Maternità surrogata: scontro politico sull’utero in affitto

maternità surrogata il giornale popolare

Il dibattito sulla maternità surrogata divide la politica italiana, mentre il 39,5% degli italiani si dichiara favorevole secondo il rapporto Eurispes. Roma – Quello del cosiddetto utero in affitto continua ad essere argomento di scontro politico. Con la maggioranza di governo che ne ha fatto una questione prioritaria e l’opposizione che denuncia affondi ai diritti … Leggi tutto

Silenzio elettorale: l’attesa della città ideale

Riflessioni sulle elezioni Amministrative e l’importanza della partecipazione attiva nella costruzione della comunità. Astenersi non è la soluzione. Ma nemmeno il rimedio… Roma – È il momento del silenzio elettorale, la città ideale è alle porte. Il libro dei sogni è alle ultime battute ma cambierà davvero qualcosa al risveglio? Le elezioni Amministrative volgono al … Leggi tutto

Il Terzo Polo cerca di unirsi…dividendosi

Terzo polo il giornale popolare

Navigando tra mediazioni e coabitazioni: promesse reciproche nel Terzo Polo. Italia Viva e Azione si impegnano a soffocare le tensioni e ad adottare un “bon ton” politico. Roma – Il Terzo Polo, dopo un tentativo di mediazione e confronto, è riuscito a soffocare impulsi, rabbia e prepotenze. Queste non possono, però, essere derubricate in semplici … Leggi tutto

Proroga dei bonus sociali e crediti d’imposta

Bonus il giornale popolare

Prolungati i tempi delle misure di sostegno per famiglie e imprese: bonus energia, crediti fiscali e nuovi incentivi per il riscaldamento. Le criticità rimangono e la povertà aumenta. Roma – Sono stati prolungati i bonus sociali per le famiglie e i crediti d’imposta per le imprese, onde attenuare l’aumento dei prezzi dei servizi energetici. Approvato … Leggi tutto

PNRR: vietato buttare i soldi nel cesso

ilgiornalepopolare pnrr

Il tanto bramato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha messo a disposizione dell’Italia decine di miliardi di euro, più di quelli preventivati durante il periodo pandemico. Ma non vanno sprecati. Roma – Inutile girarci attorno, il PNRR è da rivedere in funzione della realizzabilità o meno degli interventi. Bisogna avere il coraggio di … Leggi tutto

Roccella zittita: una brutta pagina per la democrazia

ilgiornalepopolare roccella

Al Salone del Libro di Torino, conclusosi nella giornata di ieri, la ministra per la Famiglia e le Pari opportunità Eugenia Roccella è stata duramente contestata in riferimento al diritto all’aborto e non é riuscita a parlare. Pericolosa intolleranza. Roma – Ciò che è successo a Eugenia Roccella, contestata al Salone del libro di Torino, … Leggi tutto

Carta acquisti per la spesa alimentare, come funziona e come riceverla.

Il governo Meloni gioca la carta acquisti per la spesa alimentare. Questa la manovra che andrà di fatto a sostituire il reddito di cittadinanza, ma come funzionerà? Occhio ai furbetti, come al solito. Roma – Arriva la carta acquisti per la spesa alimentare, con uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023. Parliamo … Leggi tutto

L’etichetta e l’opportunismo nel mondo relazionale e politico

Quando l’eleganza si confonde con l’inganno e la vendetta, il prezzo è pagato dalla reputazione e dalla privacy delle persone. La politica che non cambia se non in peggio. Roma – Quando si afferma che “la classe non è acqua” si fa riferimento ad uno stile di vita elegante che viene adottato nel parlare, scrivere … Leggi tutto

Inflazione e aumento dei prezzi: cambia la percezione dei consumatori

L'inflazione in Italia il giornale popolare

Mentre l’inflazione sale e i prezzi aumentano, la percezione e l’impatto differiscono tra diverse categorie di consumatori, creando disagio economico-sociale. Roma – È sempre molto difficile distinguere tra inflazione generale e aumenti di prezzi giustificati da miglioramenti della qualità. La percezione dell’inflazione, peraltro, di determinate categorie di consumatori, come i pensionati e soggetti ad alto … Leggi tutto

Dal Governo luce verde alle riforme della giustizia penale

giustizia penale il giornale popolare

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio promuove riforme complesse e radicali, ma il loro progresso è più lento del previsto. E non è detto che vedano la luce nella loro interezza. Roma – Forse dagli annunci e proclami si passerà ai fatti. Il governo ha definitivamente approvato il cronoprogramma delle più urgenti riforme della giustizia … Leggi tutto