Casa dolce casa, per 10 milioni di famiglie impossibile l’acquisto: i dati Ance

Lo dice l’Osservatorio congiunturale sull’industria 2025. Le città meno accessibili sono Milano, Roma e Napoli, ma anche Firenze e Venezia. Roma – Casa dolce casa, dice il proverbio. Ma per 10 milioni di famiglie italiane acquistarla è solo un sogno. A dirlo è l’Ance nel suo Osservatorio congiunturale sull’industria 2025, secondo cui acquistare un immobile … Leggi tutto

Pil e benessere: davvero il Mississippi batte da solo l’Europa?

Bilancio tra produzione economica e sostenibilità ambientale

Il Pil pro capite del Mississippi supera molte economie europee. Ma il benessere si misura solo con i numeri? Spesso si sente dire in giro “Per un pelo ho evitato che…”, ad intendere per pochissimo, per un’inezia qualcosa non si è concluso all’ultimo momento a causa di un intoppo, un contrattempo, un imprevisto o altre … Leggi tutto

Mail e chat selvagge, lavoratori europei sempre più sotto assedio: l’allarme dell’Eurostat

Gli impiegati europei spendono metà del tempo in ufficio in comunicazioni digitali. Con quale l’impatto sull’efficienza lavorativa? Navigando per i mari procellosi del web, sembra che in Europa sia scoppiata uno strano conflitto (quelli veri, purtroppo, sono vicini, Ucraina invasa dalla Russia e in altre parti del mondo): i lavoratori dell’Unione pare che siano sotto … Leggi tutto

Vini dealcolati, il boom che non ti aspetti: così Millennials e Gen Z “tradiscono” Bacco

Esigenze salutiste e nuovo Codice della Strada spingono il consumo di vino senz’alcol: +30% degli impianti. E mentre si discute se sia un’opportunità o un attentato alla tradizione, le cantine (anche a Nordest) si allineano per diversificare la produzione. Roma – Sono le nuove star dell’enopanorama, ma l’alcol l’hanno decisamente dimenticato per strada. Parliamo ovviamente … Leggi tutto

Salva casa: tavolo al Mit sulle nuove norme taglia-burocrazia, le misure

Matteo Salvini evidenzia le ricadute positive sull’economia con le disposizioni: “Più immobili sul mercato, affitti e prezzi meno cari”. Roma – Tavolo casa al Mit, alla presenza del vicepremier e ministro Matteo Salvini e di decine di soggetti interessati a vario titolo al dossier. Al centro del vertice, le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione … Leggi tutto

L’amicizia è un tesoro: benefici scientifici e rischi della solitudine

La scienza conferma che relazioni sociali forti sono un antidoto contro isolamento e solitudine. Allora è proprio vero che “chi trova un amico, trova un tesoro”. Di questo adagio se ne trovano tracce finanche nelle Sacre Scritture, in cui l’amicizia viene descritta come un tesoro dal valore inestimabile: “L’amico fedele è un balsamo nella vita” … Leggi tutto

Bloccati i… bloccanti, i farmaci per la disforia di genere

Continua la controversia sui farmaci bloccanti per la disforia di genere. Opinioni scientifiche, bioetiche e leggi internazionali su un tema complesso e delicato. Il mondo scientifico e non, è stato attraversato da una forte polemica sui cosiddetti farmaci “bloccanti” utilizzati per la disforia di genere, una condizione di disagio e persistente sofferenza causata dall’avvertire la … Leggi tutto

Bollette: il ritardo sulle rinnovabili costa agli italiani 8 miliardi di euro l’anno

A metterlo in evidenza è l’analisi di Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green. Roma – In Italia, la bolletta complessiva per i consumi domestici raggiunge ogni anno circa 32 miliardi di euro, una cifra che supera del 22% la media europea, aggravando ulteriormente il peso economico sulle famiglie … Leggi tutto

Anche la gastronomia è servita per il voto alle donne

Le suffragette hanno utilizzato i ricettari come strumento politico per promuovere il diritto al voto femminile. Un capitolo poco noto della storia dell’emancipazione. In passato col termine suffragette si intendeva il movimento di emancipazione femminile che lottava per il diritto al voto. E’ stato un percorso lungo e tortuoso, iniziato tra la fine del ‘700 … Leggi tutto

Sicurezza, arriva il “codice di condotta” per i locali pubblici: ecco le nuove regole

Le nuove misure nel decreto del Ministro dell’Interno: “Si potrà aderire su base volontaria”. Regole di comportamento per i clienti, maggiore illuminazione e più telecamere. Sono alcune delle misure contenute nel decreto del Ministro dell’Interno Piantedosi, rivolte a bar, discoteche e locali che puntano a fare leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato. … Leggi tutto