Carceri, Osapp: “A Ivrea sventato un suicidio”, focus sulla carenza di agenti

Il sindacato: “Davvero straordinario l’intervento dell’esiguo personale in servizio, che svolge sotto organico enormi sacrifici quotidiani”. Torino – Un detenuto italiano ha tentato di togliersi la vita provando a impiccarsi con un lenzuolo nel bagno della propria stanza, nel pomeriggio di ieri, al primo piano della casa circondariale di Ivrea. È stato salvato grazie all’intervento … Leggi tutto

I traumi possono essere ereditati? Un viaggio tra psicologia ed epigenetica

I traumi non finiscono con chi li vive: studi su epigenetica e traumi multigenerazionali, dai sopravvissuti all’Olocausto agli esperimenti sui topi, suggeriscono una possibile ereditarietà. La psicologia definisce il “trauma” come un effetto di un evento, o sequenze di eventi, dotati di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l’integrità e … Leggi tutto

Altro che “sole, pizza e mandolino”, i napoletani sono i più infelici d’Italia!

L’ultimo rapporto BES smonta i luoghi comuni su Napoli: solo il 33,8% dei cittadini si dichiara pienamente soddisfatto della propria vita, tra criminalità percepita e disagi sociali. Si è sempre pensato che i napoletani fossero creativi, divertenti e che prendessero la vita con filosofia. Questa definizione è il frutto di luoghi comuni, ossia di quelle … Leggi tutto

Dati Frontex sui migranti: nel 2024 calo 60% di arrivi nel Mediterraneo centrale

Nei primi 11 mesi di quest’anno gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Unione europea sono diminuiti del 40%, a 220.700. Roma – Nei primi 11 mesi del 2024, gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Unione europea sono diminuiti del 40%, a 220.700. Questo calo significativo è stato causato principalmente da bruschi cali sulle rotte migratorie dei Balcani … Leggi tutto

“Frontalieri della Spazzatura”: così la Svizzera esporta i suoi rifiuti in Italia

Sempre più cittadini elvetici abbandonano i rifiuti in Italia per evitare una tassa sui sacchi di immondizia. E i piccoli comuni italiani al confine corrono ai ripari. Una volta il confine tra Italia e Svizzera era conosciuto perché, nel tempo, si era sviluppato un intenso contrabbando per evitare di pagare i dazi doganali o le … Leggi tutto

Lavoro, Unioncamere: 356mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre

Aspettative positive per i servizi (+3,5% rispetto ad un anno fa), trainate da turismo e commercio. Roma – Sono circa 356mila le assunzioni previste dalle imprese nel mese di dicembre e salgono a oltre 1,3 milioni per il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025 Il dato si riferisce alle assunzioni con un contratto a tempo determinato superiore a … Leggi tutto

Dati personali e Cybersecurity: contro gli hacker online siamo davvero protetti?

rapimenti virtuali il giornale popolare

Dal caso “dossieraggi” italiano alla violazione dei dati della giudice Ruth Bader Ginsburg, la protezione dei dati personali si rivela fragile. È ora di agire con pene certe e sistemi più sicuri. Nello scorso mese di ottobre è scoppiato il caso ”dossieraggi” in cui sono stati violati i dati personali di personaggi politici, cantanti, giornalisti … Leggi tutto

Violenza sulle donne: il racconto (spesso stereotipato) dei media e il progetto STEP

Al centro l’esame di come i media raccontano la violenza sulle donne, evidenziando pregiudizi. L’importanza del linguaggio e delle iniziative per cambiare la narrazione. La violenza sulle donne viene raccontata dai mass media ancora con stereotipi. Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU, in … Leggi tutto

Italia da record per numero di auto per abitante: le elettriche solo lo 0,6%

Nel 2023 il Belpaese ha registrato il più alto tasso di motorizzazione dell’Ue: le più numerose sono ancora le macchine a benzina. Roma – Italia da record per numero di auto per abitante. Nel 2023 il nostro Paese ha registrato il più alto tasso di motorizzazione dell’Ue: 694 autovetture per 1.000 abitanti contro le 571 della media … Leggi tutto

Focus sulla Giornata dei diritti umani: lotta contro l’odio e la disinformazione

Dall’appello della Croce Rossa a non restare indifferenti ai conflitti al rapporto sulle condizioni dei Cpr, fino alla salute psicologica. Roma – La Giornata dei diritti umani viene celebrata ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre e commemora l’anniversario di uno degli impegni globali più innovativi del mondo: la Dichiarazione universale dei diritti … Leggi tutto