Giornalisti solo con la laurea

Un corso di laurea per diventare giornalisti. È il cuore della riforma per l’accesso alla professione approvata all’unanimità dal consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e presentata giorni fa alla Camera. Tre anni di studi per diventare pubblicisti; una magistrale per diventare professionisti. Roma – Una rivoluzione “nella modalità d’accesso alla professione di giornalista” per il presidente dell’Odg Carlo … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale come uno “tsunami”

Da qualche tempo non si fa altro che parlare di Intelligenza Artificiale e delle sue virtù benefiche e salvifiche in ogni settore dello scibile umano. Ma ben sappiamo che non è cosi. E in qualche caso è anche dannosa. Roma – Gli effetti più dirompenti si riverseranno sul mondo del lavoro, in quanto ne rivoluzionerà … Leggi tutto

Arriva il “salario costituzionale”

La Cassazione stabilisce che la retribuzione minima può essere fissata dai tribunali. Grane in vista per politica e sindacato. Roma – Affossato dal governo e sepolto dal Cnel, il salario minimo è rinato in pochi giorni, introdotto non per legge ma per sentenza. Quella con la quale la Cassazione ha stabilito che la retribuzione minima … Leggi tutto

Poveri giovani: in pensione a 74 anni

Pensione il giornale popolare

Che la situazione dei conti relativi alla nostra previdenza sociale fosse messa male, lo si sapeva. Però quando si leggono certe notizie sulle future pensioni, una sorta di inquietudine assale anche chi non è più giovane. Roma – Qualche giorno prima di ferragosto è stato presentato lo studio “Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani” … Leggi tutto

Controlli Gdf contro il lavoro nero

Nel capoluogo salentino e sul litorale scovate 47 posizioni irregolari. Quattro titolari di esercizi commerciali segnalati all’Ispettorato. Lecce – i finanzieri, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio, hanno effettuato una serie di interventi in pubblici esercizi della città e lungo il litorale adriatico, controlli che hanno consentito di individuare complessivamente 47 lavoratori in … Leggi tutto

“Battute volgari” a sfondo sessuale sul posto di lavoro? Licenziati

E’ stata, finora, una pessima consuetudine maschile quella di fare apprezzamenti sessuali volgari verso le colleghe sul luogo di lavoro. Il fatto increscioso è stato sempre giustificato come accadimento goliardico, senza alcun intento offensivo da parte dell’autore di tali…”prodezze linguistiche”. Roma – Innanzitutto bisognerebbe chiedere alla malcapitata vittima, se si è sentita offesa o meno. … Leggi tutto

Ora si viene assunti dall’intelligenza artificiale

Piaccia o no l’intelligenza artificiale sta sovvertendo radicalmente la struttura sociale ed il mondo del lavoro in particolare. Roma – Confermando l’assunto marxiano che il capitalismo è sempre stata l’unica classe rivoluzionaria, in quanto è riuscita a cambiare sia il modo di produzione che i suoi rapporti sociali. C’è chi ne canta le lodi con … Leggi tutto

Il lavoro non può che essere un…sogno

Il lavoro è una delle categorie su cui si basa la società umana. L’altra è l’impresa o il capitale. E’ sempre esistito, fin dalla notte dei tempi, ma è con la rivoluzione industriale e col capitalismo che ha assunto i connotati che conosciamo oggi. Roma – I manuali d’economia lo definiscono come “un’attività produttiva che … Leggi tutto

La sanità è in stato comatoso

Da qualche anno la sanità italiana versa in uno stato pietoso. Liste d’attesa per una prestazione diagnostica fino alle calende greche, per non parlare di quando si va al pronto soccorso anche con patologie gravi. Si rischia di restarci per giorni, se non dimenticati in barella lungo qualche corridoio. Roma – Eppure le criticità non … Leggi tutto

Dimissioni dal lavoro: un fuoco di paglia?

dimissioni il giornale popolare

La pandemia, almeno negli USA, ha provocato uno strano fenomeno: molte persone si sono dimesse volontariamente dal lavoro, nonostante l’imperversante crisi occupazionale in tutto il mondo. Perché? Roma – L’anno scorso negli USA ben 47 milioni di cittadini si sono dimessi dal lavoro, per cercarne un altro. Il fenomeno, definito “Great resignation”, letteralmente “Grandi dimissioni”, … Leggi tutto