Natalità: Inps al Parlamento, quadro demografico in Italia potenzialmente critico

Si prevede una decrescita continua nei prossimi decenni: da circa 59 milioni al 1 gennaio 2023 a 58,6 milioni nel 2030, 54,8 milioni nel 2050. Roma – “Le previsioni demografiche, aggiornate al 2023, confermano la presenza di un quadro potenzialmente critico. Si prospetta non solo una significativa riduzione della popolazione residente, ma anche un marcato … Leggi tutto

Calo delle nascite record nel 2024. Roccella: “Priorità governo con diverse misure”

La ministra per la Famiglia e natalità ribadisce l’impegno dell’esecutivo. Tra gennaio e luglio nati 4.600 bambini in meno rispetto al 2023. Roma – Il calo delle nascite in Italia prosegue anche nel 2024 e segna il suo record. In base ai dati provvisori Istat relativi al periodo tra gennaio e luglio, sono nati 4.600 bambini in … Leggi tutto

Dentro la Manovra, dalla natalità alle social card: tutte le misure approvate in Cdm

Interventi per 30 miliardi lordi, tra nuovi e vecchi bonus e incentivi. Confermati il taglio del cuneo fiscale, l’Irpef a tre aliquote. Roma – Lo schema delle Legge di Bilancio è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Fra i punti fermi la conferma del taglio del cuneo fiscale e dell’Irpef a tre aliquote e i sostegni alla natalità. Si lavora … Leggi tutto

Il rapporto Ocse sulla demografia: più le case costano meno figli nascono

Il crollo della fecondità e l’importanza di una politica abitativa. Italia agli ultimi posti per nascite e giovani restano coi genitori. Roma – Immobili e natalità, un rapporto controverso! La denatalità dell’opulento occidente è uno delle maggiori criticità della società attuale e rappresenta una priorità nell’agenda politica dei governi. Finora, pare, che le politiche attuate … Leggi tutto

La natalità ha bisogno di nuovi modelli e meno paure. La ricerca di Magna Carta

Sono tanti i fattori che concorrono a determinare il record negativo sul fronte della demografia, dal contesto economico a quello culturale. Roma – E poi dicono che non si fanno figli!… La denatalità e l’invecchiamento della popolazione sono i due fattori che denotano la tendenza delle società avanzate. “Non è il momento” è il refrain … Leggi tutto

L’inverno demografico secondo l’Istat: il 45% delle donne tra 18 e 49 anni senza figli

Dopo il miracolo economico degli anni Sessanta c’è stato un declino della natalità, oggi i Millennials guardano al futuro con poche speranze. Roma – Le nate negli anni ’80 non avranno figli. Non si tratta della maledizione di qualche spirito maligno, ma dell’amara realtà fotografata dall’Istat (Istituto nazionale di Statistica) che riguarda il cosiddetto “inverno … Leggi tutto

Ecco l’inverno demografico: il 50% delle donne non vuole figli, cade obbligo sociale

Istat e Istituto Toniolo mostrano la fotografia impietosa sulla natalità: lavoro precario, caro affitti e scarsi servizi “remano contro”. Roma – In crescita le coppie che decidono di non avere figli per libera scelta. Avere figli per una famiglia, la donna in particolare, è stato sempre considerato naturale, quasi alla stregua di un’imposizione biologica, per … Leggi tutto

Insulti e minacce a Eugenia Roccella che lascia il palco, Meloni: “È ora di dire basta”

Scontro all’ultimo sangue Fdi-Pd. La replica della ministra: “Certa che Schlein, Scurati & C. avranno parole inequivocabili di solidarietà”. Roma – Quella che si è consumata nei confronti di Eugenia Roccella, ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità, è l’ennesima sceneggiata sinistra che la sinistra non commenta. “Sul mio corpo decido io”, “Vergogna, vergogna”. Con … Leggi tutto

Sfida natalità per Meloni ma ribadisce: “L’utero in affitto una pratica disumana”

La premier al convegno della ministra per la Famiglia Roccella: “Quanto prima una legge per rendere reato universale la maternità surrogata”. Roma – Bisogna contrastare “il falso mito” proclamato “per decenni da cattivi maestri, secondo cui la genitorialità è qualcosa di stantio, un concetto arcaico, patriarcale”. In parallelo lo Stato deve investire per sostenere la … Leggi tutto

Incidenze burocratiche sull’assegno unico

600 mila famiglie a rischio: le difformità dell’Isee mettono in pericolo l’incasso dell’assegno unico per la genitorialità. Si preannuncia un settembre nero. Roma – Il caos a breve inonderà intere famiglie, tenute a fare i conti in rosso anche a causa di anomalie e disfunzioni burocratiche. L’importo dell’assegno unico e universale, determinato sulla base della … Leggi tutto