L’ospedale del futuro: tecnologie, competenze e lavoro in team

ilgiornalepopolare tolu

È stato organizzato un ECM dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Sassari. Dal convegno è emerso che gli ospedali del futuro, anche e soprattutto nell’interesse dell’utenza, dovranno possedere molte caratteristiche imprescindibili. Sassari – “I medici trascorrono metà della loro vita all’interno delle strutture ospedaliere” lo ha riferito Francesco Tolu, responsabile scientifico … Leggi tutto

Sanità italiana: un incontro cruciale per porre fine alla crisi

ilgiornalepopolare sanità

Si è svolto questa mattina presso la sede dell’Eur del Ministero della Salute, un incontro tra il ministro Orazio Schillaci, il sottosegretario Marcello Gemmato e le parti sociali per discutere sulle criticità della sanità italiana. Roma – La UGL è stata rappresentata dal vicesegretario Generale Luigi Ulgiati e dal segretario nazionale della Federazione Salute Gianluca … Leggi tutto

L’arte fa molto bene alla salute

ilgiornalepopolare arte

Si può anche stentare a crederci, ma l’arte pittorica o di altro tipo dona benefici psicofisici e, pare contribuisca anche a ridurre il rischio di mortalità. La cultura, quindi, è un autentico “salvavita”. Roma – Vuoi vedere che il boom dei visitatori di musei e opere d’arte registratosi negli ultimi tempi sia dovuto più agli … Leggi tutto

Sport e salute: non sempre c’è sintonia

ilgiornalepopolare doping

Lo sport è stato sempre indicato come suprema espressione di benessere fisico e mentale. Ma non sempre è così. In passato si sono verificati, nel calcio, decessi per diverse patologie degenerative e tumori. Roma – Gli ultimi in ordine di tempo hanno riguardato gli ex calciatori Sinisa Mihaijlovic, 53 anni e Gianluca Vialli, 58 anni. … Leggi tutto

Giuliano (UGL): «Il diritto alla salute non può essere un lusso»

ilgiornalepopolare sanità

Fa sentire la sua voce il segretario nazionale UGL Giuliano che punta il dito contro lo spostamento sempre più marcato verso la sanità privata con quella pubblica che ormai è relegata in un angolo. Roma – “Il diritto alla salute non può essere un bene di lusso. Invece in Italia è così perché le strutture … Leggi tutto

Giuliano (UGL): «Fermiamo l’emorragia di operatori sanitari verso l’estero»

ilgiornalepopolare sanità

Il personale sanitario che sceglie di andare a lavorare all’estero anziché restare in Italia costituisce un grave problema per il nostro Paese. Il segretario nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano lancia un grido d’allarme. Roma – “Ciò che sta accadendo in Lombardia, con l’esodo costante di operatori sanitari oltre frontiera in direzione della Svizzera, è un’altra … Leggi tutto

Genoma umano, un progetto per la medicina del futuro

ilgiornalepopolare dna

Un progetto, quello sul genoma umano, che ha avuto un grande impatto sulla medicina. Ha rivoluzionato la nostra comprensione delle basi genetiche nelle malattie e trasformato il modo in cui le diagnostichiamo. Torino – Martedì 6 giugno alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità … Leggi tutto

Medici di base sempre più vecchi, ma il ricambio latita

ilgiornalepopolare medici

L’età media dei medici di base si innalza sempre di più e alle loro spalle il ricambio non è garantito. Il numero dei medici disponibili continua a scendere e il futuro, se non si invertirà la tendenza, è a tinte ancor più fosche. Roma – “La recente denuncia della Fondazione Gimbe sulla carenza, attuale e … Leggi tutto

L’italiano è un optional: sequestrati 1.700 prodotti alimentari

minimarket Ancona il giornale popolare

Il minimarket vendeva prodotti alimentari con etichette solo in lingua straniera: una violazione delle norme di informazione al consumatore. Ancona – Nel quadro dei controlli tesi a tutelare i consumatori, sempre più esposti a condotte di imprenditori senza particolari scrupoli, che immettono sul mercato prodotti non conformi agli avanzati standard di sicurezza europei, il Comando … Leggi tutto

Salute, Giuliano (UGL): «Operatori sanitari sull’orlo di una crisi di nervi»

ilgiornalepopolare sanità

«Le condizioni estreme in cui medici e infermieri dei reparti ospedalieri di internistica sono costretti a prestare la propria opera professionale sono la causa principale dello stress accusato sul posto di lavoro cui da tempo sono sottoposti» ha dichiarato il segretario nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano. Roma – «Il burn-out potrebbe spingere quasi la metà … Leggi tutto