Futuro del lavoro: sono 404mila le assunzioni previste a febbraio

I dati occupazionali emergono dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal ministero del Lavoro. Roma – Sono circa 404mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di febbraio e quasi 1,4 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile; -4mila rispetto a febbraio 2024 (-1,0%) e +81mila invece per il trimestre (+6,1%). … Leggi tutto

Lavoro, Unioncamere: 356mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre

Aspettative positive per i servizi (+3,5% rispetto ad un anno fa), trainate da turismo e commercio. Roma – Sono circa 356mila le assunzioni previste dalle imprese nel mese di dicembre e salgono a oltre 1,3 milioni per il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025 Il dato si riferisce alle assunzioni con un contratto a tempo determinato superiore a … Leggi tutto

Brevetti, l’analisi di Unioncamere: l’innovazione in Italia si fa in provincia

In testa la Lombardia, l’Emilia Romagna ed il Veneto, tutte regioni in ascesa. Tripoli: “Tra il 2015 e il 2023 trend di crescita costante”. Roma –  L’innovazione in Italia si fa in provincia. Lo rileva un’analisi effettuata da Unioncamere e Dintec, che mostra che non sono state le grandi città a guidare la contenuta crescita … Leggi tutto

I professionisti introvabili: dall’ingegnere all’estetista, la ricerca a vuoto delle imprese

E’ la fotografia scattata dal bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro. Roma – Tante occasioni di lavoro ma pochi lavoratori specializzati: ad agosto le imprese cercavano 315 mila dipendenti, il 7,5% in più rispetto all’anno scorso, ma nella metà dei casi faticavano a trovarli. È questa la fotografia … Leggi tutto

Lavoratori qualificati: il 50% delle imprese resta scoperta su molti ruoli

Report di Unioncamere sul 2023: reclutamento da parte delle aziende di oltre 768 mila laureati, ma non sono riusciti a trovarne 376 mila. Roma – AAA: Laureati cercasi! Il mercato del lavoro in Italia ha degli aspetti stravaganti. Da un lato si fa fatica a trovare lavoro, pur in possesso di titoli di studio terziari … Leggi tutto

Giubileo 2025 e Olimpiadi Milano-Cortina: attrattori turistici di dimensione globale

ISNART con la propria piattaforma di data for destination “Stendhal” ha elaborato due distinte sentiment analysis su Roma e Milano. Roma – L’evoluzione del turismo in Italia nell’ultimo anno e la grande sfida rappresentata dal Giubileo 2025 e dalle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 sono stati i temi al centro del confronto della 3° Giornata … Leggi tutto

Lombardia, nel 2023 l’agricoltura supera i 10,5 miliardi di valore

L’assessore regionale Beduschi: “Risultati soddisfacenti, c’è un clima di fiducia per il futuro”. Milano – Il sistema agricolo lombardo ha superato nel 2023 i 10,5 miliardi di valore, con una produzione cresciuta del 4,9%. Aumentano volumi (+2,6%) e prezzi (+2,3%), a fronte di una crescita della produzione nazionale che segna un +2,7%. Questi, in sintesi, … Leggi tutto

I “giornalai” sono merce sempre più rara: in 4 anni sparite quasi 2.700 edicole

La crisi dell’editoria si abbatte anche sulle rivendite: secondo Unioncamere-InfoCamere, la perdita è stata superiore al 16%. Un danno enorme non solo per chi ama leggere le notizie in forma cartacea… Roma – La crisi dell’editoria è anche la crisi dei “giornalai”. In 4 anni, sono sparite quasi 2.700 edicole in tutto il Paese, di … Leggi tutto

L’Italia seduce “quelli che contano”: come meta di lusso, il turismo va a gonfie vele

Oltre il 20% dei turisti stranieri viene qui in vacanza perché attratto dallo stile di vita italiano, associando al Belpaese una “allure” di esclusività. Non sempre piove sul bagnato, ogni tanto qualche buona notizia arriva pure per la nostra bistrattata e malmessa Italia. Ed ecco il lieto annuncio. Un’indagine a cura di ENIT (Agenzia Nazionale … Leggi tutto

AAA – Lavoro solo per veri specialisti

Le aziende cercano professionalità e in Italia sembra difficile trovarne. Uno degli annosi problemi della struttura sociale italiana è rappresentato dalla carenza di personale con i requisiti necessari. Questo aspetto è cresciuto di pari passo con le digital skills ovvero le competenze digitali e abilità tecnologiche. Roma _ A volte sembra di trasalire, di sobbalzare … Leggi tutto