Denatalità: Lancet, nel 2100 il 97% dei Paesi sarà vittima dell’inverno demografico

Il mondo, secondo la rivista inglese, sarà investito da un calo della popolazione, con un numero di morti superiori alle nascite. Roma – Il livello di fertilità è a forte rischio! Fino a qualche anno fa, tra gli studiosi dei fenomeni demografici e sociali, dominava l’idea che la terra fosse troppo popolata, con le inevitabili … Leggi tutto

Il “Paese dei Balocchi” è sui social: i danni provocati da santoni e tuttologi del web

Dal digiuno alimentare a quello tecnologico ai consigli eccessivi, nel cyberspace la speculazione sui “fragili” è servita. Il proliferare sui social di pseudo esperti di qualsiasi tema provoca una serie di danni. Facendosi un giro sul web, è molto probabile imbattersi in una serie di esperti dell’ultima ora che danno consigli su “come condurre una … Leggi tutto

Mondo del lavoro, tra maschi e femmine le opportunità sono ancora dispari

A parità di impiego le donne hanno uno stipendio inferiore. E’ una questione culturale ma anche politica: manca un welfare adeguato che sostenga le madri lavoratrici. Roma – Molte donne insegnanti o infermiere, molti uomini dirigenti! Negli ultimi tempi si è parlato spesso di divario retributivo di genere (gender pay gap). Con questo termine si … Leggi tutto

Dalla cinematerapia alle mostre ai libri, l’arte come panacea di tutti i mali

Secondo quanto emerso dalla ricerca, essere coinvolti dal punto di vista estetico, innesca un processo benefico che investe tutti i livelli. Roma – Arte e salute un’accoppiata vincente! Alto che farmaci, è l’arte la panacea per tutte le malattie, o quasi! Qui si intende l’arte nelle sue varie espressioni: libri, film, musei, mostre e così … Leggi tutto

“Prison0000”, oltre 500 mila followers che raccontano il binomio carcere-social

Dagli Usa all’Italia la “moda” di raccontare in rete la vita dietro le sbarre, ci sono veri e propri creator che preparano i contenuti. Roma – Social network e carcere, un binomio in crescita. Ormai gli smartphone sono penetrati con prepotenza nelle nostre vite, da non poterne farne ameno. Al punto da produrre un vero … Leggi tutto

Sulla decarbonizzazione l’Europa decide di non decidere, altro che transizione green

L’intento era ridurre del 50% i pesticidi entro il 2030, ma le lobby di settore hanno dato i loro frutti salvaguardando i propri interessi. Roma – La decarbonizzazione europea procede ad “andamento lento”! L’Unione Europea (UE) ha deciso di… non decidere. Sono state fatte dichiarazioni roboanti in passato sulla cosiddetta “transizione green”, ma alla prova … Leggi tutto

“Il senso comune non è poi così comune”, parola dell’Università della Pennsylvania

Lo consideriamo universale ma ciascuno ne ha un’idea personale che coincide molto poco con quella degli altri, secondo lo studio Usa. Roma – Il “senso comune” non è…a senso unico! Spesso si è sentito parlare del “senso comune”, che non è quello dell’…ente locale territoriale! Ma, di qualcosa che va da sé e che appartiene … Leggi tutto

Allarme Oxfam su disuguaglianze, il potere delle multinazionali al servizio di pochi

Le recenti e gravi crisi hanno ampliato disparità e fratture sociali, inaugurando quello che viene considerato il “decennio di grandi divari”. Roma – Le multinazionali creano disuguaglianze. Dal 15 al 19 gennaio scorso si è tenuto a Davos, località sciistica delle Alpi svizzere, il consueto forum economico mondiale che si tiene ogni anno. In questa occasione Oxfam -una … Leggi tutto

Disturbi alimentari: impennata del 30% con la pandemia, in 3 milioni ne soffrono

I dati diffusi lo scorso 15 marzo, durante la “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla”, dedicata proprio a questo allarmante fenomeno. Roma – I disturbi alimentari in continua crescita tra gli adolescenti. Il problema principale è sempre lo stesso: il cibo. Se non c’è, si muore di fame, come accade in molte zone del mondo vittime … Leggi tutto

I cognomi sono in estinzione: è l’effetto del deserto demografico che morde la storia

Secondo le stime di “Cognomix.it”, in Italia sono più di 350 mila, diffusi in certe aree geografiche per raccontare un patrimonio culturale. Roma – Il calo delle nascite rischia di estinguere un “pezzo” di storia degli italiani. Il cosiddetto “deserto demografico”, ovvero il calo delle nascite associato all’invecchiamento della popolazione è un fenomeno tipico della … Leggi tutto