I lavoratori stranieri regolari? In Italia sono 3,8 milioni (di cui 319mila pensionati)

Secondo i dati Istat, gli immigrati concorrono a mandare avanti la baracca in diversi comparti come agricoltura e ristorazione. Di immigrazione nel nostro Paese, spesso, se ne parla a sproposito, solo per segnalare i casi di criminalità o di irregolarità. Eppure sono ben 3,8 milioni gli stranieri con un regolare rapporto di lavoro, di cui … Leggi tutto

Codice della strada: mancano i decreti attuativi, è caos sui monopattini

A Milano, Firenze e Napoli dal 14 sono fioccate le prime sanzioni per mancanza del casco obbligatorio, a eccezione della Capitale. Roma – Come previsto dal nuovo Codice della strada, dal 14 dicembre chi guida i monopattini elettrici deve indossare il casco, pena una multa da 50 euro. Ebbene, nel primo weekend di entrata in vigore della riforma, i Comuni hanno … Leggi tutto

Papa Francesco compie 88 anni: gli auguri dall’Italia e da tutto il mondo

Mattarella nel suo messaggio: “Mi rendo sicuro interprete dei sentimenti di affetto che il popolo italiano nutre nei suoi confronti”. Città del Vaticano – Il Papa oggi compie 88 anni. Bergoglio – che è il 265esimo Pontefice dall’Apostolo Pietro – spegne 88 candeline. Una giornata come le altre, indaffarato tra i suoi impegni di routine. Il … Leggi tutto

Madri single e povertà in Italia: una crisi epocale che porta sull’orlo della catastrofe

Nel Belpaese 2,4 milioni di madri single affrontano la povertà estrema. Asili nido insufficienti e un welfare frammentato aggravano la situazione. Urge trovare soluzioni concrete. Madri e single, sinonimi di estrema povertà! Essere madri e single, oggi, nel nostro Paese, sono due condizioni per trovarsi in povertà assoluta. E’ una situazione che riguarda 2,4 milioni … Leggi tutto

Luce, gas e benzina: ogni famiglia spende in media 4mila euro all’anno

Relazione sulla situazione energetica nazionale del 2024 che, realizzata dal Ministero dell’Ambiente, analizza l’andamento della spesa. Roma – Nel 2023 ogni famiglia italiana ha speso, in un anno, circa 4mila euro per luce, gas e benzina. È quanto emerge dalla Relazione sulla situazione energetica nazionale del 2024 che, realizzata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, analizza … Leggi tutto

Prezzi, cresce il “carrello della spesa”: +2,3% a novembre. Inflazione a +1,3% su base annua

Diffusi i dati Istat del mese scorso. Le città italiane più colpite sono Bolzano, Roma e Genova. Dona (Unione Consumatori): “Una gelata sul Natale”. A novembre i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto “carrello della spesa”, accelerano su base tendenziale da +2% a +2,3%, come anche quelli … Leggi tutto

Istat, nascite in calo in Italia: sono sei ogni mille abitanti

Rispetto al 2022 si osserva una diminuzione di circa 13mila nascite (-3,4%), che è in linea con il trend decrescente ormai di lungo corso. Roma – Prosegue impietoso il fenomeno drammatico della denatalità. Nel 2023 i nati residenti in Italia sono 379.890, poco più di 6 ogni mille abitanti. Rispetto al 2022 si osserva una … Leggi tutto

Qualità della Vita 2024, Bergamo vince la classifica del Sole 24 Ore

La città orobica è prima, seguita da Trento e Bolzano. Arranca il Mezzogiorno: Reggio Calabria ultima. Udine, vincitrice nel 2023, è solo sesta. Bergamo trionfa nell’edizione 2024 dell’Indagine sulla Qualità della Vita del Sole 24 Ore, che dal 1990 analizza il benessere nei territori italiani attraverso 90 indicatori divisi in sei aree tematiche. Subito dietro … Leggi tutto

Boom stranieri in Italia soprattutto al Nord: sono l’8,9% della popolazione

Secondo il report relativo al 2023, il numero di italiani è in lieve calo mentre gli immigrati censiti come residenti, salgono a 5.253.658.  Roma – Boom di stranieri in Italia. Dal report Istat sulla popolazione residente nel nostro Paese relativo al 2023 emerge che la popolazione italiana è in lieve calo, ma aumentano gli stranieri … Leggi tutto

Dipendenza da farmaci psicoattivi in aumento tra i giovani: una silenziosa e strisciante epidemia

Sempre più ragazzi ricorrono a farmaci psicoattivi, antidepressivi e ansiolitici senza prescrizione. Un fenomeno preoccupante che richiede interventi educativi e sanitari urgenti. In forte aumento, tra i giovani, la dipendenza da farmaci psicoattivi! Il 15 e 16 novembre si è svolto a Milano il congresso nazionale della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze), un’associazione senza scopo di … Leggi tutto