Peste suina – A breve gli abbattimenti, sorgono dubbi sulle reali motivazioni

Firmata la nuova ordinanza per il contenimento del virus. Il provvedimento prevede, però, la repressione venatoria contro gli ungulati. Il sottosegretario Costa parla di rischi per l’economia. Intanto animalisti e ambientalisti protestano.  Roma – Il commissario straordinario per l’emergenza peste suina, Angelo Ferrari, ha firmato una nuova nuova ordinanza che prevede l’istituzione di una cabina … Leggi tutto

A Torino una conferenza per prevenzione e consapevolezza. Un binomio inscindibile

Martedì 24 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina terrà una riunione scientifica, sia in presenza che in modalità webinar, dal titolo “Gli screening oncologici nella donna: stato dell’arte e prospettive future”. Torino – L’incontro verrà introdotto da Benedetto Terracini, professore di Epidemiologia dei tumori umani e socio emerito dell’Accademia di Medicina e Franco Merletti, … Leggi tutto

Roma – Cinghiali sotto casa e peste suina: no allo sterminio invocano gli animalisti

Oltre 40.000 firme e un appello alla Regione Lazio per fermare il massacro di cinghiali. L’invito è a seguire l’esempio della regione Emilia Romagna, che evitò lo sterminio degli scoiattoli grigi. Roma – Dopo Liguria e Piemonte, un’altra mattanza di cinghiali partirà a breve, stavolta nella regione Lazio. A breve, come si vocifera in Regione, … Leggi tutto

Boom di firme per la nuova petizione: “Salviamo i macachi dalla sperimentazione”

Gli animalisti non mollano e chiedono la liberazione delle scimmie stabulati negli orribili laboratori di sperimentazione. E’ in corso una petizione che ha già registrato un enorme numero di firme a cui ci associamo. Nell’era del digitale e dell’alta tecnologia esistono altri metodi scientifici per studiare malattie e nuovi farmaci. Gli animali lasciamoli stare in … Leggi tutto

Corse dei buoi: quando tradizione fa rima con costrizione

Numerose proteste si stanno alzando contro le corse dei buoi, da Michela Vittoria Brambilla, deputata e presidente della Leidaa, all’europarlamentare Eleonora Evi, a numerose associazioni animaliste. Alcune di loro hanno aperto e sottoscritto una petizione, unendosi in un’unica voce per l’abolizione della corsa fra bovini. Parma – La petizione, dal titolo “Basta corse dei buoi”, … Leggi tutto

L’impatto del Covid sul controllo delle infezioni

L’Accademia di Medicina di Torino organizza un corso ECM per infermieri e tutte le professioni in collaborazione con lo Studio MT Cavallo STP di Cuneo. Si svolgerà online il 13 maggio dalle ore 14 alle ore 18 sul tema “Infection control & antibiotico resistenza”. Torino – Dopo il saluto istituzionale del presidente dell’Accademia di Medicina di … Leggi tutto

Una sciagura infinita di nome Asbesto

Dopo anni di indifferenza e di omissioni quel che resta è il conto dei morti. L’amianto uccide. Materiale riconosciuto come uno dei più dannosi per la salute degli esseri umani, nel nostro Paese è stato bandito nel 1992. La sua pericolosità era conosciuta fin dagli anni ’20, ma per 70 anni non si è fatto … Leggi tutto

A Torino un incontro per la prevenzione delle trombosi

Martedì 10 maggio, alle ore 21, l’Accademia di Medicina terrà una riunione scientifica, in presenza e in modalità webinar, dal titolo “Novità in Emostasi e Trombosi: le condizioni pro-trombotiche rivisitate nel 2022”. Torino – L’incontro verrà introdotto da Giuseppe Saglio, Professore di Medicina Interna e socio dell’Accademia di Medicina. I relatori saranno Piera Sivera, Struttura Complessa … Leggi tutto

Animalisti in piazza per dire no alla sperimentazione nei laboratori

Il 24 Aprile si celebra in tutto il mondo il World Day For Animals In Laboratories per ricordare le vittime della sperimentazione e per chiedere una ricerca più etica. Tutto il mondo si mobilita per non dimenticare lo sterminio silenzioso di centinaia di milioni di animali che ogni anno soffrono e muoiono nei centri di … Leggi tutto

Giornata mondiale della Terra – L’appello delle associazioni animaliste e ambientaliste: “Salviamo il Pianeta”

La Terra è attaccata ogni giorno su più fronti. Inquinamento da idrocarburi, da veleni in genere, fiumi e corsi d’acqua ridotti a discariche, sversamento di sostanze letali nel suolo, sottosuolo e falde acquifere, deforestazione per finire con il bracconaggio, commercio illecito di animali protetti, macellazioni selvagge, corse clandestine e cinomachia rappresentano soltanto una piccola parte … Leggi tutto