“Dall’uovo alle mele”: a Ercolano la mostra che svela la civiltà del cibo dei romani

A Villa Campolieto un viaggio tra i sapori di Ercolano antica. Sirano: “Un ponte tra passato e presente.” Ercolano – Ha aperto i battenti nelle sale affrescate di Villa Campolieto, lungo il Miglio d’Oro, la mostra “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola,” organizzata dal Parco Archeologico di Ercolano in … Leggi tutto

Adamo ed Eva tornano insieme: agli Uffizi riuniti in una sola cornice i due capolavori di Cranach

L’operazione ricostruisce la coppia biblica in una narrazione unica, nella quale si ricompongono anche le parti, divise nelle due tavole, dell’Albero della Conoscenza. Firenze – Riunita in una unica cornice (che ricompone anche le due parti dell’Albero della Conoscenza) la leggendaria coppia di tavole “Adamo ed Eva”, realizzate dal grande pittore tedesco Lukas Cranach (Kronach, … Leggi tutto

“Visitate l’Italia!”: quando il turismo era chic e iconico grazie ai manifesti d’autore

A Palazzo Madama di Torino l’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale. Torino – Fino al 25 agosto 2025, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla … Leggi tutto

Nicola Sansone, la fotografia come documento e come libertà: la mostra a Roma

Nicola Sansone, Italia 1965

La capitale ospita una retrospettiva dedicata al fotoreporter napoletano, testimone di un’epoca attraverso il suo obiettivo. Roma – Fino al 6 maggio 2025, il Museo di Roma in Trastevere celebra il lavoro di Nicola Sansone, uno dei grandi protagonisti del fotogiornalismo italiano del secondo Novecento. La mostra, intitolata NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà, … Leggi tutto

L’università di Torino celebra Kafka a fumetti: arriva la mostra di Nicolas Mahler

Dal 19 febbraio al 14 marzo un viaggio ironico e minimalista nell’universo kafkiano attraverso le illustrazioni del celebre fumettista austriaco. Mercoledì 19 febbraio, alle 16.30 nel Complesso Aldo Moro (Via Sant’Ottavio 18, Torino), inaugura la mostra “Komplett Kafka” dell’artista austriaco Nicolas Mahler, organizzato dalla sezione di Germanistica del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e … Leggi tutto

A Roma riecheggia il “grido interiore” di Munch: in mostra 100 opere dell’artista norvegese

L’esposizione esplora i temi ricorrenti nel lavoro del pittore quali la condizione umana, l’angoscia esistenziale e il rapporto tra vita e morte. Dall’11 febbraio 2025, Palazzo Bonaparte a Roma ospiterà una mostra dedicata a Edvard Munch, organizzata in collaborazione con il Munch Museum di Oslo e Arthemisia. L’esposizione, intitolata “Munch. Il grido interiore”, presenterà 100 … Leggi tutto

Cortona celebra il genio di Gino Severini: un anno di eventi per il maestro del Futurismo

In attesa delle celebrazioni del 2026 per il sessantesimo anniversario dalla scomparsa, si valorizzano le opere lasciate dall’artista nella sua città natale. Arezzo – Nel 2025 Cortona si tinge dei colori e delle forme di Gino Severini, uno dei grandi innovatori dell’arte del Novecento. La sua città natale ha infatti avviato un ambizioso progetto di … Leggi tutto

Ancora pochi giorni per ammirare l'”Adorazione dei Magi” di Botticelli, in trasferta sotto la Madonnina

Il capolavoro, in prestito dagli Uffizi, è esposto al Museo Diocesano di Milano fino al 2 febbraio. Milano – Ancora pochi giorni per vedere la mostra la meravigliosa “Adorazione dei Magi”, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510), pittore simbolo del Rinascimento italiano. Giunta sotto la Madonnina a … Leggi tutto

Metrologia, questa sconosciuta? Non più: a Milano in mostra il “valore della misura”

Con oltre 70 oggetti e strumenti di misura e una scelta accurata di scritture e documenti originali, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi presenta per la prima volta al pubblico parte della sua imponente collezione storica e archivistica. Milano – Con un’ampia selezione di oltre 70 oggetti e strumenti di misura e una … Leggi tutto

Giorno della Memoria, agli Uffizi l’orrore dei lager attraverso le opere di Aldo Carpi

In mostra le opere dell’artista di origine ebraiche e il suo diario di prigionia. In seguito a una delazione fu internato a Mathausen – Gusen da febbraio ’44 al maggio ’45. Firenze – In occasione del Giorno della Memoria, gli Uffizi dedicano una mostra al pittore Aldo Carpi (1886-1973), figura di spicco dell’arte italiana del … Leggi tutto