La Generazione Z guarda alla sanità, ma UGL avverte: “È il settore più infelice d’Italia”

Il segretario nazionale Gianluca Giuliano denuncia turni insostenibili, carenza di personale e burnout: “Servono riforme urgenti”. Sempre più giovani della Generazione Z guardano con interesse al settore sanitario, considerandolo un approdo sicuro di fronte alle incertezze del mercato del lavoro travolto dall’Intelligenza Artificiale. Ma la realtà quotidiana delle corsie ospedaliere racconta un quadro ben diverso. … Leggi tutto

Generazione Z e amori multipli: il poli-amore come nuova filosofia relazionale

Sempre più giovani scelgono relazioni “multiple” basate su trasparenza, consenso e rispetto reciproco. Ma su cosa si basano e come si fa a sostenerle? Una nuova tendenza sta attraversando, come un’onda anomala, la Generazione Z, i nati tra la seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio del nuovo millennio. Si tratta dell’amore multiplo, … Leggi tutto

La Generazione Z snobba il vino: troppo poco “instagrammabile” per essere “cool”

I nativi digitali preferiscono cocktail e birra al nettare degli Dei: il trionfo dell’immagine sulla qualità nel bere social. Nella mitologia Bacco è il nome romano del dio greco Dioniso, dio del vino, dell’estasi, della fertilità e della follia rituale. Sembra che sia poco venerato dalla Generazione Z, i nati tra la seconda metà degli … Leggi tutto

Zoomers africani: la Generazione Z che sfida governi e cambia il mondo

Tecnologici ma impegnati, alienati solo per chi non li guarda davvero: i giovani africani si riscoprono protagonisti del cambiamento sociale. Le scienze sociali sono aduse a fornire particolari definizioni per i loro oggetti di studio. Non sfugge a questa tendenza la “Generazione Z”, altrimenti detta “Zoomers”, riferita ai nati tra il 1997 e il 2012. … Leggi tutto

Stufo del lavoro? E allora “quitta”! Perché sempre più persone fanno un passo indietro

Smart working, equilibrio vita-lavoro, senso di appartenenza: il lavoro cambia volto e nasce il “quiet quitting”, la nuova forma di disimpegno silenzioso che le aziende non possono più ignorare. Non è solo il “vil” denaro che motiva i lavoratori, ma anche altro. Si è sempre pensato che il denaro fosse lo scopo fondamentale a cui … Leggi tutto

La Generazione Z? Avrebbe preferito un mondo senza internet

smartphone scuola

I nativi digitali sono stanchi del digitale. Una ricerca del BSI rivela che metà dei ragazzi tra 16 e 21 anni avrebbe voluto crescere senza la rete. Tra social, videogiochi e privacy a rischio, la Generazione Z mostra nuove fragilità (e consapevolezze). La Generazione Z, i nati tra il 1997 e il 2012, i primi … Leggi tutto

La grande ballata delle Generazioni tra identità, tecnologie e cambiamenti epocali

Dalla Generazione Perduta alla Beta: ecco come nove generazioni raccontano l’evoluzione della società, tra guerre, boom economico, internet e intelligenza artificiale. Come è noto la demografia è la scienza che ha per oggetto lo studio delle popolazioni umane. Per realizzare la sua “mission” gli studiosi di questa materia hanno coniato una definizione per ogni generazione. … Leggi tutto

Vuoi fare il capo? No, grazie! La Generazione Z non ama i lavori dirigenziali

I giovani preferiscono benessere e crescita personale alla carriera manageriale: meno stress, più qualità di vita. La Generazione Z, i nati nella seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio degli anni 2000, è la prima ad essersi sviluppata potendo godere dell’accesso ad Internet sin dall’infanzia, perciò avvezza all’uso della tecnologia e dei social media, che incidono per … Leggi tutto

Mail e chat selvagge, lavoratori europei sempre più sotto assedio: l’allarme dell’Eurostat

Gli impiegati europei spendono metà del tempo in ufficio in comunicazioni digitali. Con quale l’impatto sull’efficienza lavorativa? Navigando per i mari procellosi del web, sembra che in Europa sia scoppiata uno strano conflitto (quelli veri, purtroppo, sono vicini, Ucraina invasa dalla Russia e in altre parti del mondo): i lavoratori dell’Unione pare che siano sotto … Leggi tutto

Depressione e ansia: la generazione Z messa a dura prova dalla pandemia

Il rapporto Censis-Consiglio nazionale dei giovani evidenzia come quasi il 50% delle persone tra 18 e 25 anni ha sofferto di questi disturbi. Roma – La GenZ ha problemi di salute mentale. Povera GenZ, i nati tra i medio-tardi anni ’90 del XX secolo e i primi anni 2010, la prima completamente cresciuta nel mondo … Leggi tutto