Dieci anni di vuoto: Daniele Potenzoni, il fantasma

Dieci anni dopo la misteriosa sparizione del giovane affetto da autismo la battaglia della sua famiglia prosegue con determinazione. Una vicenda intrisa di mistero e responsabilità. Roma – Dieci anni fa la Città Eterna inghiottì Daniele Potenzoni. Un ragazzo di 36 anni, fragile e sensibile, sparì nel nulla una mattina di giugno del 2015, nel … Leggi tutto

Dubbi e perplessità sulla morte del medico calabrese

Il corpo dell’uomo, scomparso nella notte tra il 23 e il 24 luglio, è stato rinvenuto lungo il fiume Savuto. Ancora ignote le cause della morte. Lamezia Terme (Cz) – Dopo giorni di apprensione e ricerche, si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Antonio Blaganò, il medico 67enne originario di Lamezia Terme. … Leggi tutto

Quel teschio nel bosco: il caso Iuschra Gazi

Nell’ottobre del 2020 un teschio umano venne rinvenuto nei boschi di Serle, nel bresciano. Le analisi del DNA confermarono che il cranio apparteneva a Iuschra Gazi, 12 anni, sparita più di due anni prima. Brescia – Il 19 luglio 2018 Iuschra, di soli 12 anni e affetta da autismo, finì dispersa nei boschi di Serle … Leggi tutto

Concentrazione e sterminio: quando la storia si ripete nel silenzio del mondo

gaza

Una strategia in cui la popolazione civile viene prima isolata, poi affamata e infine eliminata o decimata. Una tattica ben collaudata nella storia, che oggi si ripete con la stessa brutale efficacia. Migliaia di civili palestinesi, ridotti alla fame e alla disperazione, si radunano regolarmente in punti prestabiliti per ricevere aiuti umanitari. Ma dietro a … Leggi tutto

Gaza: la civiltà batte un colpo

Colombia e Sudafrica hanno convocato una conferenza d’emergenza a Bogotá, riunendo rappresentanti di 30 Stati per discutere azioni concrete volte a porre fine all’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Altri 25 paesi si sono ora uniti alla richiesta e due militari israeliani sono stati arrestati in Belgio con l’accusa di crimini contro l’umanità. La prima iniziativa … Leggi tutto

La linea sottile: il genocidio tra affari, politica e morale

Il 3 luglio scorso Francesca Albanese, inviata delle Nazioni Unite, denunciava una “economia del genocidio” legata a doppio filo con il conflitto di Gaza. Volvo e BNP Paribas nella bufera. Tra le aziende internazionali richiamate nell’ultima relazione dell’inviata delle Nazioni Unite Francesca Albanese figura anche il colosso bancario francese BNP Paribas, insieme al gruppo svedese Volvo. Entrambe sono accusate … Leggi tutto

La spinosa questione del nucleare iraniano

Il 23 giugno l’aviazione a stelle e strisce attuava l’operazione “Martello di mezzanotte”, bombardando i siti di ricerca atomica nel cuore dell’Iran. Particolare attenzione al sito di Fordow, additato dell’intelligence come luogo di arricchimento dell’uranio a scopi bellici. La crisi nucleare iraniana è tornata al centro della scena internazionale, riaccendendo le tensioni con Stati Uniti … Leggi tutto

Giuseppe Di Bello: tra acqua e fango

Si è spento da più di un anno l’ufficiale di polizia giudiziaria che ha dedicato la sua vita alla lotta contro le mafie lucane a tutela del bene più prezioso: l’acqua. Potenza – Il tenente Di Bello può essere considerato un simbolo, un prode, un autentico vessillo della lotta per la tutela ambientale. Ufficiale di … Leggi tutto

Malesia: un modello di tolleranza etnica minacciato dall’influenza occidentale

La penisola di smeraldo immersa nel cuore del sud est asiatico, che vola sulle ali della globalizzazione, rischia di perdere le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica. Kuala Lumpur – Nel cuore del Sud-est asiatico, la Malesia rappresenta un esempio quasi unico di convivenza pacifica tra culture, etnie e religioni diverse. Malay musulmani, … Leggi tutto

Il “Mostro di Milano”

Dopo una lunghissima e impunita scia di sangue, un nuovo profilo genetico potrebbe svelare l’identità del “Mostro” a più di 60 anni dal primo omicidio. Si riapre la caccia al fantasma. Milano – Prima di diventare la scintillante Milano “da bere”, degli anni ‘60 e ‘70, la metropoli lombarda pareva più una zona di confine. … Leggi tutto