Petrolio e gas dominano ancora: il lento cammino verso le rinnovabili

Nonostante il Green Deal, le energie rinnovabili restano in secondo piano. Il caso BP dimostra come petrolio e gas siano ancora i veri padroni del mercato. Altro che rinnovabili, sono ancora il petrolio e il gas a farla da padroni! Si fa un gran parlare di fonti energetiche rinnovabili e di “Green Deal”, si organizzano … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’Ambiente, dalla politica agli esperti uno sguardo al futuro

Il ministro Pichetto: “Va dedicata ai giovani e al loro impegno attivo”. Ma il M5S accusa: “Impoverimento del dibattito politico sul tema”. Roma – La Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata ogni anno il 5 giugno, è un evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione del nostro Pianeta. Istituita … Leggi tutto

Sulla decarbonizzazione l’Europa decide di non decidere, altro che transizione green

L’intento era ridurre del 50% i pesticidi entro il 2030, ma le lobby di settore hanno dato i loro frutti salvaguardando i propri interessi. Roma – La decarbonizzazione europea procede ad “andamento lento”! L’Unione Europea (UE) ha deciso di… non decidere. Sono state fatte dichiarazioni roboanti in passato sulla cosiddetta “transizione green”, ma alla prova … Leggi tutto

“Basta eco-follie”, l’appello Ue di Tovaglieri per salvare le auto dagli “attacchi green”

Un messaggio ai milanesi attraverso manifesti dove l’eurodeputata della Lega dichiara guerra alle imposizioni forzate dell’ideologia “verde”. Bruxelles – “Basta eco-follie”: l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, del gruppo Identità e Democrazia-Lega, ha avviato una campagna di sensibilizzazione contro la decisione dell’Unione Europea di porre fine ai motori endotermici entro il 2035. “Salviamo le nostre auto!”, è lo slogan … Leggi tutto

La finanza insiste sulle fonti fossili, così la transizione ecologica è un miraggio

La totale incongruenza della politica, succube degli interessi dei grandi gruppi economici, a discapito della gestione della ‘res publica’. Roma – E’ proprio vero che i motti popolari possono essere anche banali, ma spesso colgono nel segno. E’ il caso dell’arcinoto “Senza soldi non si cantono messe”, secondo il quale senza il vil denaro, lo … Leggi tutto

Altro che transizione ecologica, qui si pensa al nucleare!

ilgiornalepopolare nucleare

Il problema energetico è sempre al centro delle tavole rotonde mondiali. Le agende politiche cercano di adeguarsi alle cosiddette “transizioni” studiando i metodi migliori. L’energia nucleare, in tal senso, sta tornando prepotentemente di moda. Roma – Le transizioni ecologica ed energetica sembrano diventate i “leit motiv”, al primo posto nell’agenda politica delle istituzioni nazionali e … Leggi tutto

L’Italia è proprio finita…fuori binario!

ilgiornalepopolare treno

Altro che transizione ecologica dei trasporti, locuzione utilizzata solo per fare bella figura nei convegni e nelle interviste! Nei fatti, siamo ancora all’anno zero. Roma – Les cahiers de doléances sono molto fitti: ritardi infrastrutturali, treni a singhiozzo, riattivazione delle linee ferroviarie interrotte a passo di lumaca, linee a binario unico. Come se il PNRR … Leggi tutto

Transizione green per le imprese italiane: sarà vera gloria?

Pannelli solari e turbine eoliche: "Energie rinnovabili: uno strumento essenziale nella lotta al cambiamento climatico."

Un mese e mezzo fa si sono tenuti gli Stati Generali della Green Economy, un processo partecipativo mirato ad affrontare la sfida verso la transizione ecologica delle imprese italiane. I problemi? Sempre gli stessi. Roma – La transizione ecologica italiana verso un’economia green, nonostante l’impegno delle aziende, gode di uno stato di salute stazionario. Il … Leggi tutto

Lavoro – Il terziario? Avanti adagio.

Dopo la crisi pandemica in cui il terziario italiano era in caduta libera ora si registra una lievissima ripresa. Lo Stato continua però a latitare in un comparto cosi strategico e non dà segni di eventuali cambi di rotta. Roma – Il terziario: avanti adagio. Come ci raccontano i manuali di economia, il terziario è … Leggi tutto

Ripresa sostenibile? Sono una facciata, nella realtà è una disfatta

I dati di albergatori e ristorazione nelle festività pasquali mostrano segnali di crescita. Ma siamo sicuri che il “nuovo turismo” e la ripresa sostenibile possano andare d’accordo? Non ne siamo proprio convinti. Roma – Il turismo è reduce da un biennio di grama per via della pandemia e rimane uno dei settori economici più colpiti. … Leggi tutto