Doppio rogo in due stabilimenti balneari a Ostia, l’ipotesi che gli incendi siano dolosi

Si riaccendendo i timori di una mano criminale sul litorale romano, già segnato da indagini come “Mafia Capitale” e dalla lotta al clan Spada. Ostia (Roma) – Un’ombra inquietante torna ad allungarsi sul litorale di Ostia, dove la criminalità sembra riaffermare la sua presenza con due incendi che, nel giro di poche ore, hanno devastato … Leggi tutto

Nei mobilifici romagnoli la piaga del lavoro nero: la Finanza trova altri 9 “fantasmi”

Si tratta di due marocchini e 7 cinesi. In precedenza le tre aziende erano state beccate con altri 30 lavoratori irregolari. Forlì – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Forlì-Cesena, nel corso di tre attività ispettive svolte simultaneamente nei confronti di altrettante aziende che operano nel distretto del mobile imbottito di Forlì, hanno scoperto … Leggi tutto

Dal 2004 non comunicava alle autorità gli ospiti: albergatore “sbadato” nei guai a Cernobbio

Scoperto dagli agenti durante lo sviluppo della pratica di regolarizzazione concernente la struttura dell’albergo, verifica richiesta proprio dal 54enne. Como – Si è “dimenticato” di comunicare alle autorità le generalità di chi alloggiava nel suo albergo per oltre 20 anni. Così un 54enne comasco, titolare di una struttura di Cernobbio (CO), è stato denunciato in … Leggi tutto

Siciliani Liberi contro il riarmo: “A Termini Imerese nessuna industria bellica”

Il partito accusa: “Governo non è mai riuscito a trovare un’alternativa produttiva per lo stabilimento. Troppo dispendiosa la conversione”. Palermo – “Termini il riarmo! La scelta di riconvertire Termini Imerese a industria bellica è l’idea più illogica e insensata che si possa avanzare da un punto di vista logistico. E’ la dura presa di posizione … Leggi tutto

Avvocati a Istanbul: nel primo giorno di primavera l’inverno dei diritti in Turchia

Il 21 marzo è stata pronunciata la sentenza con la quale è stata disposta la destituzione del presidente dell’Ordine Kaboglu, e dell’intero Consiglio Direttivo. Roma – “Il 21 marzo scorso a Istanbul è stata pronunciata dalla seconda sezione del Tribunale civile la sentenza con la quale è stata disposta la destituzione del presidente dell’Ordine degli avvocati, … Leggi tutto

Eccidio di Malga Bala, 81 anni dopo: la tragica fine di 12 carabinieri, martiri italiani

Eccidio di Malga Bala

Il 25 marzo 1944, un distaccamento dell’Arma fu trucidato dai partigiani slavi. Una storia di coraggio e sacrificio ricordata con la Medaglia d’Oro. Udine – Era la sera del 23 marzo 1944 quando il Vice Brigadiere Dino Perpignano, comandante di un distaccamento di 16 carabinieri a Valle di Bretto di Sotto, cadde in un agguato … Leggi tutto

Marocchino sfruttava braccianti agricoli: arrestato per caporalato nel Catanese

In manette per caporalato e sfruttamento del lavoro a Palagonia. Braccianti senza contratto e condizioni degradanti. Catania – La Guardia di Finanza di Catania ha arrestato a Palagonia un cittadino marocchino per caporalato e sfruttamento del lavoro nei confronti di connazionali. L’operazione, condotta dai finanzieri di Paternò, ha portato al sequestro del furgone usato per … Leggi tutto

Bollettino di guerra senza tregua: tre operai morti sul lavoro in poche ore

38enne falciato da un mezzo pesante sull’A1 nei pressi di Orvieto. 22enne a Maniago (Pordenone) trafitto da una scheggia incandescente, mentre a Sant’Antonio Abate (Napoli) un 50enne è rimasto incastrato in un nastro trasportatore. Ancora tre vite spezzate sul lavoro in meno di 24 ore, un tragico promemoria di quanto la sicurezza nei luoghi di … Leggi tutto

Milano-Cortina: al Viminale incontro della cabina di regia per Accordo sicurezza

Il prefetto Canaparo: “L’adesione rappresenta un ulteriore passo avanti nell’attuazione delle direttive del ministro Piantedosi per una vigilanza antimafia”. Roma – Vertice al Viminale della cabina di regia della Struttura per la prevenzione antimafia, presieduta dal direttore prefetto Paolo Canaparo, con le Stazioni appaltanti impegnate nella realizzazione delle opere per i Giochi olimpici e paralimpici … Leggi tutto

Il richiamo del sangue

Quindici donne trucidate dal 1978 al 2001. La mano è la stessa, quella di Maurizio Minghella, detto il “Travoltino della Val Polcevera”. Esecuzioni sadiche, passionali, accomunate dalla violenza sessuale più cieca. (prima parte) Genova – Si dice che una volta che un lupo riesce ad insediarsi all’interno di un addiaccio divori le prime pecore per … Leggi tutto