Terremoti: Castelli, interventi in 34 caserme in zona sismica per 108 milioni

Il commissario straordinario al sisma 2016 parla degli interventi di riparazione e ricostruzione nelle Marche, in Abruzzo e nel Lazio. Roma – “Un incontro estremamente collaborativo e fattivo che ci ha consentito di fare il punto sulla riparazione e ricostruzione delle caserme dei Carabinieri danneggiate a seguito del sisma 2016. La presenza dell’Arma ha una … Leggi tutto

Scienza: Università della Basilicata, una ricerca per “scoprire” a priori gli effetti dei terremoti sulle strutture

Pubblicata negli atti della 43° National Conference del “Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra solida” vince il premio dell’Associazione per la Geofisica Licio Cernobori (AGLC) 2025 Un modello sperimentale in grado di valutare, a priori, gli effetti delle componenti non strutturali nella valutazione del comportamento di un edificio in caso di un terremoto: è questo, … Leggi tutto

Gli effetti dei terremoti sul patrimonio culturale: dal Mic 374 milioni a tutela

Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi, ha detto Alessandro Giuli: 5 i depositi per il ricovero delle opere colpite. Roma – “Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale”. Lo ha detto il Ministro della … Leggi tutto

Italia sismica, Ingv: nel 2024 quasi 17mila i terremoti in Italia, 2 ogni ora

L’INGV fa il punto sugli eventi sismici accaduti nello scorso anno: un’analisi dettagliata dei fenomeni e delle zone più colpite. Roma – Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto … Leggi tutto

Focus sui Terremoti: dal 1968 oltre 135 miliardi per fare fronte ai danni

I dati nella settima edizione della ‘Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica’ organizzata da Fondazione Inarcassa ed esperti. Roma –  Il patrimonio immobiliare italiano è estremamente vulnerabile rispetto agli eventi sismici. Dal 1968, anno del terremoto della Valle del Belice, il nostro Paese ha stanziato oltre 135 miliardi di euro, di cui 20 andranno spesi da … Leggi tutto

Alluvioni e terremoti, il 13 ottobre migliaia di volontari in campo per aiutarci a ridurre i rischi

La campagna “Io non rischio” della protezione civile: volontari in piazza, online la mappa dei punti informativi. Ridurre gli effetti dei rischi, naturali e non solo, è possibile: per questo domenica 13 ottobre tornano in centinaia di piazze i punti informativi “Io non rischio”, la campagna sulle buone pratiche di protezione civile attraverso cui ciascuno … Leggi tutto

In attesa di una legge ferma da anni, il consumo di suolo ci sta distruggendo: finora sull’ambiente solo parole

Un territorio in buono stato produce molti vantaggi, ma né la politica né le amministrazioni a quanto pare sembrano accorgersene. Roma – Il consumo di suolo è uno dei fattori che determinano gravi rischi idrogeologici e sismici. Eppure, malgrado sia gli uni che gli altri continuano a tenerci una… indesiderata compagnia, come dimostrano i recenti … Leggi tutto

Campi Flegrei, Musumeci vede i sindaci: “Resta allerta giallo, non c’è allarme”

Nella riunione definito il perimetro della zona rossa legata al bradisismo, un’area che interessa 85mila persone e 15mila edifici. Napoli – Estrema attenzione ma non allarme immediato. «La commissione Grandi Rischi conferma di mantenere l’allerta gialla nella zona dei Campi Flegrei. Lo ha spiegato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, al … Leggi tutto

Il clima in Italia non è affatto…sereno

ilgiornalepopolare clima

Il dissesto idrogeologico del nostro territorio, associato alla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna con gravi danni materiali e perdite umane, è il risultato di una crisi strutturale che parte da lontano. Con il solito zampino di una certa politica miope e spesso complice. Roma – Dall’inizio dell’anno si sono verificati 73 eventi estremi, tra … Leggi tutto

L’Italia cade a pezzi: la politica non è da meno

Si fa ancora troppo poco per il consolidamento del territorio e le risorse non sono sufficienti. Il Premier Draghi ha lodato il lavoro del volontariato ma da solo non basta. Occorre maggiore presa di coscienza e grande sensibilità nei riguardi di un grave problema che può “travolgerci” da un momento all’altro. Il rischio che la … Leggi tutto