Essere gentili fa bene alla salute: scienza e benefici di un gesto “semplice”

Una ricerca americana dimostra che la gentilezza migliora il sistema immunitario, riduce lo stress e allunga la vita. Oggigiorno si fanno studi e ricerche su tutto lo scibile umano, anche su temi che potrebbero sembrare banali. Ultimamente la scienza si è interessata alla “gentilezza”, che in linea generale è intesa come la capacità di rapportarsi … Leggi tutto

Mense scolastiche: il 25% non è a norma, rischio per la salute dei bambini

Indagine NAS: un quarto delle mense scolastiche italiane presenta gravi irregolarità, tra cui igiene precaria e cibi senza tracciabilità. Il 25% delle mense scolastiche non è a norma! Diavolo di un articolo determinativo, basta cambiare il genere e il significato di una parola muta in modo significativo! Ad esempio, il termine mensa. Al femminile, deriva … Leggi tutto

Poca sicurezza e inquinamento: ma davvero Milano è la città in cui si vive meglio?

Una ricerca curata da ItaliaOggi, Ital Comunications e Università “La Sapienza” di Roma colloca il capoluogo lombardo sul podio per la qualità della vita. Negli anni’80 del secolo scorso divenne un tormentone lo slogan “Milano da bere”, che pubblicizzava l’amaro Ramazzotti, il celebre liquore meneghino in cui si esaltava il modello di vita milanese. Il … Leggi tutto

Inquinamento domestico: case e uffici come trappole tossiche

Le abitazioni e i luoghi di lavoro possono essere tra gli ambienti più inquinanti. Danni alla salute, gas nocivi e un costo sociale altissimo: ecco i dati allarmanti. Una volta si diceva “casa dolce casa”, perché quando si tornava nella propria dimora, dopo lungo tempo o dopo una giornata di duro lavoro, era piacevole rituffarsi … Leggi tutto

Brexit: un disastro economico per il Regno Unito?

Dal referendum del 2016, la Brexit sembra aver pesantemente danneggiato l’economia britannica. Ecco le conseguenze sul commercio e le prospettive future per il Regno Unito. Per l’economia britannica, l’uscita dall’UE sta provocando solo danni. Hanno voluto la bicicletta, e adesso che pedalino, si potrebbe dire a proposito della Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea! … Leggi tutto

Generazione Alpha: i “nativi digitali” e il vuoto di comunità

Chi sono i primi nativi digitali, totalmente immersi nel mondo virtuale? Uno studio ne indaga l’identikit, tra ansia e isolamento e i pericoli legati a nuovi modelli “sociali”. La Generazione Alpha, questa sconosciuta! E’ insolita la caratteristica di definire, da parte degli scienziati sociali, le generazioni con aggettivi o con lettere dell’alfabeto. E’ stato stilato … Leggi tutto

Eventi climatici estremi: prevenire è meglio che curare (ma alle autorità importa poco…)

alluvione

Il “maltempo” causa migliaia di vittime ogni anno, ma modelli statistici e prevenzione possono ridurre i rischi, proteggendo le comunità più vulnerabili. Gli eventi climatici estremi si posso prevenire e salvare migliaia di vite umane. E’ da un bel po’ di tempo che si parla, meglio sarebbe dire si ciancia, di mutamento climatico e dei … Leggi tutto

L’Emilia-Romagna invasa dalle ragnatele: il misterioso fenomeno del “ballooning” dopo l’alluvione

Un evento naturale raro in Italia, ma affascinante, nato come risposta ad uno… stato di crisi. Le immagini hanno fatto il giro del web. L’Emilia-Romagna invasa dalle ragnatele! La cronaca non finisce mai di stupire. Quello che una volta si vedeva solo nei film o nei fumetti del genere fantasy, adesso è realtà. Si tratta … Leggi tutto

I film horror riducono l’ansia? Scienza e psicologia svelano il mistero

Secondo uno studio danese, guardare film del terrore genererebbe addirittura un senso di piacere e benessere. Ma la paura controllata può davvero trasformarsi in una terapia? I film horror mitigano l’ansia! Ci si stenta a credere e, invece, pare corrispondere al vero: i film horror sono una terapia per controllare l’ansia. E pensare che, se … Leggi tutto

De-Influencing: il fenomeno che sfida il consumismo sfrenato e gli influencer

Il de-influencing sta rivoluzionando i social media: meno consumismo, più sostenibilità. Ecco come la Gen Z e i nuovi trend cercano di opporsi agli influencer tradizionali. Sta spopolando il “de-influencing”. E’ risaputo che Internet, la grande rete globale simile a quella per la pesca, in cui si impigliano i pesci, così come restano appiccicati tutti … Leggi tutto