Nel 25% dei Paesi i diritti delle donne sono peggiorati: l’allarme di UN Women

Secondo UN Women, in 1 Paese su 4 i diritti delle donne sono regrediti. Tra crisi globali e misoginia, la parità di genere è ancora lontana. Nel 25% dei Paesi, i diritti delle donne sono peggiorati. In occasione della festa della donna, l’ 8 marzo scorso, UN Women, l’Ente dell’ONU per l’uguaglianza di genere e … Leggi tutto

Molestie e abusi nelle Università italiane: un fenomeno sempre più allarmante

Un report della CRUI rivela 243 segnalazioni di violenze di genere nelle Università italiane in pochi mesi. Un problema diffuso che richiede azioni concrete. Gli atenei italiani luoghi di molestie e abusi. La violenza sulle donne è una ignominia molto diffusa, ahinoi, nelle società, sin dalla notte dei tempi. Nel corso dei secoli ha assunto … Leggi tutto

“La Gabriella e le Ragazze”: a Verona il debutto dello spettacolo su Tina Anselmi

Prima nazionale della pièce sulla prima donna ministro in Italia. Un racconto teatrale tra storia e diritti delle donne. In replica il 22 marzo a Castelnuovo. Verona – “La storia è una matassa. Tutti noi ne siamo fili”. Con queste parole si apre lo spettacolo “La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi”, un … Leggi tutto

Italia e Gender Gap: un primato poco lusinghiero che fa riflettere

Il Belpaese è ultimo in Europa per parità di genere nel lavoro. I dati del report EIGE 2022 sul gender gap mostrano le differenze retributive e di ruolo nell’occupazione femminile. Qualche giornalista, confondendo il gender gap per una competizione sportiva, avendo letto che siamo primi in Europa, ha esultato come se avessimo vinto la medaglia … Leggi tutto

Donne e università: tra progressi e ostacoli, la lunga marcia verso la parità

L’ascesa delle donne nell’accademia italiana segna progressi, ma il cammino verso la parità è ancora lungo. Dati e riflessioni sull’accesso ai ruoli apicali. Vuoi vedere che dopo tanta fatica, soprusi e discriminazioni subiti, l’accesso ai ruoli apicali della carriera universitaria, non è più ostruito per il genere femminile?  Forse non bisogna farsi trascinare dall’entusiasmo, in … Leggi tutto

Violenza sulle donne: il racconto (spesso stereotipato) dei media e il progetto STEP

Al centro l’esame di come i media raccontano la violenza sulle donne, evidenziando pregiudizi. L’importanza del linguaggio e delle iniziative per cambiare la narrazione. La violenza sulle donne viene raccontata dai mass media ancora con stereotipi. Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU, in … Leggi tutto

Il caso Carini-Khelif tiene banco al G7 sulle donne a Matera, Trump lo porta in comizio

La ministra Roccella: “Equità di accesso nello sport, nella pratica, nel premi, negli standard” ma anche condanna sugli stupri di guerra. Matera – Nella cornice suggestiva dei Sassi unici al mondo, nel Palazzo Lanfranchi dei Musei nazionali, la ministra per le Pari opportunità e la famiglia Eugenia Roccella ha presieduto il vertice ministeriale del G7 sulle pari … Leggi tutto

Global Gender Gap 2024: l’Italia all’87º posto, stagnazione nella parità di genere

Il punteggio rappresenta un lieve declino rispetto all’anno precedente, accompagnato da un calo di otto posizioni nella classifica mondiale. Roma – Il mondo si è nuovamente confrontato con i dati del Global Gender Gap Index 2024, una mappa dettagliata delle disparità di genere che persistono globalmente. Quest’anno, l’indice, realizzato dal World Economic Forum, ha esaminato 146 … Leggi tutto

Gender gap al contrario: follia Università di Trento, introduce il femminile sovraesteso

Il rettore Flavio Deflorian, che si chiamerà rettora, ha parlato di atto simbolico per dimostrare parità di genere a partire dal linguaggio. Trento – Nel mondo del politically correct arriva l’ennesima follia, forse una provocazione ma difficilmente comprensibile, dall’Università di Trento. Declinare tutto al femminile: il rettore diventerà la rettrice, lo studente verrà chiamato studentessa. … Leggi tutto

Da Bruxelles la nuova ‘black list’ delle parole proibite: bandite ‘virile’ e ‘stridulo’

E’ l’ultima follia politically correct che arriva dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere che ha come obiettivo il pensiero unico. Roma – Non si può dire ‘virile’, e neppure pronunciare la parola ‘stridulo’. E non azzardatevi a dire ‘fratello e sorella’. Ma chi lo dice? La risposta, visti i continui richiami che arrivano dal bon … Leggi tutto