Stop al fumo in spiaggia e no a scarpe rumorose, estate tempo di ordinanze

I primi cittadini le pensano tutte per mantenere il decoro urbano, non inquinare e addirittura dettano regole su come vestirsi. Roma – Estate, tempo di ordinanze. Spesso discusse, bizzarre e motivo di dibattito sotto l’ombrellone. Da Capri, dove il sindaco con un’ordinanza ha vietato di fumare sulla spiaggia, ai villeggianti di Sant’Antioco, paesino a Sud … Leggi tutto

Montecitorio si converte al “green”: novità eco-friendly e sociali tra i deputati

Brulicano le proposte parlamentari attente all’ambiente: dall’installazione di stalli per monopattini e bici alla riduzione degli sprechi. Roma – È in atto un cambiamento verde e inclusivo tra le mura di Montecitorio. Le proposte di modifica e i cambiamenti alle regole interne della Camera dei Deputati dimostrano un impegno crescente verso la sostenibilità ambientale e … Leggi tutto

Un commissario straordinario contro l’emergenza del granchio blu

Si tratta di Enrico Caterino, ex prefetto di Rovigo e Ravenna che dovrà combattere il crostaceo che causa danni milionari alla pesca. Roma – Il granchio blu ha causato sino a oggi danni per 100 milioni di euro ai pescatori italiani, devastando gli allevamenti di vongole e cozze ma facendo piazza pulita anche di ostriche, … Leggi tutto

Sei proposte di legge di riforma Rai all’esame del Parlamento

Solo una di maggioranza, è il Ddl Bizzotto (Lega) che prevede una progressiva riduzione del canone e il turnover del Cda. Roma – I progetti di legge all’esame del Parlamento che riguardano più da vicino la riforma della “governance” della Rai sono sostanzialmente sei, di cui uno solo della maggioranza, a prima firma Mara Bizzotto … Leggi tutto

Ferragosto: le notti delle stelle cadenti, tutti ad ammirarle tra miti e leggende

Lo sciame di meteoriti più bello e luminoso di sempre si verifica tipicamente durante le serate d’agosto ed è quello delle Perseidi. Roma – Le stelle cadenti creano da sempre grandi suggestioni. C’è chi guardandole esprime un desiderio, chi osserva il cielo per intere notti alla loro ricerca e chi invece le scorge solo per caso e distrattamente. Una cosa è certa: lo spettacolo, che arriva … Leggi tutto

Il Ferragosto dei poveri e degli emarginati: le iniziative solidali di Sant’Egidio

Si moltiplicano le iniziative della Comunità, con i consueti pranzi, e eventi di incontro. Uno sguardo particolare all’emergenza carcere. Roma – C’è il Ferragosto dei ricchi, sugli yacht e nelle dimore di lusso, quello della gente comune in vacanza da Nord a Sud in Italia e nelle mete estere, e c’è il 15 agosto dei … Leggi tutto

Dilaga in Africa il vaiolo delle scimmie: emergenza sanitaria, cosa rischiamo

L’allarme di Bassetti: “Una malattia diversa che ha colpito soprattutto bimbi, e l’Italia rischia casi importazione legati ai viaggi”. Roma – L’Africa Centres for Disease Control and Prevention ha dichiarato l’epidemia di mpox, nota come vaiolo delle scimmie. Partita dalla Repubblica Democratica del Congo, si sta diffondendo in altri Paesi africani un’emergenza sanitaria pubblica per la sicurezza continentale. … Leggi tutto

Riparte il dibattito sullo ius soli, occhi puntati su ius scholae: le proposte

I testi che giacciono in Parlamento, tutti presentati da parte di esponenti del centrosinistra, per rivedere la legge sulla cittadinanza. Roma – Si riapre il dibattito su Ius soli e cittadinanza, con lo scontro tra Forza Italia e Lega. “La legge sulla cittadinanza va benissimo così, e i numeri di concessioni (Italia prima in Europa … Leggi tutto

Messina: la processione della Vara è per Giovanni Arigò, morto tra i fuochi d’artificio

L’esplosione era avvenuta il 4 luglio, in una zona isolata del villaggio Santo Bordonaro sottoposta a sequestro. Indaga la Procura. Messina – La città si prepara all’edizione 2024 della Vara che, come da tradizione, si svolgerà, nel giorno di Ferragosto. Il grande carro votivo dedicato alla Madonna dell’Assunta portato in processione ogni 15 agosto quest’anno è dedicato a Giovanni Arigò, … Leggi tutto

Ferragosto di sangue: 17 anni fa la strage di Duisburg e la faida di San Luca in Germania

Alle ore 2.24 del 15 agosto 2007, sei persone vengono freddate dai sicari di fronte a un ristorante italiano nella città tedesca. Roma – Sono passati 17 anni dalla strage di Duisburg, ribattezzata strage di Ferragosto o dell’Assunta per il giorno in cui accadde. Alle ore 2.24 del 15 agosto 2007, sei persone vengono freddate di … Leggi tutto