Scuola sempre più “in rosa” : 8 insegnati su 10 sono donna, non si va oltre gli stereotipi

Nella “forma mentis” dei genitori è presente l’ombra della pedofilia, una concezione ancora dominante nell’immaginario collettivo. Solo la scuola è a misura di donne? Il mondo dell’istruzione è composto, in una percentuale altissima, da figure femminili. Nella scuola dell’infanzia rappresentano il 99% e nella primaria il 96,3%. Vale a dire che la discriminazione di genere … Leggi tutto

Valditara: “Le scuole non potranno essere chiuse per feste non riconosciute”

Il Ministro dell’istruzione annuncia: “Il provvedimento è in dirittura d’arrivo”. La stretta dopo le polemiche del Ramadan. Varese – “Non sarà più possibile chiudere una scuola in occasione di una festività non riconosciuta dallo Stato”. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, a Varese per la festa della Lega, ha annunciato che “il provvedimento è in dirittura … Leggi tutto

Semplificazioni in arrivo dalle farmacie alla scuola, i punti del ddl “taglia-burocrazia”

Approvato dal Cdm il testo tocca vari settori. Zangrillo “Obiettivo, far vivere la Pa ai cittadini non come intralcio ma come opportunità”. Roma – I principali vaccini e analisi si potranno fare in farmacia, per iscriversi a scuola non servirà più consegnare gli attestati cartacei degli anni precedenti, si ridurranno i tempi per costruire su … Leggi tutto

Un libro al giorno toglie il medico d’intorno (e un buon livello d’istruzione allunga la vita)

Gli studi confermano l’importanza della cultura come antidoto all’invecchiamento biologico e stimolo alla longevità. Una volta ad allungare la vita era una telefonata, come recitava, nel 1994, uno spot della Sip, la compagnia telefonica nazionale, che da lì a poco sarebbe diventata Telecom. Ora parrebbe che ad allungare la vita sia un alto livello d’istruzione, … Leggi tutto

La ‘segregazione’ scolastica dei bambini rom

ilgiornalepopolare scuola

L’Italia non compare tra i Paesi che organizzano ‘scuole ghetto’ ma in alcune regioni, come in Calabria, le criticità ci sono. In alcune classi i bimbi di diversa etnia sono considerati portatori di disabilità. Roma – La scuola discrimina i bambini rom. “Ho visto anche degli zingari felici” era il titolo di un album del … Leggi tutto

Imparare o competere? La scuola senza voti sale in cattedra

In Finlandia sono banditi fino ai 13 anni e gli studenti evidenziano una qualità dell’apprendimento superiore alla media. Roma – La scuola senza voti inizia a fare breccia nel sistema educativo. Negli ultimi tempi si è sentito parlare di una didattica scolastica senza voti. Si è scatenata una sorta di querelle tra chi è favorevole … Leggi tutto

La mensa scolastica non è per tutti i bambini (soprattutto per quelli del Sud)

Secondo “Save the Children” il servizio di refezione è essenziale per la salute ed è necessario offrire la possibilità di accedervi a tutti, anche agli studenti in condizioni di povertà. Roma – Purtroppo ci sono bambini di serie A e di serie B per quanto riguarda l’accesso alla refezione scolastica. Un bambino su due ha accesso … Leggi tutto

L’Italia non è un paese di laureati. Ma siamo sicuri sia solo pigrizia nei confronti dello studio?

Tasse sempre più esose e caro affitti: per uno studente universitario oggi compiere il percorso accademico costa una fortuna. A rischio il mercato del lavoro. Roma – Che in Italia ci siano pochi laureati, rispetto alla media europea, lo si sa da decenni, ormai. A confermare questa tendenza sono i dati OCSE (Organizzazione per la … Leggi tutto

Povera Italia: i “cervelli” sono in fuga, raccomandati e incompetenti no

L’esodo di talenti impoverisce il Paese, ma la stessa politica che non cava un ragno dal buco sull’immigrazione, si arrende anche al suo opposto, l’emigrazione. Roma – Fuga di “cervelli”? Sì… dei cervelli (?) dei politici! Da decenni ormai, l’Italia è vittima del fenomeno definito “fuga di cervelli”. Ovvero giovani laureati, con master, dottorati e … Leggi tutto

Addio a Berlinguer, il ministro che ha dato la sveglia alla scuola italiana

E’ stato il padre della “parità scolastica” e nei suoi anni al dicastero dell’Istruzione promosse una stagione di innovazione e autonomia. Roma – “Ei fu. Siccome immobile….  attonita la scuola al nunzio sta”.   I versi manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino dello storico segretario del … Leggi tutto