Ospedali sempre più al collasso: la crisi della Medicina Interna e la lenta riforma della sanità italiana

ospedale

Posti letto saturi, personale carente e assistenza territoriale inefficace: il grido d’allarme dal congresso FADOI di Torino. La sanità in Italia non se la passa bene, lo si sa da un bel po’ di anni. Eppure ogni volta che una nuova indagine conferma, se non peggiora, la situazione, si resta basiti di come è stato … Leggi tutto

“Il silenzio è d’oro”: in un mondo dominato dal rumore, tacere può essere rivoluzionario

Non è solo un proverbio, ma una filosofia di vita: ecco perché oggi più che mai il silenzio ha un potere curativo, riflessivo e rivoluzionario. È proprio vero che le tradizioni popolari confermano la loro arguta saggezza. È il caso dell’iconico motto “Il silenzio è d’oro”, ossia la considerazione secondo cui, in alcune situazioni, tacere … Leggi tutto

La grande ballata delle Generazioni tra identità, tecnologie e cambiamenti epocali

Dalla Generazione Perduta alla Beta: ecco come nove generazioni raccontano l’evoluzione della società, tra guerre, boom economico, internet e intelligenza artificiale. Come è noto la demografia è la scienza che ha per oggetto lo studio delle popolazioni umane. Per realizzare la sua “mission” gli studiosi di questa materia hanno coniato una definizione per ogni generazione. … Leggi tutto

Multe stradali, nel 2024 incassati quasi 650 milioni. Milano in cima alla classifica, boom a Campobasso

multe

Nello scorso anno i proventi nei principali Comuni italiani sono cresciuti dell’11,3%. Milano prima con 205 milioni, Firenze prima per multe pro capite. Roma – Le multe per violazioni al codice della strada rappresentano una voce sempre più significativa nei bilanci dei Comuni italiani. Lo conferma il nuovo report del Codacons, che segnala per il … Leggi tutto

Milano è la città più felice d’Italia. Ma sarà vero?

milano

Secondo l’Happy City Index, Milano è la più felice d’Italia e la 25esima al mondo. Ma tra inquinamento, disuguaglianze e gentrificazione, non tutti sorridono. Oltre ad essere considerata la locomotiva economica del Paese, Milano detiene anche il titolo di città più felice d’Italia. Almeno è quanto risultato dalla consueta classifica a cura dell’Happy City Index, … Leggi tutto

Denatalità, ormai siamo a rischio estinzione: servono 2,7 figli per donna per “salvare” la specie

denatalità

Uno studio giapponese rivede al rialzo il tasso minimo di fertilità per garantire la sopravvivenza umana. Ma i numeri, soprattutto in Italia, sono drammaticamente bassi. La denatalità è diventata un tratto peculiare delle società a capitalismo avanzato, quelle che una volta venivano definite opulente. La locuzione entrò prepotentemente nel linguaggio giornalistico al punto da trasformarsi … Leggi tutto

Energia, l’Italia ha l’elettricità più cara d’Europa: ecco cosa ci costa di più e perché

elettricità costo ENERGIA

Ad aprile il prezzo all’ingrosso della luce in Italia ha toccato i 121 euro per megawattora: più del triplo rispetto alla Spagna. Le cause? La dipendenza dal gas e un sistema che lega il prezzo al combustibile fossile. L’Italia si conferma nel 2025 il Paese europeo con il costo dell’elettricità più alto. Secondo i dati … Leggi tutto

Pil a +0,3% nel primo trimestre: Italia in linea con l’Eurozona, meglio di Francia e Usa

Istat rivede al rialzo la stima tendenziale: +0,7% rispetto al 2024. Acquisita una crescita annua del +0,5%, vicina alla previsione del governo. L’economia italiana ha registrato una crescita dello 0,3% nel primo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente, confermando una performance in linea con la media dell’Eurozona. Lo rende noto l’Istat, che ha anche … Leggi tutto

Bunker, paura e profitti: l’industria dell’apocalisse cresce a ritmi record

apocalisse bunker

Dagli Stati Uniti all’Italia esplode il business della sopravvivenza. Crescono le vendite di rifugi antiatomici, mentre la paura diventa un motore economico. Ma davvero ci salveranno? Gli ultimi anni sono stati tra i più complicati che la storia ha deciso di… donarci. Si è iniziato con la pandemia del famigerato virus Covid-19, poi con la … Leggi tutto

Cybercrimine, la minaccia invisibile che mette in crisi economia, istituzioni e democrazia

cybercrimine

Secondo il Global Risks Report del World Economic Forum, gli attacchi informatici sono tra i principali rischi globali del prossimo decennio. Le aziende e gli Stati faticano a tenere il passo. Non si fa in tempo ad esaltare le virtù salvifiche della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale (IA) che bisogna fare i conti col suo contraltare: … Leggi tutto