Ai giovani agricoltori 1.400 terreni confiscati alle mafie: Ferro “Opportunità per il Sud”

Protocollo al Viminale tra l’Anbsc e il Masaf. Piantedosi: “quasi 24mila i beni assegnati dall’Agenzia dall’inizio della sua attività”. Roma – Un bando per assegnare ai giovani agricoltori i terreni confiscati alle mafie. Lo prevede un accordo sottoscritto oggi al Viminale dai ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi e dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Si partirà con le prime 1.400 particelle messe … Leggi tutto

30 giugno 1975: giustizia per Cristina, uccisa dalla ‘ndrangheta

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani propone la storia di Cristina Mazzotti, rapita sulla strada per Longone al Segrino in provincia di Como, il 30 giugno del 1975. La storia di Cristina è veramente spaventosa, una ragazza di appena 18 anni che era piena … Leggi tutto

Camorra a Napoli: 4 arresti e sequestri nel clan Contini, davano le direttive dal 41bis

I boss ordinavano di riciclare i soldi delle truffe degli orologi di lusso. Il tutto condito dalle minacce aggravate dal metodo mafioso. Napoli – Nonostante fossero detenuti al 41 bis, continuavano a svolgere un ruolo strategico all’interno del clan affidando incarichi direttivi e dettando le linee strategiche del clan camorristico Contini, attivo nel capoluogo partenopeo … Leggi tutto

Gli studenti calabresi ricordano le vittime innocenti delle stragi di Ciaculli e Villabate e l’assassinio del brigadiere Burrafato

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in ricordo di alcuni tragici episodi che riguardarono la provincia Palermo, impressi nella memoria collettiva, la morte del panettiere Giuseppe Tesauro e del custode del garage Pietro Cannizzaro, avvenuta la notte del 29 giugno 1963, nota anche come … Leggi tutto

Milano: Una comunità per minori nella villa confiscata alla mafia

Assegnata gratuitamente in concessione per 30 anni alla Fondazione Famiglie Temporanea Accoglienza Fata Onlus di Cesano Boscone. Milano – La villa di via Aosta a Bareggio confiscata alla mafia ospiterà una comunità educativa di accoglienza per minori. Nei giorni scorsi il Comune del Milanese, che ha acquisito il bene, l’ha assegnato gratuitamente in concessione per … Leggi tutto

Addiopizzo 20 anni dopo, Palermo tappezzata di adesivi come allora

Tornano gli “attacchini”, che il 29 giugno 2004 hanno raccontato la ribellione dei commercianti contro la mafia. C’è anche una mostra. Palermo – Vent’anni dopo quei manifesti listati a lutto che hanno fatto scattare la ribellione dei commercianti contro il racket imposto dalla mafia, gli “attacchini” di Addiopizzo tornano in strada per lanciare un nuovo … Leggi tutto

Report choc di Uil, più morti sul lavoro che per mafia: in 35 anni 55mila vittime

Lo denuncia lo studio presentato oggi “Il lavoro che uccide”. Negli ultimi 10 anni la media è stata quasi di 1.200 decessi annui. Roma – Nel periodo 1983-2018 gli omicidi riferibili alla criminalità organizzata, secondo il dato Istat, sono stati 6.681; i morti sul lavoro (fonte Inail) sono stati oltre 55mila, “una strage silenziosa”. Lo denuncia … Leggi tutto

28 giugno 1946, Naro: la mafia uccide il giovane sindaco Pino Camilleri

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in ricordo dell’omicidio del giovane sindaco Pino Camilleri, avvenuto a Naro in provincia di Agrigento, il 28 giugno 1946, propone le riflessioni dello studente Pasquale Manfreda, della classe III sez. C del Liceo scientifico Filolao di Crotone  “La … Leggi tutto

27 giugno 1991, Agrigento: la stidda uccide in un agguato la guardia giurata Vincenzo Salvatori

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani in ricordo della tragica vicenda del metronotte Vicenzo Salvatori, ucciso dai sicari della stidda mentre insieme ad altri suoi colleghi stava trasportando alcuni incassi / valori lungo la strada la strada per Favara in provincia di Agrigento la … Leggi tutto

26 giugno 1990: il coraggio dell’assessore Antonio Pontari, ucciso dalla ‘ndrangheta reggina

#InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità: continua l’iniziativa del CNDDU per la memoria. In ricordo della tragica sorte dell’assessore Antonio Pontari, brutalmente assassinato dalla ndrangheta reggina il 26 giugno 1990, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani raccoglie la testimonianza nell’ambito del progetto #InostriStudentiRaccontanoiMartiridellaLegalità della giovanissima studentessa Alessandra Riillo, classe III sez. C, del Liceo scientifico Filolao di … Leggi tutto