L’Italia non è un Paese per giovani, l’ascensore sociale è bloccato

Dalla emarginazione socio-economica, alle misure insufficienti per il lavoro, alla povertà educativa. E ora le risorse loro destinate sono ridotte al lumicino: solo il 3% quelle stanziate per il 2024 dalla legge di Bilancio. Quale futuro per le nuove generazioni? La fotografia attuale dei giovani italiani è in bianco e nero, opaca, dai contorni sempre … Leggi tutto

Stipendi al palo, prezzi alle stelle, sanità e giustizia allo sfascio: Buon 2024!

Tanti auguri all’eterna Italia che ancora si illude che i nuovi padroni siano meglio di quelli precedenti. E invece soltanto promesse e una Manovra 2024 che, appena varata, già desta preoccupazioni. Ecco il nuovo anno, appena iniziato. Ci siamo lasciati alle spalle un 2023 pesantissimo ma i mesi che verranno non saranno da meno. Anzi, … Leggi tutto

Ignora le norme di sicurezza: sequestro e denuncia per un imprenditore

L’azienda continuava la produzione nonostante un provvedimento di sospensione emesso dall’Ispettorato del lavoro di Vicenza. Vicenza – I finanzieri hanno sequestrato 14 macchinari in uso ad una società di Valbrenta (VI), specializzata nella fabbricazione di prodotti in carta e cartone, per un valore di circa 2.800.000 euro, e denunciato il legale rappresentante della stessa per … Leggi tutto

Lavoratori e crediti fantasma, ma la truffa era vera: sequestro della Gdf

Sistema di appalti e imprese costruito per mettere a segno reati tributari. Sigilli a beni per 760mila euro e 19 misure cautelari. Caltanissetta – La Procura di Caltanissetta, nell’ambito di un’ampia indagine che ha visto coinvolte diverse imprese, non solo locali ma anche dislocate sul territorio nazionale, ha sottoposto a sequestro beni per un totale di … Leggi tutto

Quell’ansia di apparire felici a ogni costo: così la “sindrome della papera” colpisce ancora

E’ uno dei malesseri più diffusi nella nostra società e crea disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, cefalea, irritabilità e insofferenza fino a panico e depressione. Roma – Sembra la versione contemporanea di un antico adagio partenopeo: “Se l’acqua è poca, la papera non galleggia”, che ben sintetizza le difficoltà di chi ha iniziato un progetto … Leggi tutto

Il fascino della workation: lavorare sì, ma rimanendo in vacanza

Sperimentato durante l’emergenza Covid, il lavoro a distanza ora si sposa con il turismo prolungato. Ci guadagnano benessere e produttività. Roma – I giovani “rapiti” dalla workation. A tutti piacerebbe lavorare stando in vacanza. Riuscire a conciliare i due aspetti, quello ludico e della scoperta di nuovi luoghi e quello del lavoro che piace, è … Leggi tutto

Con il cohousing giovani e anziani tornano a incontrarsi

La fine della famiglia tradizionale impone di pensare a nuovi modelli di coabitazione che scoraggino l’isolamento generazionale. Roma – E’ possibile la coabitazione tra giovani e anziani? La penuria di abitazioni sta diventando un vero e proprio problema sociale. Come la salute delle persone “anziane”, sia per i costi, sul groppone del Sistema Sanitario Nazionale … Leggi tutto

La casa è diventata un miraggio, meglio condividerla

Mutui alle stelle e lavoro precario cancellano dal progetto di vita dei millenials l’acquisto del mattone, che è stato il sogno realizzato dei padri. Roma – Le abitazioni in condivisione sono in crescita. La crisi economica e sociale sta attanagliando i cittadini in una morsa soffocante. Inoltre, sono in fase calante le cosiddette “famiglie tradizionali” … Leggi tutto

Furbetti del reddito di cittadinanza, 50 irregolari “stanati” dalla Gdf a Vicenza

Il bilancio di un anno di controlli delle Fiamme gialle: 450 mila euro percepiti senza averne diritto e altri 130 mila euro bloccati prima dell’erogazione. Sono 48 le denunce. Vicenza – Continuano i controlli delle Fiamme Gialle tesi a verificare la regolare percezione del “Reddito di cittadinanza”. I contesti di investigazione, piuttosto diversificati, hanno interessato … Leggi tutto

Turni di 14 ore in opifici lager, arrestati nel Bolognese 4 imprenditori del “pronto moda”

I proprietari delle aziende tessili, di origine cinese, impiegavano lavoratori senza riposo settimanale e con paghe da fame. Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro. Bologna – All’esito di articolate indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Bologna sullo sfruttamento del lavoro e l’evasione contributiva e tributaria, nella provincia felsinea e nelle zone limitrofe, … Leggi tutto