’Italia la quota più alta di domande d’asilo per il 2026-2027

Dopo il nostro Paese, la fetta maggiore va all’Ungheria, seguita da Spagna, Grecia e Polonia. Gli effetti del patto di Bruxelles. Roma – Per la gestione dei migranti all’Italia va la quota più alta di domande di asilo per il 2026-2027. Il nostro Paese sarà infatti tenuto ad esaminare, tra il giugno 2026 e il giugno 2027, … Leggi tutto

Lavoratori qualificati: il 50% delle imprese resta scoperta su molti ruoli

Report di Unioncamere sul 2023: reclutamento da parte delle aziende di oltre 768 mila laureati, ma non sono riusciti a trovarne 376 mila. Roma – AAA: Laureati cercasi! Il mercato del lavoro in Italia ha degli aspetti stravaganti. Da un lato si fa fatica a trovare lavoro, pur in possesso di titoli di studio terziari … Leggi tutto

La solitudine aumenta il rischio di ictus: lo studio dell’Università di Boston

Apparso sulla rivista “eClinical Medicine” l’esperimento mette in luce il nesso, oltre agli inadeguati stili di vita, come fumo e alcool. Roma – La solitudine permanente incide sulla salute umana. L’esclusione da ogni rapporto di presenza o vicinanza da altre persone, a volte desiderato o ricercato come luogo e spazio di pace o per raccogliersi … Leggi tutto

Cani abbandonati in aumento: 85mila nel 2023, +8,6% in un anno

I dati contenuti nel Rapporto “Animali in città” di Legambiente: sul fenomeno peserebbe anche la crisi economica delle famiglie. Roma – Aumentano i cani abbandonati in Italia ma ci sono tante realtà virtuose che fanno prevenzione. Tra luci e ombre la realtà è documentata da Legambiente. Nel 2023 sale a 85mila il numero dei cani di … Leggi tutto

Essere NEET è una scelta: i giovani in eterna attesa del lavoro che desiderano

Sui social aumentano i ragazzi della Generazione Z, nati nella seconda metà degli anni ’90, che decidono di restare senza arte né parte. Roma – La libertà di non studiare, né di seguire percorsi di formazione. In Italia negli ultimi anni è emerso un fenomeno particolare del mercato del lavoro. Ovvero la presenza di un … Leggi tutto

Peste suina, Bruxelles conferma: in Italia le misure di contrasto sono insufficienti

Preoccupa la diffusione dell’epidemia al centro Nord. Gli esperti, “il contagio sembra avanzare più velocemente delle misure”. Roma – Le misure dell’Italia per controllare la peste suina “sono insufficienti”. Lo affermano gli esperti dell’Eu Veterinary Emergency Team della Commissione Ue che, in un report elaborato dopo una missione in Lombardia ed Emilia-Romagna, evidenziano che “la strategia di controllo” … Leggi tutto

Università: il governo taglia 300 milioni, ma crescono i fondi vincolanti

Una riduzione così drastica si era verificata nel 2013 col governo Monti. Indubbiamente il futuro degli Atenei non è affatto roseo. Roma – Il governo ha deciso di stringere i cordoni della borsa per le Università. Già abbiamo il fenomeno della fuga di cervelli all’estero, ora ci si mette anche il governo a peggiorare la … Leggi tutto