Più maschi che femmine: capriccio della natura o campanello d’allarme?

Negli ultimi decenni il numero di nascite maschili ha superato quello delle femminili. Un fenomeno globale che apre interrogativi biologici, sociali e culturali, tra scienza, selezione naturale e politiche demografiche. Una notizia di qualche settimana fa rimbalzata sul web e sulla carta stampata, ha destato prima stupore, poi interesse e, infine, ha fatto sorgere qualche … Leggi tutto

Ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri: il grande inganno delle medie

Dietro i numeri dorati della ricchezza globale si nascondono enormi disuguaglianze. Il Global Wealth Report 2025 smaschera i paradossi statistici del capitalismo contemporaneo. E’ sempre la solita, squallida questione di soldi! Da che mondo è mondo, i soldi fanno tornare la vista ai ciechi, come recita un vecchio motto popolare. A sottolineare il potere del … Leggi tutto

Agricoltura rigenerativa: l’unica via per salvare ambiente, clima e salute

agricoltura

Il cambiamento climatico mette in crisi l’agricoltura, sempre più vittima e colpevole. Solo un approccio rigenerativo può salvare suolo, biodiversità e salute collettiva. Il cambiamento climatico ormai lo stiamo subendo sulla nostra pelle. Sta sconvolgendo l’equilibrio della natura con temperature elevate interrotte da improvvisi nubifragi. Questo alternarsi provoca tempeste più intense e frequenti che causano … Leggi tutto

Il lavoro di cura resta invisibile: 7 milioni di caregiver senza tutele

caregiver

Senza ferie né riposi, spesso in nero e senza riconoscimento legale: il lavoro di cura grava sulle donne e sui giovani. Le proposte per un reddito di cura e una riforma strutturale. Il lavoro di cura della famiglia e di assistenza, storicamente, ha sempre gravato sulle spalle delle donne. Un lavoro duro, svolto in silenzio, … Leggi tutto

L’amore al tempo di Internet: i giovani sempre più ostaggio delle relazioni tossiche

Un’indagine del CNG rivela che il 60% degli under 34 vive l’amore con ansia e apprensione. E spesso senza riconoscerlo. Sono trascorsi millenni da quando l’uomo è apparso sulla faccia della terra, di acqua sotto i ponti ne è passata in abbondanza. Tante sono state le conquiste tecnologiche e sociali, almeno in una parte del … Leggi tutto

La scuola alimenta il divario di genere in matematica: uno studio francese accende i riflettori

Secondo una ricerca pubblicata su “Nature”, le disuguaglianze di genere in matematica emergono già nella scuola primaria e sono influenzate dall’ambiente scolastico e familiare. Nella scuola si sviluppa il divario di genere. Un recente studio pubblicato su “Nature”, una delle più antiche e importanti riviste scientifiche inglesi, a cura dell’Université Paris Cité ha evidenziato che il … Leggi tutto

La rabbia si può controllare? E soprattutto, è salutare farlo?

Universale e primordiale, la rabbia è una delle emozioni più potenti dell’essere umano. Ma davvero possiamo imparare a dominarla? La rabbia è una delle emozioni di base, universale, che appartiene all’esperienza umana comune e condivisa a prescindere dall’età, dalla cultura e dall’etnia di appartenenza. La funzione adattiva della rabbia risiede nell’istinto di difendersi per sopravvivere nell’ambiente … Leggi tutto

Bullismo e cyberbullismo, una piaga in crescita tra gli adolescenti: colpiti 7 ragazzi su 10

Il nuovo rapporto ISTAT fotografa una realtà allarmante: i più colpiti hanno tra gli 11 e i 13 anni. Approvato un decreto per contrastare il fenomeno. Il 26 giugno scorso, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei ministri, si è svolta una conferenza in cui sono stati presentati i dati ISTAT del rapporto … Leggi tutto

Il lavoro che non finisce mai: le giornate si allungano, lo stress pure

Secondo il Microsoft Work Trend Index 2025, le giornate lavorative sembrano infinite: email, notifiche e riunioni continue stanno frantumando il tempo e la salute mentale dei lavoratori. Si sa che dopo una dura giornata di lavoro, qualsiasi lavoratore desidererebbe godersi il meritato riposo. Ed invece il ritmo infernale della produttività non lascia scampo nemmeno quando … Leggi tutto

Videogiochi: quando il divertimento diventa solitudine (e crea dipendenza)

Usati senza controllo, i videogame possono danneggiare l’educazione dei più giovani, isolandoli dal contatto umano e provocando vere dipendenze patologiche. I videogame, quei giochi elettronici interattivi, generalmente fruibili tramite uno schermo, in cui l’utente interagisce con un’interfaccia per influenzare l’andamento del gioco, sono diventati parte attiva della società “digitale” per bambini e ragazzi, che trascorrono … Leggi tutto