Boris Giuliano, 45 anni fa l’omicidio dello “sceriffo” che aveva capito Cosa nostra

Investigatore moderno capace di rivoluzionare il lavoro della Polizia, il capo della Squadra Mobile di Palermo viene freddato da sette colpi di pistola esplosi alle spalle da Leoluca Bagarella. Palermo – Il killer gli è scivolato alle spalle, soltanto così avrebbe potuto ucciderlo, come fanno i vigliacchi. E’ la mattina del 21 luglio 1979: Boris … Leggi tutto

Borsellino: 32 anni fa l’attentato al giudice e quei 57 giorni tremendi dopo Capaci

Nell’ultimo discorso del magistrato ucciso dalla mafia uno sguardo alle giovani generazioni. Oggi 100 ragazzi a Palermo per ricordarlo. Palermo –  Una data restata nella storia: 19 luglio 1992. Nel primo pomeriggio di quell’estate caldissima il giudice Paolo Borsellino si reca in via Mariano D’Amelio, una strada stretta e senza uscita della città, dove abita la madre. Ad attendere … Leggi tutto

Presidenza del Consiglio e Mininterno citati in giudizio dai figli del giudice Borsellino

Secondo i congiunti del compianto magistrato antimafia ucciso dalla mafia con la sua scorta il 19 luglio 1992 i due consessi dello Stato sarebbero responsabili civili nel processo per la strage di via D’Amelio. Palermo – I figli del giudice Paolo Borsellino nel corso dell’udienza preliminare tenutasi a Caltanissetta a carico dei quattro agenti accusati … Leggi tutto

Depistaggio su via D’Amelio, i figli di Borsellino citano governo e ministero

Udienza preliminare del processo a carico dei quattro poliziotti accusati di aver negato la verità e affermato il falso sul reale sviluppo dell’inchiesta sulla strage. Caltanissetta – I figli di Paolo Borsellino, Fiammetta, Lucia e Manfredi, oltre a chiedere la costituzione di parte civile nell’ambito del processo a carico di quattro poliziotti accusati del depistaggio … Leggi tutto

Depistarono, ma la prescrizione li salva: non luogo a procedere per tre poliziotti. La verità su via D’Amelio resta lontana

La Corte d’appello non ha assolto gli imputati Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, ma è passato troppo tempo. Cade l’aggravante mafiosa. Palermo – I giudici della Corte d’Appello di Caltanissetta hanno emesso la sentenza del processo d’appello sul depistaggio sulla strage di Via D’Amelio: non luogo a procedere per intervenuta prescrizione. Cadono quindi … Leggi tutto

Fiammetta Borsellino: “Il depistaggio ha ucciso mio padre per la seconda volta”

La figlia del giudice al convegno “Mafie e antimafie” al via oggi a Palermo: “I fratelli Graviano non sono mostri ma piccoli uomini”. Palermo – I fratelli Giuseppe e Filippo Graviano? “Uomini di una pochezza e una piccolezza unica”, persone “non vive nonostante la loro presenza fisica” e che non devono “restare dei fantasmi” perché … Leggi tutto

Commissione antimafia: le rivelazioni dei familiari di Paolo Borsellino

Lucia Borsellino e l’avvocato Fabio Trizzino gettano luce su presunte mancanze e depistaggi legati alle stragi del 1992, sollevando inquietanti interrogativi sulla Procura di Palermo. La necessità di scoprire la verità è più urgente che mai. Roma – Il 27 settembre ed il 2 ottobre nell’aula di Palazzo San Macuto la Commissione parlamentare d’inchiesta sul … Leggi tutto

Strage di Capaci: 31 anni di silenzi e dolore

Trentun anni fa veniva fatto esplodere un tratto dell’autostrada Palermo-Messina, all’altezza di Capaci. Persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 31 anni dopo indagini, condanne, assoluzioni e prescrizioni che non saldano il conto con la giustizia. Palermo – Giornata di tristi celebrazioni oggi a Palermo … Leggi tutto

La Cassazione butta nel cestino la trattativa Stato-mafia

Confermate le assoluzioni per i personaggi coinvolti: i carabinieri del ROS Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno. Con loro l’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri. Anche le accuse verso i boss mafiosi, condannati in appello, si sono sciolte come neve al sole finendo in prescrizione. Roma – Una sentenza che lascia l’amaro … Leggi tutto

Palermo – Frasca: “Arresto di Messina Denaro importante. Ecco perché”

Il presidente della Corte d’Appello Matteo Frasca ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni in merito all’arresto di Matteo Messina Denaro. Palermo – “L`arresto di Matteo Messina Denaro, come già in passato avvenuto con altre figure di vertice di Cosa Nostra, costituisce senza dubbio un momento di grande importanza sia perché probabilmente completa la lunga e difficile … Leggi tutto