Chiamarlo termovalorizzatore non lo rende più sicuro, solo meno inquietante

La questione del termovalorizzatore capitolino, termine il cui utilizzo viene contestato da più parti, non solo sta subendo rallentamenti in Parlamento ma è ancora oggetto di studi da parte di enti ufficiali. Si parla di soglie limite entro le quali si potrebbe “stare sereni”. Ma è possibile fidarsi? Roma – Tutti hanno paura dell’inceneritore. Infatti … Leggi tutto

Una lettera agli organi competenti: si attende una risposta

L’associazione ambientalista con sede a Mortara chiede gli esiti di eventuali controlli e misure sulle perdite di metano incombusto presso l’impianto Enipower di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia. Se non sono state fatte verifiche, che si facciano. La sottoscritta, in qualità di rappresentante legale dell’Associazione Futuro sostenibile in Lomellina ODV, iscritta al registro regionale … Leggi tutto

Mi trovate in chiesa, armato del mio rosario

Il sacerdote antimafia è stato più volte minacciato di morte ma, stavolta, la camorra ha alzato il tiro. Don Patriciello ha fatto testamento ma lo Stato dovrà fare la sua parte affinché quanto trascritto dal prete di frontiera rimanga soltanto un atto senza seguito. Pare che l’attentato sia stato organizzato da balordi venuti da fuori … Leggi tutto

Si alle guardie volontarie per sorvegliare il Comune più inquinato d’Europa

L’interrogazione per autorizzare l’utilizzo di agenti ecologi volontari, già impiegati da numerosi enti locali in ausilio alle forze dell’Ordine, è stata avanzata da Renato Soffritti, consigliere di minoranza nel Comune di Parona, in provincia di Pavia. L’area industriale della zona risente di un alto tasso di inquinamento ambientale che negli anni pare sia aumentato specie … Leggi tutto

Traffico illecito di rifiuti – Eseguite 33 misure cautelari e sequestri per oltre 270 milioni di euro

Il contrasto dei reati ambientali da parte delle Procure italiane e delle forze dell’Ordine ha raggiunto numeri assai soddisfacenti. Il mercato dei rifiuti speciali è in mano alle mafie e i suoi alti profitti permettono investimenti in altri comparti economici cosi da favorire altre attività illegali. Torino _ Militari della Guardia di Finanza di Torino … Leggi tutto

L’Antartide è off limits per l’essere umano

Una sola presenza umana distrugge decine e decine di tonnellate di ghiaccio e disturba i Pinguini imperatori che vivono soltanto da queste parti. Adesso con i matrimoni per turisti, l’ultima esosa trovata in tema di nozze inconsuete, la situazione rischia di peggiorare. Dunque meglio che l’uomo rimanga distante da queste gelide regioni. Vada a fare … Leggi tutto

Fiumi ammalati da farmaci per uso umano

Un allarme che non si deve sottacere e che è stato provato da autorevoli studi. Nei fiumi finiscono decine di principi attivi ed eccipienti contenuti nelle medicine per uso umano. Questo mixer chimico, a lungo andare letale per la fauna e flora fluviali e lacuali, creerà problemi anche all’uomo, responsabile di inquinamento ambientale ancora una … Leggi tutto

I veleni che distruggono falde e terreni

Dai rifiuti tossici e nocivi sino alle scorie nucleari non c’è scampo per suolo, sottosuolo e falde acquifere. I terribili agenti inquinanti stanno mettendo a dura prova le difese del pianeta e ammalano tutte le creature viventi, esseri umani compresi. Si fa ancora troppo poco per prevenire ma anche per reprimere chi intende distruggere il … Leggi tutto

Italia fanalino di coda: ecomafie all’arrembaggio

La maggior parte delle aziende che trattano rifiuti sono colluse, direttamente o indirettamente, con le cosche mafiose e la corruzione, nello specifico settore, è aumentata a dismisura grazie anche alla scarsità di controlli durante le restrizioni. In Italia occorrono leggi snelle, certezza della pena e revisione al rialzo delle sanzioni pecuniarie per contrastare le ecomafie. … Leggi tutto

Ecologia: l’argomento va per la maggiore ma la politica rimane distante dalla fattibilità

Convegni e meeting a livello internazionale interessano un numero sempre maggiore di cittadini e in tutto il mondo. Però manca una visione complessiva del fenomeno ed una definizione delle sue modalità di attuazione. Prerogative che spetterebbero alla politica, se ce ne fosse una all’altezza del suo compito.                  … Leggi tutto